Alcune precisazioni del CSA Petrarca in merito all’articolo del Corriere della Sera del 14/04

CSA Petrarca Onlus pubblica la lettera con alcune precisazoini destinata a Paolo Robaudi, fotografo autore dell’articolo “Cascina Linterno, un’oasi agricola di pace tra i quartieri di Milano”, pubblicato il14 aprile 2022 sulle pagine milanesi de Il Corriere della sera.

CSA Petrarca è l’Associazione che nel sito di Cascina Linterno si occupa di gestire la “sopravvivenza” di Casa Petrarca, la residenza milanese ove, come correttamente da Lei indicato, soggiornò il sommo Poeta dal 1353 al 1361. Ciò è comprovato da documenti, convegni, collaborazioni con alcuni tra i più eminenti
rappresentanti della cultura milanese e nazionale. Citiamo Mons. Giovanni Balconi, petrarchista e membro del Capitolo maggiore della Cattedrale di Milano; Carlo Bertelli, storico dell’arte e docente internazionale; GianMario Maggi, console del Touring Club Italiano; Philippe Daverio, storico e critico d’arte; Franco Morganti, docente universitario, economista, editorialista; Eugenio Luxardo, architetto ed esperto di beni culturali; Stefano Bruno Galli, professore universitario e assessore alla cultura di Regione Lombardia.

In particolare Luigi Zanzi, accademico, petrarchista, saggista storico, scrisse: ”Mi sta a cuore rinnovare a tutti Voi del CSA Petrarca la mia più cordiale gratitudine. Mi sento veramente coinvolto in amicizia nella Vostra Associazione che tiene viva strenuamente la memoria di Francesco Petrarca in Milano. Speriamo, e Ve lo auguro con tutte le mie forze, che si riesca a rimediare alla vergognosa ignoranza con cui la città di Milano sta inerte nei confronti di questa, che potrebbe essere una delle grandi ‘rinascite’ di una Milano attenta al suo grande passato culturale. Grazie ancora di cuore.” Touring Club Italiano, 21 aprile 2015.
Ancora oggi siamo gratificati dalla grande solidarietà da loro sempre dimostrata nei confronti del nostro operato, spesso gravoso, per la tutela di questa dimora.
Sulla dimora petrarchesca, l’antica Infernum (toponimo di Linterno fino al XVI sec.) esisteun’eccezionale quantità di fonti che CSA Petrarca ha raccolto negli anni e compendiato anche nel saggio “INFERNUM&LINTERNO. A MILANO RIVIVE CASA PETRARCA” recentemente presentato a Bookcity con la
recensione di Bruno Stefano Galli che le alleghiamo.
Pertanto, ce lo consenta, non possiamo condividere l’affermazione citata nel Suo articolo: “… La tradizione ritiene che Cascina Linterno sia stata la residenza di Francesco Petrarca dal 1353 al 1361 …”, che può generare più dubbi che certezze.
Saremmo pertanto lieti di ospitarLa a Casa Petrarca per una visita guidata, affinchè Lei possa in prima persona ammirare le stanze interne della dimora, con le imprese araldiche viscontee affrescate che rendono il luogo – testimonianza originale più genuina della presenza di Petrarca, tra tutte le sue residenze italiane ed estere – unico nello scenario culturale, artistico e storico non solo della nostra città ma dell’intero Paese.
Ma, se oggi possiamo ancora contemplare questa dimora nella sua veste degna del suo passato, lo dobbiamo solo all’operato della nostra Associazione CSA Petrarca Onlus che, grazie all’impegno ed alla determinazione dei suoi volontari, ha saputo preservarla ed “accudirla” con passione e tenacia.

Ci permettiamo, per maggior chiarezza sulla nostra attività, segnalarLe al riguardo il link:
https://www.milanodavedere.it/palazzi/cascina-linterno/
Anche il seguente articolo a cura del Touring Club Italiano è esaustivo:
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/alla-periferia-di-milano-rivive-casa-petrarca
Alleghiamo, altresì, uno stralcio del Progetto di gemellaggio tra le dimore petrarchesche “La Via del Petrarca”, coordinato da CSA Petrarca Onlus.
Nel rinnovarLe il nostro invito ad averLa gradito ospite a Casa Petrarca di Linterno per una visita personalizzata, a cura del nostro Presidente Massimo de Rigo, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

facebooktwitterfacebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *