Ringrazio il Touring Club Italiano, nella persona del console Gian Mario Maggi che ci ha ospitato in questo luogo caro ai milanesi.
Un sentito ringraziamento ai prestigiosi ospiti, e in particolare al prof. Luigi Zanzi che ha dedicato oltre metà del libro “Trittico Alpestre” alla figura di Francesco Petrarca, nume tutelare dell’associazione che mi onoro di presiedere. Il CSA Petrarca è un comitato di volontari che ha condotto molte iniziative di tutela del territorio, fra cui la battaglia per la salvaguardia della Cascina o Villa Linterno e in particolare della sua storia petrarchesca. Siamo l’unica associazione che difende ad oltranza l’essenza storica di questo luogo della memoria.
Linterno è monumento nazionale dal 1999, fu salvata dalle ruspe in almeno tre circostanze grazie una battaglia a tutto campo in cui gli artefici sono tra i fondatori del CSA Petrarca.
Rispetto alle altre 4 dimore petrarchesche sopravvissute (Arezzo – Fontaine de Vaucluse – Selvapiana e Arquà) il nucleo più antico di Linterno è la testimonianza più genuina di Petrarca giunta ai giorni nostri. Pietro Verri scrive che Linterno avrebbe ospitato anche Boccaccio, in visita all’amico Petrarca a Milano, ma la lista degli ospiti illustri potrebbe essere lunga.
Giunta a noi con la dote di un milione e mezzo di euro (vincolata al suo restauro da Claudio De Albertis nel 2008) Villa Linterno rischia di essere declassata da monumento storico a cascina rurale, proprio in occasione dell’evento straordinario di Expo 2015, in cui c’erano tutte le condizioni ottimali per farne la Perla di Milano, assieme al suo antico comprensorio medievale del Parco delle Cave, che dovrebbe chiamarsi “Parco Petrarca”.
Petrarca sarebbe stato il “testimonial” ideale per la missione “Nutrire il Pianeta – Energia per la Vita” assegnata alla manifestazione. Il Canzoniere di Petrarca è infatti un’elegia in comunione e dialogo con la Natura.
In questa prospettiva, Touring Club e CSA Petrarca per due anni hanno inutilmente proposto al Comune di Milano l’offerta di museo medievale-petrarchesco interattivo, attraverso uno sponsor e quindi a costo zero per le finanze comunali.
Oltre al museo interattivo, era previsto un agriturismo medievale con vista dell’antico comprensorio, un Brolo (frutteto medievale) e un orto che legava la parte agricola con essenze oggi scomparse. Si offriva un ponte tra Cultura e Agricoltura con grandi possibilità di turismo e lavoro, dando centralità culturale alla grigia periferia milanese (ricordo che nei pressi di Villa Linterno attualmente ci sono due desolanti centri benessere).
La scoperta eccezionale, su esposto del CSA Petrarca, di decorazioni affrescate del ‘300 – con simboli viscontei – secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” in tutte le stanze del nucleo più antico era la CONFERMA della tradizione che lega da sempre Petrarca a Linterno ed un privato si era offerto di allestire un laboratorio-scuola di restauro a costo zero per il Comune di Milano.
Tutto questo nostro impegno è rimasto lettera morta, la nostra associazione è stata esclusa da ogni confronto con il Comune di Milano.
Linterno è stata analizzata per 2 anni dal Politecnico e dalla relazione non è emerso alcun accenno alle preziose decorazioni affrescate sul nucleo più antico oggetto del recupero.
È quindi partito il cantiere di Linterno, senza la stessa attenzione dei Visconti verso il Poeta, da parte del Comune, che ha approvato un progetto che non rispetta l’essenza petrarchesca.
Nessuna traccia del Vincolo Monumentale sul cartello del cantiere, come se fosse una normale abitazione da ristrutturare e non la dimora di Petrarca. Nessun restauro delle preziose fonti archeologiche.
Si tratta quindi di un progetto a corto respiro che livella al basso Villa Linterno, equiparandola a migliaia di altre cascine, senza l’esclusività per cui ci è stata tramandata da tante generazioni.
Per fermare i lavori abbiamo prodotto due esposti: al Ministero dei Beni Culturali e all’Autorità Anticorruzione. Abbiamo promosso anche una manifestazione a Palazzo Marino e raccolto oltre 600 adesioni alla nostra petizione.
Perchè oscurare la figura immensa di Petrarca, che il prof. Zanzi mette in primo piano nel suo libro “Trittico Alpestre”? Perchè oscurare il Vincolo Monumentale che mette al riparo Linterno dalla speculazione?
La probabile causa dell’appiattimento in basso di un Monumento di richiamo internazionale è nei terreni del Parco delle Cave attorno alla Linterno, ancora privati e quindi sotto il mirino di interessi immobiliari.
Il sonno della ragione genera mostri e nostro ideale è condividere con i milanesi un nuovo Umanesimo che dalla Linterno può irradiarsi verso le nuove generazioni.
Non sappiamo se la nostra lotta sarà servita a fermare un disastro.
Sappiamo che era nostro dovere farla.
Massimo de Rigo