Noi c’eravamo. 25 anni di battaglie civili.
Non c’è ‘Damnatio memoriae’ che possa cancellare il lavoro dei nostri volontari presenti sul territorio dal 1990. Da 25 anni siamo Volontari per la Verità.
Le nostre battaglie di civiltà
1990 – contro la chiusura della scuola “L. Manara”
1992 – in difesa del Borgo Antico di Quarto Cagnino
1994 – per la tutela del Parco delle Cave contro il progetto di cementificazione Lodola-Reggio
1994 – contro la demolizione di Cascina/Villa Linterno
1994 – fondazione dell’associazione Amici Cascina Linterno
1996 – per la gestione ItaliaNostra del Parco delle Cave
1997 – Progetto europeo ‘La scuola adotta un Monumento’ sms “B. Marcello”
1999 – contro la droga nel Parco delle Cave (manifestazione a Palazzo Marino)
1999 – istruttoria per il Vincolo Monumentale di Cascina/Villa Linterno (DM 9.3.99)
2002 – contro la chiusura di Cascina/Villa Linterno (manifestazione a Palazzo Marino e gazebo itinerante “Linterno per sempre”)
2007 – per la difesa degli habitat naturalistici del Parco delle Cave contro un progetto invasivo
2010 – per la difesa della dimora di Petrarca a Cascina/Villa Linterno contro un recupero devastante
2013 – contro la cementificazione del corridoio verde pubblico vie Viterbo e Bentivoglio
2013 – in difesa della scuola elementare San Giusto
2014 – contro l’invasivo Canale Expo nel Parco delle Cave e percorsi deturpanti le aree storiche
2015 – Linee progettuali per il recupero della scuola “L. Manara”
——–
Noi c’eravamo. 25 anni di Cultura e Arte.
Il nostro è stato un prezioso e oscuro lavoro di ricerca al servizio della Cultura – purtroppo anche depredato da gente eticamente scorretta, senza la dovuta gratitudine verso gli autori.
Da 25 anni siamo Volontari per la Verità.
1998 – Ritrovamento della pergamena “Carta Investiture” del 1153 (prima fonte sul binomio “Infernum/Linterno”) presso l’Archivio della Canonica di Sant’Ambrogio (dott.ssa Annamaria Ambrosioni)
1998 – Recupero e indagine analitica presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (dott.ssa Franca Arduini) della lettera autografa di Petrarca “Papiae 20 juni ad vesperam raptim” al Moggio di Parma, con il riferimento di Petrarca a “Infernum”: “aliquot dies, si dabitur tranquillos rure acturus, cuius ethimologiam tibi committo. Ego quidem Infernum dicere soleo…”
1997/1999 – Istruttoria e sopralluoghi per il Decreto Ministeriale (DM 9.3.99) – Vincolo Monumentale alla Cascina/Villa Linterno (prof. Gianbattista Vida)
2002 – Logo del Consiglio di Zona 7 – Primo premio concorso del Comune di Milano (Massimo de Rigo)
( http://www.ildonodivedere.com/?attachment_id=304 )
2010 – Manifesto “Milano e Francesco Petrarca. Anno zero?” (Roberto Gariboldi) ( https://www.youtube.com/watch?v=q7ZiTftNnU4 )
2012 – Esposto del CSA Petrarca alla Procura di Milano contro il degrado di Cascina/Villa Linterno
2013 – Esposto del CSA Petrarca alla Soprintendenza di Milano per un’indagine materica (decorazioni affrescate medievali) nel nucleo storico di cascina/villa Linterno. Antichi muri che, secondo molte fonti scritte (Pietro Verri nel 1783, Paolo Ripamonti Carpano nel 1827, Cesare Cantù nel 1858, Paola Centurini 2009, Marco Ermentini 2012) celano, sotto gli strati di molte tinteggiature, preziose e lontane testimonianze. Un esempio è la degradata “colombina” logo ideato per Gian Galeazzo di origine petrarchesca.
2014 – Due esposti del CSA Petrarca (Autorità Anticorruzione e Ministero dei Beni Culturali) per indagini sul progetto di recupero di cascina/villa Linterno
Principali convegni ed eventi culturali.
1994 – convegno “Il Parco delle Cave e le sue cascine” (Biblioteca di Baggio)
1998 – convegno “Figura ed opere di Francesco Petrarca nel periodo milanese” (Cascina Linterno);
1999 – conferenza “I Celti a Milano” (Cascina Linterno);
2000 – conferenza “Spiritualità dei Celti” (Cascina Linterno);
2000 – convegno “I Pellegrinaggi e i Templari a Milano” (Cascina Linterno);
2002 – conferenza “Sulle Orme Antenati” (Cascina Linterno)
2002 – conferenza “La Madonna Nera” (Cascina Linterno);
2003 – convegno “Petrarca e la Lombardia” (Centro Scolastico Omnicomprensivo Gallaratese)
2003 – conferenza “I Templari a Milano” (Hotel dei Cavalieri);
2004 – VII centenario della nascita di Petrarca (1304/2004) – Convegno “Petrarca a Milano” (Centro Culturale Rosetum)
2005 – convegno “I Fedeli d’Amore” (Cascina Linterno);
2007 – convegno “Petrarca a Milano. La vita e le opere” (Palazzo Dugnani);
2007 – Ciclo di letture petrarchesche ‘Una vita a parte’ recitate dall’attore Luigi Zuolo;
2008 – organizzazione di visite guidate e recite nei luoghi petrarcheschi (Linterno – Parco delle Cave – Certosa di Garegnano) presentati a Palazzo Marino e a Palazzo Sormani Sala del Grechetto
2009 – conferenza ‘Il recupero di una casa Walser’
2009 – incontro con la poesia e il pensiero di Francesco Petrarca a Cascina Linterno. Letture teatrali con Gianni Quillico
2009 – Concerto Sacro natalizio a cura del Gruppo Settimo Suono Operette
2010 – giornata di letture recitate di rime e lettere di Francesco Petrarca. Letture teatrali delle attrici Maddalena Monti e Barbara Mazzi (Cascina Linterno).
