Grazie a Maurizio Calì e Italiamedievale.org
Clicca di seguito per accedere al video online.
Vivere i sentieri del Petrarca
I volontari autofinanziano il restauro di una parete di Casa Petrarca
A Casa Petrarca di Linterno l’Associazione è iniziato il restauro della parete di una delle stanze della preziosa dimora storica.
Nonostante in questi anni la nostra Associazione abbia profuso grande impegno, tramite Art Bonus e l’adesione a bandi regionali, comunali e di Fondazioni, ad oggi nessun risultato positivo ci ha permesso di ottenere i fondi necessari per la realizzazione di questo intervento, indispensabile per la preservazione delle celebri imprese araldiche viscontee affrescate.
A questo punto, CSA Petrarca ha deciso di autofinanziarsi per tradurre in realtà questo restauro – già autorizzato dalla Soprintendenza e con il nulla osta del Comune di Milano – al fine di concretizzare una prima forma del progetto di valorizzazione storica, culturale ed artistica del sito di Cascina Linterno.
Un lusinghiero apprezzamento ci è stato riconosciuto al riguardo anche dalla prestigiosa Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo: “Atto di grande significato nel contesto di un benemerito progetto di tutela di questo importantissimo sito petrarchesco, sinora rimasto un po’ defilato rispetto ad altri più noti e frequentati, nonostante il rapporto di Petrarca con Giovanni Visconti e con Milano abbia rappresentato un momento fondamentale nella vita e nella produzione letteraria del Poeta”.
Un impegno particolarmente gravoso per i nostri volontari, ma essenziale per dimostrare la nostra abnegazione al servizio della collettività presente e futura.
DOMENICA 26 NOVEMBRE alle ore 15:30 presso Casa Petrarca
In una giornata di studi sull’ordine Templare, giunta alla sua undicesima edizione, verrà analizzato il Dualismo universale di Catari e Templari che, agli albori del secondo millennio, vede da una parte la nascita dei Catari – strenui difensori di una fede “semplice e amante della natura”, che si fonda su due principi, il Bene e il Male – dall’ altra la crescita dell’ Ordine Templare, che pone in luce la duplice natura, corporale e spirituale, dell’ uomo.
Non si può escludere che ci sia una medesima radice alla base delle loro dottrine eretiche e che il comune denominatore si trovi sia nelle leggende nate attorno ai Cavalieri dai bianchi mantelli, sia nei miti sugli eretici Catari.
In questo intrigante viaggio, che ci permetterà di scoprire tutte le incertezze e le disobbedienze dei protagonisti dell’ epoca, nonché testimonianza della lotta per l’indipendenza religiosa milanese, saremo condotti dai relatori:
– Maria Maffucci “I Catari, nascita e morte di un’ eresia”
– Lucia Zemiti “Eresie: tracce catare a Milano”
– Massimo de Rigo “Dai Templari ai Fedeli d’Amore”.
Ci accompagneranno le letture recitate a cura di Laura Viganò.
Catari e Templari: storie di eresie nel Medioevo.
Templari e Catari uniti da una medesima radice alla base delle loro dottrine eretiche? Non si può escludere che il denominatore comune di questa dottrina segreta, confluita nei misteriosi Fedeli d’Amore, si celasse oltre il simbolo del Graal, sia nelle leggende nate intorno ai Cavalieri dai bianchi mantelli che nei miti sugli eretici catari. Attraverseremo i secoli attorno scoprendo tutte le incertezze e le disobbedienze dei protagonisti dell’epoca: storie di eresie, di diversità represse dal potere, fino a sfociare nel Protestantesimo.
MOSTRA Il Viaggio della Vita ad ovest di Milano Pellegrini e Cavalieri del Tempio a Porta Vercellina.
Maria Maffucci
I Catari, nascita e morte di un’eresia.
In un breve excursus storico, scopriremo l’essenza delle eresie medievali che hanno minacciato l’autorità della Chiesa di Roma. Analizzeremo come mai il catarismo è stata l’eresia più importante e più pericolosa fino al suo tragico epilogo.
Lucia Zémiti
Eresie: tracce catare a Milano
Non tutte le tracce dei Catari a Milano sono state cancellate. Si nascondono ancora tra antichi palazzi e chiese che hanno fatto da sfondo a crudeli tribunali dell’inquisizione. La memoria è cultura.
