Lusiroeula al Boscoincittà 2023

CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino invitano la cittadinanza all’ottava edizione della Lusiroeula al Boscoincittà.
Una serata con la magia delle Lucciole immersi nella natura del Boscoincittà a Figino
Venerdi 9 giugno 2023 ore 21
Ritrovo presso la palestra SEF Mediolanum, Via Ponte del Giuscano, 1/2 – Milano Figino

Partenza alle ore 21.15
Torna l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula al Boscoincittà’ organizzata da CSA Petrarca Onlus e dal Comitato di quartiere di Figino

Percorreremo, insieme ad adulti e piccini, i sentieri che conducono alle selve del Boscoincittà, progettato e gestito dal CFU ItaliaNostra dagli anni ’70. Visiteremo il Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, in compagnia delle Lucciole del Boscoincittà.

Rientro previsto alle ore 22.30.

Partecipazione libera e gratuita
Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero.
Utile l’uso di una piccola torcia tascabile
Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.
Parcheggio auto a Figino via Ponte del Giuscano

Mezzi pubblici: Fermata bus 72 (collegamento con le stazioni M1) e 80 a Figino in via Morelli (collegamento con le stazioni M5)

info: Antonia Longo 3381385388 . Massimo de Rigo 3394448574

In Casa Petrarca di Villa Linterno entra un bimbo: il suo tenero ricordo

Sabato 20 maggio 2023, un evento inedito ha onorato la nostra associazione: Nonno Francesco Petrarca.
Il racconto della Conferenza.

Il nostro presidente Massimo de Rigo ha salutato gli intervenuti e presentato il Prof. Franco Sanna, docente di materie letterarie, del Laboratorio di Multimedialità e studi presso l’università degli studi di Milano, nonché collaboratore dell’archivio di stato di Milano.

Dopo avere illustrato la storia, battaglie e conquiste della nostra associazione CSA Petrarca Onlus, ha fatto un breve excursus sulla setta iniziatica dei Fedeli d’Amore, a cui pare appartenesse Francesco Petrarca per introdurre la relazione del Prof. Sanna. Le tre corone della lingua italiana Dante, Petrarca e Boccaccio sono unite da un profondo humus culturale: la confraternita segreta dei Fedeli d’Amore, con un linguaggio palese ed uno iniziatico, affinché la loro dottrina (in odore di eresia) fosse inaccessibile ai non iniziati. L’amore cortese, spesso sensuale, la tensione verso la Bellezza; l’irraggiungibilita’ della donna all’origine della poetica amorosa: i trovatori non cantano un amore platonico ma un desiderio sensuale inappagato. Beatrice, Laura e Fiammetta erano di ceto sociale molto alto alle quali i tre poeti non potevano arrivare. Ecco allora che esse diventavano angeli e quindi irraggiungibili.

L’amore era Dio, la corte d’amore il luogo dove si riunivano gli iniziati. Attorno al principio della Sophia si è costruita la Fedeltà d’Amore.

In questo contesto rientra un discorso sconcertante fatto da Petrarca, nel territorio adiacente a Casa Petrarca, in occasione della morte del nipotino Francesco. La solitudine di Petrarca nella sua dimora ha una dimensione di bellezza che invade l’anima delle persone più sensibili.

Ha preso la parola il Prof. Franco Sanna che ha affrontato un aspetto quasi sconosciuto del Poeta: Francesco Petrarca nella veste del nonno.

Il Poeta era un canonico ma non era tenuto alla castità ed ebbe due figli naturali: Giovanni e Francesca. il 1361 è un anno di svolta: Petrarca, sempre in ottimi rapporti con i Visconti, lascia Milano a causa della peste e, proprio a causa di essa, muore il figlio Giovanni, come annotato nelle Note obituarie.

Sua figlia Francesca si sposa a Padova con Francescuolo da Borsano. I due giovani si erano conosciuti a Milano ma dal 1361 al 1368 vivono a Pavia, dove sovente Petrarca ama soggiornare. Nel 1361 nasce la nipotina Eletta, ma Petrarca la vede solo nel 1362, mentre il nipotino Francesco nasce a Venezia (come riportato nell’epigrafe). Pavia era un grosso centro che competeva con Milano e la casa in cui abitavano era di competenza della Chiesa di San Zeno.

