Lucciole nel sotto…Boscoincittà

Venerdì 9 giugno 2023, una serata nella magia delle lucciole, organizzata al Bosco in Città dal Comitato di Quartiere Figino in collaborazione con CSA Petrarca Onlus e con il patrocinio del Municipio 7.

Al ritrovo, in via Ponte del Giuscano, sono giunte molte persone amanti della natura e desiderose di ammirare le lucciole nel periodo di massima luminescenza.

I partecipanti a questa camminata notturna hanno ascoltato con molto interesse la presentazione del nostro presidente del CSA Petrarca Onlus, Massimo de Rigo, e di Siro Palestra, figura storica del Comitato di Quartiere di Figino che ha poi illustrato, durante il percorso, l’incantevole Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti.

Al sopraggiungere dell’oscurità, in una deliziosa radura, ha proseguito la sua esposizione spiegando la vita delle lucciole che, in questa stagione, offrono uno spettacolo di luci con una vera e propria danza bioluminescente.

Adulti e bambini le hanno ammirate nel folto erboso con molto rispetto gradendo tale semplice bellezza.

Un grazie ad Antonia Longo, del Comitato di Quartiere di Figino, che ha coordinato l’evento.

Torna a Casa Petrarca il “Caffè letterario”

Liudda Campese, studiosa delle ‘Tre Corone’ della lingua italiana, ci parla di Boccaccio, in cui la beffa e l’astuzia sono un’efficace modello di affermazione personale all’interno della società borghese mercantile del ‘300, individualista e spregiudicata.

Perché un caffè letterario a Casa Petrarca. 

Questa formula aggregativa può essere vista come effetto della domanda sociale di Cultura, in un’epoca in cui si privilegiano i numeri rispetto alla qualità. Il costume del conversare, inteso classicamente come “dialettica” tra gli amanti della Cultura – è il cosiddetto ‘metodo socratico’, ossia il metodo con cui Socrate, secondo quanto riportato da Platone, portava il suo interlocutore a giungere a una verità in maniera autentica – semplicemente aiutandolo a dialogare.

Riproporre a Linterno/Infernum, la dimora più genuina di Petrarca, questo salotto letterario vuole fare rivivere tra le mura del Poeta il processo dell’espansione culturale all’origine dell’Umanesimo.

Le letture.

Se il nome “Decameron” indica una narrazione delle cento novelle in dieci giorni, uno sguardo più ravvicinato sulla cronologia e sull’organizzazione interna del libro può darci molte informazioni su come Boccaccio scelga di distribuire i propri testi, e sulle interpretazioni possibili di tale organizzazione.

Boccaccio mette al centro della narrazione i mercanti. Tuttavia non li idealizza, anzi, ne mette in risalto gli aspetti positivi e negativi: intende rappresentare tutti gli aspetti della realtà. La beffa è per Boccaccio un’efficace modello di affermazione personale all’interno della società borghese mercantile del ‘300, i i cui fondamenti sono l’individualismo e la competitività spregiudicata.

Lusiroeula de Quart 2023: Attrici…ma senza riflettori!

Lusiroeula de Quart. Vivere i sentieri del Petrarca. 12a edizione promossa dal CSA Petrarca Onlus           

Alle ore 21, ritrovo all’ingresso del Parco delle Cave di via Rossellini dove l’entomologa Isabella Regazzi ha illustrato ai partecipanti la vita delle lucciole stanziali. Questi coleotteri emettono una luce fredda attraverso una reazione biochimica; si scambiano segnali di corteggiamento bioluminescenti, una vera e propria danza, offrendo uno spettacolo di luci che affascina adulti e bambini.

Il gruppo ha poi iniziato il cammino verso la chiusa Tribaselloni, il sentiero Boscaccio e l’area naturalistica. Giunti alla Cava Aurora siamo stati accolti con molta gentilezza e tutti hanno potuto ammirare la bellezza notturna dello specchio d’acqua. L’associazione Unione Pescatori Aurora, nata nel 1929, è una sentinella ambientale del Parco delle Cave, tutelandone e valorizzandone il territorio.

Durante il tragitto il nostro presidente Massimo de Rigo ha spiegato l’importanza storica e letteraria di questi luoghi vissuti da Francesco Petrarca, dove il grande poeta trasse ispirazione nel comporre il Canzoniere, confortato dal silenzio dei suoi “delitiosi passeggi”. Percorrendo la stradina Linterno, l’ultima tappa: Casa Petrarca in Villa Linterno.

Molte le lucciole ai lati dei sentieri e nel folto erboso. Hanno bisogno di notti buie per i loro spettacoli estivi: ci danno tanto e poco pretendono, solo un po’ di notte buia per comunicare tra loro.

Il nostro pubblico ha gradito tanta semplice naturale bellezza!

Testo di Giuseppina Mazzotti e foto di Stefano Crippa

Il racconto del Corte Storico Medievale 2023

La Scuola secondaria di primo grado Benedetto Marcello, in collaborazione con CSA Petrarca Onlus di Villa Linterno e con il Municipio 7, ha reso partecipe la cittadinanza di questo emozionante evento storico, giunto alla 25a edizione lo scorso sabato 27 maggio 2023.
Il corteo medievale ha fatto rivivere i tempi gloriosi di Francesco Petrarca, e dei suoi predecessori, ospite illustre alla corte viscontea dal 1353 al 1361 nella preziosa dimora di Villa Linterno.
Cavalieri, fratres templari della grangia Infernum, la “Sora Morte”, nobili e nobildonne, tamburini, streghe e, infine, splendidi Laura e Francesco, hanno gremito la corte di Casa Petrarca, facendo rivivere l’atmosfera e momenti di vita di cui è impregnata Villa Linterno.
Petrarca dà il braccio all’amata Laura e, con tutto il seguito, escono dal cancello dell’antica corte dirigendosi,  al suono di tamburini e chiarine, alla volta di piazza della Cooperazione per unirsi al corteo proveniente dalla scuola Benedetto Marcello.
Il cavaliere templare combatte contro la morte, i figuranti coinvolgono il pubblico con uno spettacolo di sbandieratori, tamburini e danze di nobildonne; Giovanni Visconti, arcivescovo e mecenate del poeta, riceve Laura e Francesco.
Al termine dello spettacolo, i duecento figuranti, hanno proseguito uniti verso il Borgo Antico di Quarto Cagnino per concludere, a scuola, l’evento con danzatrici e sbandieratori.
La dirigente dell’I.C. Manara, Donatina De Caprio e l’assessora all’istruzione del Municipio 7, Erika Soana hanno salutato il pubblico, molto coinvolto dalla rilevanza storica di questo evento e consapevole dell’importanza della conoscenza e valorizzazione del nostro territorio. Presente anche la consigliera municipale Lucrezia Ferrero.