Massimo de Rigo
Dai Templari ai Fedeli d’Amore
I Fedeli d’Amore sarebbero una confraternita laica affiliata all’ordine del Tempio.
Gli stessi Stilnovisti avrebbero avuto contatti con i Templari e e le dottrine dei Sufi, per raggiungere l’estasi alla vista dell’Assoluto, lo stesso itinerario verso la Donna angelicata.
Letture recitate a cura di
Laura Viganò
Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti info@csapetrarca.it . 339 4448574 . http://csapetrarca.it/ . ATM 49, 67, 78 (Misure anti-Covid)
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 alle ore 15:30 presso Casa Petrarca
CSA Petrarca Onlus organizza un viaggio nella memoria assieme a Luigi (Gino) Mereghetti, Vicepresidente CSA Petrarca Onlus, nativo di Quarto Cagnino e figura carismatica del quartiere.
Il borgo antico di Quarto Cagnino rappresenta uno dei nuclei urbani più caratteristici del Municipio 7 e dell’intera città. Quarto Cagnino ha origini antiche: deve infatti il suo nome a “quartum castrum” che indicava il quarto miglio della strada consolare romana che partendo da Milano si collegava a Novara, Vercelli ed Aosta sino ad arrivare nelle Gallie, nell’Helvetia ed in Germania. Con Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4827, Quarto Cagnino venne annesso al comune di Trenno, insieme a Figino e Quinto Romano. Successivamente, con Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, Trenno e altri dieci comuni vennero aggregati al comune di Milano e Quarto Cagnino ne seguì le sorti.
L’incontro sarà un affascinante viaggio nel tempo assieme alla gente che visse a Quarto Cagnino.
Un “viaggio nella memoria”: ricordi del tempo passato raccontati dal saggio nonno come le narrazioni al caminetto.
Un omaggio, con le storie e fotografie d’epoca, che segna il passaggio dal momento della testimonianza orale del vissuto a quello della memoria storica collettiva.
Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti
info@csapetrarca.it . 339 4448574 . http://csapetrarca.it/ . ATM 49, 67, 78 (Misure anti-Covid)
Francesco Petrarca esce dalla sua dimora di Casa Petrarca di Villa Linterno e accoglie i numerosi visitatori di questa prestigiosa Sagra. Domenica 15 ottobre 2023 la location del borgo antico di Baggio, la passione e la competenza con cui il nostro presidente e i nostri volontari di CSA Petrarca Onlus valorizzano, diffondendo la conoscenza presso i cittadini di questa dimora unica allo stato originale, hanno contribuito a rendere questa nostra edizione un vero successo, attirando larghi consensi di pubblico che ringraziamo.
Casa Petrarca brilla di luce propria e, con i nostri eventi inediti relativi a molteplici argomenti storico/culturali, ci adoperiamo per farla conoscere e divulgarne il valore perché illumini mente e anima nell’atmosfera della “via del Petrarca” che tutti possono percorrere con leggiadra leggerezza e bellezza per comprendere il passato e quindi il presente, base per il futuro.
Un grazie a Silvia Fossati, Presidente del Municipio 7, al Presidente di Consiglio Daniele Boer e alla Consigliera Lucrezia Ferrero che ci hanno onorato della loro visita.
Da quasi quattrocento anni a Milano ha luogo la “Sagra di Baggio”, manifestazione di interesse cittadino in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo l’antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle Piazze del Borgo di Baggio allestite per l’occasione con banchetti.
La manifestazione, che quest’anno raggiungerà la sua 395^ edizione, si terrà nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2023.
Il gazebo del CSA Petrarca torna al suo decennale posto tradizionale – angolo via Forze Armate e via Faccioli – domenica 15 ottobre dalle ore 9.
Vi aspettiamo durante tutta la giornata.
Conferenza Sabato 30 settembre 2023 h 15.30
Il 14 dicembre 1923 è una data sostanzialmente sconosciuta ai milanesi. Eppure, per Milano è importante, poiché ne vide più che raddoppiare l’estensione territoriale, che passò da 76 a 181 km² (esito dell’aggregazione degli allora Comuni di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino),
Con un atto politico-amministrativo (Regio Decreto 2 settembre 1923 n. 1912 e deliberazione 14 dicembre 1923 del Consiglio comunale di Milano), tali Comuni persero l’Amministrazione, divenendo “periferia urbana”, cioè oggettivamente marginali rispetto al centro città.