Il nipotino Francesco muore alle calende di giugno, ora nona del 1368: il 14 giugno 1368. La lapide, con caratteri dorati ed accurati, è incisa in sei distici elegiaci. Commovente o tecnicamente perfetta? È una iscrizione funeraria normale. La lingua latina va approfondita: il bimbo parla in prima persona, si considera fortunato perché sa che prima o poi la sua vita doveva finire. Petrarca ha celato degli elementi che fanno capire che è stato colpito profondamente: lo chiama “infans meus”, si esprime con le parole “dalle mie braccia”.

Dalle nozze della figlia, Petrarca seguì sempre la nuova famiglia e questo rivela la sua vera riscoperta della famiglia.

La nostra brava Laura Viganò ha letto: il sonetto 365 del Canzoniere, I’vo piangendo i miei passati tempi, Rito di Mizraim (canto di incitazione dei Fedeli d’Amore), Sonetto 62: Padre del ciel dopo i perduti giorni e, infine, Traduzione dell’epigrafe per la morte di Francesco.

Il pubblico, tra cui la consiglera municipale Lucrezia Ferrero, molto attento ed interessato, ha partecipato a questo particolare incontro culturale manifestando un coinvolgimento interiore percepibile anche sui loro volti.

Il Corte Medievale della SMS BENEDETTO MARCELLO e Casa Petrarca: sabato 27 maggio 2023

Torna anche quest’anno sabato 27 maggio 2023 il Corteo storico composto principalmente dai ragazzi, con la coppia Petrarca e Laura in testa, seguita dai tamburini, sbandieratori, musici e giullari, ma anche da nobili, armigeri, fratres Templari e prelati. Un evento assolutamente straordinario per Milano e non solo

Anche quest’anno Casa Petrarca sarà una tappa fondamentale del corte. È dal 1997 che gli oltre 250 ragazzi della Scuola Secondaria di 1° G “Benedetto Marcello” dell’Istituto comprensivo Luciano Manara, sfilano ogni anno per le vie di Quarto Cagnino per mantenere vivo il legame tra giovani e memoria del territorio e in particolare con la storica Villa Linterno dimora prediletta del sommo Francesco Petrarca nel lungo periodo in cui fu cittadino milanese ospite del Visconti (1353-61) a Milano. La recente scoperta di decorazioni affrescate risalenti al periodo visconteo (XIV sec.) secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” ne sono una preziosa testimonianza.

Gli alunni nati nello stesso anno del primo corteo sono ora studenti universitari e alcuni di loro sono tornati a scuola felici di ricordare e di essere “maestri” di nuove leve di sbandieratori e tamburini… 

Un sogno che dura da oltre 25 anni. 

IL PROGRAMMA

Partenza alle h 9.30 da Casa Petrarca di Linterno, in via F.lli Zoia 194, di una parte del Corteo storico (con Francesco Petrarca, la sua Laura, gruppo di nobili e templari) 

che si ricongiunge in piazzale della Cooperazione sulla via f.lli Zoia a Quarto Cagnino  con il resto del Corteo partito alle h 9.30 dalla sede scolastica in via Constant, 19.

– ore 10,00 presso il piazzale della Cooperazione ci sarà l’incontro tra i due cortei. Petrarca sarà festeggiato da sbandieratori, trampolieri e tamburini.

– ore 10,30 il corteo sfilerà per le vie del borgo antico fino al rientro a scuola.

– ore 11,00 accoglienza del corteo con l’esibizione dell’orchestra della “Benedetto Marcello”.

– ore 11,30 saluti : Donatina De Caprio – Dirigente dell’I.C. Manara; Erica Soana – Assessora all’istruzione Municipio 7

– ore 12,00 inizio festa a cura dell’associazione dei genitori “Generazione Manara” e intrattenimento proposto dall’Associazione “Equa”.

La Lusiroeula de Quart edizione 2023

Anche quest’anno CSA Petrarca Onlus organizza l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula de Quart’. Appuntamento sabato 27 maggio 2023.
Siamo giunti alla DODICESIMA EDIZIONE ma l’emozione nel vedere a due passi dalla città nell’incantevole cornice del Parco delle Cave lo spettacolo notturno delle lucciole è ogni volta unica.
 
