Il 2022 con il CSA Petrarca

ll sentimento prevalente, in questo periodo, è la consapevolezza che questo Capodanno 2022 sarà ricordato come un passaggio differente da tutti gli altri.
Pur in un anno molto difficile e sofferto, dallo scorso giugno abbiamo organizzato e offerto ad un pubblico sempre interessato più eventi; integrati – grazie a splendide volontarie professioniste – dalla lettura dei passi più emblematici di Francesco Petrarca e l’immersione nella musica della sua epoca.
All’inizio di dicembre ci saremmo certamente ritrovati a cena con i nostri aderenti e scambiato i tradizionali auguri brindando insieme, parlando dei nuovi progetti, sia culturali che di salvaguardia del nostro Monumento.
Questo non è stato possibile.
Avremmo forse potuto organizzare occasioni di incontro virtuali, ma penso che di occasioni virtuali non abbiamo più voglia: siamo invece tutti desiderosi di guardarci negli occhi. Verrà il tempo in cui si potrà fare di nuovo, soprattutto se in questo brutto periodo saremo stati prudenti, e il Direttivo dell’Associazione CSA Petrarca non mancherà di farvi delle proposte, che speriamo saranno allettanti e vi vedranno partecipare numerosi.

Bookcity 21, CSA Petrarca al Castello sforzesco

Al Castello Sforzesco di Milano il CSA Petrarca Onlus ha partecipato  al secondo dei due grandi eventi proposti

nell’ambito di BookCity 2021, con il patrocinio del Municipio 7 di Milano in collaborazione con l’editore Isomedia e l’Associazione culturale Italia Medievale.

Domenica 21 Novembre, nella fiabesca cornice del nostro Castello Sforzesco, si è svolta la presentazione teatralizzata della trilogia di Giancarlo MeleLa Terra dei Draghi”, introdotta dal Presidente di Italia Medievale, Maurizio Calì, e a seguire, con l’intervento di Massimo de Rigo (Presidente del CSA Petrarca), la presentazione del Saggio storico “Infernum &Linterno. A Milano rivive Casa Petrarca“.

In un ambiente raffinato ed elegante quale è la Biblioteca d’Arte, si è allestita una scenografia in linea con le atmosfere fantasy descritte nei romanzi di Mele, con il coinvolgimento di figuranti in costume del CSA Petrarca, che richiamano alla figura del sommo Poeta, interpretato dallo stesso scrittore, ed al suo contesto storico.

Francesco Petrarca soggiornò per lungo tempo nella dimora di Infernum (Linterno) in epoca viscontea e proprio all’interno di quest’abitazione si trova la rappresentazione del simbolo araldico della potente signoria milanese, la “Radia magna” (Razza) un simbolo che ci riconduce al drago ed al tema centrale dei romanzi di Mele.

Un onore per la nostra Associazione aver preso parte a questo memorabile evento, in un’ambientazione così prestigiosa e tanto cara alla storia della nostra città; evento preceduto, il giorno prima, dalla presentazione del nostro

Saggio proprio nella dimora prediletta del Poeta. E prendendo spunto dal nostro coinvolgimento nell’ambito di BookCity, avvenuto con grande successo in entrambe le circostanze, ci sembra doveroso rivolgere un particolare ringraziamento a chi continua a credere in noi e nelle nostre appassionate battaglie per la tutela e la conservazione di questo “gioiello”, il cui nucleo antico, va ricordato, è la testimonianza più genuina di Petrarca giunta ai giorni nostri.

Mara de Rigo – CSA Petrarca Onlus