“La grande Bellezza delle Tre Corone Dante, Petrarca e Boccaccio” – Conferenza sabato 11 settembre

Nell’anno in cui si ricordano i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri,

CSA Petrarca Onlus organizza una conferenza che unisce le “Tre Corone” all’origine della nostra lingua: Dante, Petrarca e Boccaccio.

Nella prestigiosa sede di Villa Linterno del Petrarca, in via Fratelli Zoia 194 a Milano, sabato 11 settembre alle ore 15,30 avrà luogo l’incontro culturale con i seguenti contributi:

  • il primo, dedicato a Dante Alighieri, avrà come oggetto la lettera che il Poeta inviò a Cangrande della Scala.

Relatore Roberto Gariboldi

  • il secondo contributo, dedicato a Francesco Petrarca, sarà improntato sull’amore del Poeta verso la solitudine e la natura, ricordato nel luogo ove trascorreva lunghi periodi di riposo e di studio, Casa Petrarca di Linterno.

Relatore Massimo de Rigo

  • il terzo intervento, dedicato a Giovanni Boccaccio, avrà come tema l’impegno di quest’ultimo nel diffondere la conoscenza di Dante, con particolare riguardo verso la biografia da lui scritta per ricordare il sommo Poeta.

Relatrice Sofia Sangalli

  • Laura Viganò presterà la sua voce narrante al commento e alle letture di passi significativi di:

– Dante Alighieri (il Canto XXVI dell’Inferno, noto come canto di Ulisse)

– Francesco Petrarca (il sonetto XXXV del Canzoniere “Solo et pensoso”)

– Giovanni Boccaccio (l’introduzione alla prima giornata dal Decameron)

Tutte accomunate dal “fil rouge” della Solitudine.

La scelta di dedicare la conferenza alle “Tre Corone” intende mettere in risalto come la nascita ed il primo sviluppo della nostra bella lingua siano scaturiti da un lavoro che ha impegnato tempo, genialità e profonda conoscenza culturale da parte di questi tre sommi Autori che, pur essendo vissuti in periodi storici differenti, hanno saputo interagire come una grande squadra, raggiungendo con maestria il medesimo obiettivo.

Sabato 11 settembre 2021 ore 15.30

Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano

ATM 49, 67, 78