Come sempre la nostra Lusiroeula (lucciolata) rispetta il Silenzio della Natura che regna sovrana, senza indebite ingerenze. 
Le pause saranno limitate a descrizioni ambientali e storiche.
Con deferenza ed attenzione, all’imbrunire, ci incammineremo verso l’area naturalistica e la zona umida:
dalla Cava Aurora proseguiremo lungo il sentiero Boscaccio di Cava Casati e la stradina delle marcite di Villa Linterno, nei luoghi storici e magici di Petrarca…
 
…e le lucciole illumineranno il nostro viaggio.

Invito all’incontro culturale “Nonno Francesco Petrarca”

Vi aspettiamo Sabato 20 maggio 2023 alle ore 15.30

Casa Petrarca di Linterno . via Fratelli Zoia 194 Milano

Relatore Prof. Franco G. Sanna , già docente di materie letterarie presso alcuni licei di Milano e provincia e del laboratorio di Multimedialità e studi letterari presso l’Università degli Studi di Milano, collaboratore dell’Archivio di Stato di Milano. Nel suo sito latinamente.it pubblica articoli riguardanti la lingua italiana, latina e greca, con uno sguardo attento all’archeologia e alle nuove tecnologie.

Saluto e presentazione

Massimo de Rigo – Presidente del CSA Petrarca

Letture recitate Laura Viganò – Officine Teatrali

Quando morì il nipotino che portava il suo nome, Petrarca compose una breve elegia che fece scolpire sulla lastra tombale. Il testo rispetta formalmente i principi della dottrina cristiana, ma la lettura di alcuni passi di una lettera ci suggerisce la presenza di elementi affettivi insoliti, normali per un nonno, ma poco allineati con il ruolo ricoperto dal poeta. 

————————————————————————————

MOSTRA

Il Viaggio della Vita ad ovest di Milano

Pellegrini e Cavalieri del Tempio a Porta Vercellina

Autobus 67 da MM1 Bande Nere . 49 da MM1 Inganni . 63 e 78 da MM1 Bisceglie

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti: info@csapetrarca.it

Info: cel. 339 4448574 – sito web http://csapetrarca.it/

Open House Milano 2023: anche Casa Petrarca partecipa

SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO 2023, VIII EDIZIONE!

Nel weekend del 13-14 maggio ritorna il festival d’architettura più amato della città!

L’ottava edizione di Open House Milano porta in scena i segnali di una nuova sensibilità progettuale, pratiche virtuose che scaturiscono da una rinnovata fertilità di pensiero. Una rinascita a 360° che coinvolge il nostro stile di vita nelle sue molteplici forme. La città è una sintesi di questo cambiamento, tra architettura,design e urbanistica sono molte le espressioni della nuova relazione tra l’uomo e il suo habitat.

Per la prima volta quest’anno anche Casa Petrarca è una delle location aperte al pubblico.

Info e prenotazioni su https://www.openhousemilano.org/

#ohm2023; #openhousemilano #openhousemilano2023 #umanesimourbano

Giocando Creo! Vi aspettiamo sabato 13 maggio 2023

Il laboratorio teatrale si svolge nel suggestivo spazio in cui viene diffuso il pensiero di Petrarca. L’approccio al teatro avviene sotto forma di gioco, affinchè  la creatività si esprima liberamente. L’incanto del Teatro è un laboratorio che muove i primi passi per imparare gli elementi del codice teatrale, allenando l’ascolto e la fiducia in un gruppo, giocando con le nostre emozioni e stimolando la creatività di ognuno per arrivare ad una condivisione in teatro. I giochi psicomotori hanno la finalità di far prendere coscienza ai ragazzi del proprio potenziale espressivo attraverso il corpo, dello spazio e del valore del gruppo. Durante il percorso i ragazzi sperimenteranno attività legate ai 5 sensi, sull’ascolto ed autostima. La creazione di un canovaccio insieme ai ragazzi avverrà solo in seguito ad una prima fase di osservazione sulle dinamiche relazionali emerse nel gruppo ed ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale creativo di ognuno durante il percorso che sfocerà alla fine in una rappresentazione teatrale.
 

Per il laboratorio di SABATO 13 Maggio (h 10-12) si accolgono max 20 prenotazioni
Prenotazione a offerta libera  fino ad esaurimento di posti info@csapetrarca.it info 344 130 1518 . 339 444 8574 . http://csapetrarca.it/ . ATM 49, 67, 78 (Misure anti-Covid)