2010 – conferenza “La vita contemplativa di Petrarca a Milano” di mons. Giovanni Balconi e Roberto Gariboldi a (Cascina Linterno)
2010 – conferenza sulla Gran Guglia del Duomo di Milano ‘‘Il caso Croce” a cura di Marco Castelli (Cascina Linterno)
2012 – conferenza “Petrarca e Milano e la Solitudine di Linterno” (Centro Studi Con Milano Ovest).
2012 – conferenza “Templari: nel segno della Croce o del potere?” (Accademia Anni Verdi).
2012 – conferenza “Il Viaggio della Vita ad ovest di Milano. Pellegrini e Cavalieri del Tempio a Porta Vercellina” (Centro Studi Con Milano Ovest).
2012 – Primo Ciclo di Studi templari – conferenza “I Templari oltre il mito” all’Abbazìa di Morimondo.
2012 – conferenza stampa di presentazione del saggio “MILANO EXPO 2015 PER PETRARCA” a Palazzo Marino.
2013 – conferenza sul saggio “MILANO EXPO 2015 PER PETRARCA” nella Sala del Grechetto a Palazzo Sormani.
2013 – conferenza “313-2013 Costantino abbraccia Cristo. Milano nell’età dell’Editto” alla Certosa di Milano.
2013 – conferenza “Petrarca nel territorio storico del Parco delle Cave/Parco Petrarca” (Ass. Carlo Poma).
2013 – Secondo Ciclo di Studi templari – conferenza “San Bernardo, i Templari e i Fedeli d’Amore” all’Abbazìa di Morimondo.
2013 – convegno “Francesco Petrarca, pioniere del turismo moderno” al Touring Club Italiano.
2014 – presentazione del libro di Philippe Daverio “Guardar lontano, veder vicino” al Touring Club Italiano.
2014 – convegno “IL MUSEO INTERATTIVO DI LINTERNO” con esperti museali al Touring Club Italiano.
2014 – Terzo Ciclo di Studi templari – conferenza “L’innocenza del Tempio” all’Abbazìa di Morimondo.
2014 – presentazione del libro di Mons. Giovanni Balconi “l Papa dei lavoratori” – Sala del Consiglio Touring Club.
2014 – due conferenze “La casa costruita sulla roccia” sulla figura di San Carlo Borromeo – Trezzano s/ Naviglio.
2014 – convegno in collaborazione con l’Antica Credenza: “Il Poliedro dell’Armonia. Invito alla Corte del Duca” – C.A.M. Garibaldi, Milano.
2015 – presentazione del libro “Trittico Alpestre” del prof. Luigi Zanzi – Sala del Consiglio Touring Club.
2015 – IV Ciclo di Studi templari – conferenza “I Templari dopo i Templari” all’Abbazìa di Morimondo.
Atti di convegni, saggi storici e pubblicazioni sul territorio
1995 – Opuscolo “Cascina Linterno, un gioiello di pietra e luce circondato dalla città“;
1996 – Brochure ‘Nelle cascine l’essenza profonda del Parco delle Cave’;
1997 – Fondazione e progetto grafico del periodico di Cultura ‘Ovest’;
2000 – Saggio storico ‘Il Viaggio della Vita ad ovest di Milano’ in occasione dell’anno Giubilare;
2001 – Atti del convegno ‘Figura e opere di Francesco Petrarca a Milano’ presentati a Palazzo Sormani Sala del Grechetto;
2004 – atti del convegno “I Pellegrinaggi e i Templari a Milano” (2000);
2004 – Saggio storico “La Solitudine di Linterno”;
2005 – Libro fotografico “La maschera e l’immagine” – foto di Renato Bosoni;
2008 – Miscellanea e Atti del convegno “Petrarca a Milano. La vita, i luoghi e le opere” – presentato a Palazzo Sormani Sala del Grechetto;
2012 – saggio storico “Milano Expo 2015 per Petrarca. Sulle orme di Francesco Petrarca” – presentato a Palazzo Sormani Sala del Grechetto;
Le suddette pubblicazioni sono in catalogo e consultazione presso: Biblioteca Ambrosiana; Archivio Trivulziano; Biblioteca Nazionale Braidense; Biblioteca Sormani; Biblioteche comunali di Milano e Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Mostre storiche e artistiche
1994 – Mostra itinerante ‘Il Parco delle Cave e le sue Cascine’ con riferimenti documentati alla Solitudine di Linterno petrarchesca e descrizione del territorio e habitat del Parco;
1995 – mostra fotografica di Renato Bosoni ‘Lo specchio di Eva’;
1997 – mostra fotografica di Renato Bosoni ‘Figure d’argento’;
1997 – Mostra itinerante ‘La scuola adotta un monumento’;
2000 – Mostra itinerante ‘Le antiche famiglie di Porta Vercellina’;
2002 – Mostra itinerante ‘Il viaggio della Vita ad ovest di Milano. Pellegrini e Cavalieri del Tempio a Porta Vercellina’;
2005 – Mostra itinerante ‘La Solitudine di Linterno’