
Monthly Archives: Ottobre 2014

Sagra di Baggio
La festosa Sagra di Baggio, giunta alla 386° edizione, tra i numerosi partecipanti, ha visto anche il CSAPetrarca con il suo gazebo. I soci del CSA, con in prima linea il presidente Massimo de Rigo, si sono impegnati per tutta la giornata di domenica ad illustrare le iniziative dell’Associazione, con particolare attenzione verso le due petizioni proposte alla popolazione.
La prima per la salvaguardia storica e artisitica del nucleo petrarchesco di Linterno, con la proposta di un restauro rispettoso delle preziose e fragili mura affrescate e la sua destinazione a museo petrarchesco interattivo.
La seconda raccolta firme per un canale Expo 2015 che sia rispettoso della natura del Parco delle Cave e ne usufruisca i canali e fontanili vuoti già esistenti, senza ulteriori colate di cemento.
L’adesione è stata molto positiva e partecipata (oltre duecenti firme) a riprova dell’interesse della gente del quartiere verso queste due criticità milanesi.
(Roberto Gariboldi)
L’INNOCENZA DEL TEMPIO
Per il terzo anno consecutivo il CSA Petrarca, in collaborazione con l’Associazione Viriditas e ilComune di Morimondo, ha progettato e organizzato un convegno con a tema i Templari.
Quest’anno l’attenzione del CSA Petrarca si è concentrata sui Templari in Italia.
La prima relazione, pervenutaci per iscritto dal prof. Nerio De Carlo in quanto impedito da un grave lutto familiare, era dedicata ai cerimoniali templari, ampiamente strumentalizzati dai loro avversari nei terribili processi. La seconda relazione di Roberto Gariboldi era dedicata alla figura di Rinaldo da Concorezzo, arcivescovo di Ravenna, che ebbe l’incarico di processare i Templari del nord-centro Italia. Rinaldo, da onesto uomo di legge, li assolse anche contro la volontà papale. Il terzo intervento del presidente Massimo De Rigo ha illustrato gli insediamenti templari in Lombardia, dimostrando come la loro presenza fosse strategicamente importante, ma anche rispettata dalla popolazione locale.
La sala era gremita oltre le previsioni e abbiamo constatato come il convegno sia stato apprezzato anche da chi, purtroppo, ha dovuto restare in piedi per tutto il tempo.
(Roberto Gariboldi)