Con l’ausilio di immagini, ne approfondiremo l’evoluzione geografico-amministrativa, anche con valenza didattica, nonché l’attualità ed i possibili sviluppi futuri anche degli attuali Municipi.
Sabato 30 settembre h 15.30
INDIRIZZO
Spazio Casa Petrarca di Linterno
Via fratelli Zoia 194 MI
ATM 49, 67, 78 (Misure anti-Covid)
INFO CELL & WHATSAPP
334 2519257 – 339 4448574
INFO EMAIL
Venerdi 29 settembre 2023 alle ore 17
Nella seconda metà del Trecento, mutati gli equilibri sociali a causa della peste, cambia la mentalità nei confronti della società rurale.
A cura di Liudda Campese, studiosa delle ‘Tre Corone’ della lingua italiana. Venerdì 29 settembre 2023 si parlerà di Boccaccio e dell’importante ruolo che rivestiva la vita rurale.
Nel 1350, a Firenze, Giovanni Boccaccio conosce Francesco Petrarca, intellettuale cosmopolita di origine fiorentina e padre della poesia amorosa, mentre questi si reca a Roma per il giubileo.
Venerdi 29 settembre 2023 alle ore 17
Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano
Perché un Salotto letterario a Casa Petrarca.
Questa formula aggregativa può essere vista come effetto della domanda sociale di Cultura, in un’epoca in cui si privilegiano i numeri rispetto alla qualità. Il costume del conversare, inteso classicamente come “dialettica” tra gli amanti della Cultura – è il cosiddetto ‘metodo socratico’, ossia il metodo con cui Socrate, secondo quanto riportato da Platone, portava il suo interlocutore a giungere a una verità in maniera autentica – semplicemente aiutandolo a dialogare.
Riproporre a Linterno/Infernum, la dimora più genuina di Petrarca, questo salotto letterario vuole fare rivivere tra le mura del Poeta il processo dell’espansione culturale all’origine dell’Umanesimo.
Petrarca e Boccaccio.
Nel 1350, a Firenze, Giovanni Boccaccio conosce Francesco Petrarca, intellettuale cosmopolita di origine fiorentina e padre della poesia amorosa, mentre questi si reca a Roma per il giubileo. I due diventano amici, Boccaccio è affettuoso e riverente ammiratore dell’amico, che considera un maestro; Petrarca guarda al giovane e talentuoso con stima. L’incontro con Petrarca, precursore dell’Umanesimo, permette a Giovanni Boccaccio di sorpassare la mentalità medievale, per la quale i classici venivano letti nell’ottica della salvezza cristiana e convertirsi al nascente Umanesimo.
La peste nera.
Nel 1348 si scatena in Europa una terribile epidemia di peste e la città di Firenze viene colpita molto duramente: muoiono circa un terzo dei fiorentini e Boccaccio perde il padre e altri familiari. L’epidemia però suggerisce al Boccaccio l’idea per l’opera che lo rende famoso: il Decameron.
Le letture.
Se il nome “Decameron” indica una narrazione delle cento novelle in dieci giorni, uno sguardo più ravvicinato sulla cronologia e sull’organizzazione interna del libro può darci molte informazioni su come Boccaccio scelga di distribuire i propri testi, e sulle interpretazioni possibili di tale organizzazione.
Il Decamerone e l’agricoltura sociale. Anche nella celebre opera di Giovanni Boccaccio si ricava una preziosa testimonianza dell’importante ruolo che riveste la vita rurale. Vi si narra la storia di Cimone e del suo ritardo mentale e del padre che lo manda a vivere in campagna. Sarà la la vita agreste e la passione amorosa verso Ifigenia a portalo alla guarigione.
CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19
QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ore 11/12.30
Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza due nuove visite guidate sull’antica ‘Via longa’ – l’attuale via F.lli Zoia – che conserva due preziose testimonianze storiche.
La Casa del Petrarca a Linterno rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. In questo spazio in concessione a CSA Petrarca, si possono ammirare le pareti affrescate e i soffitti lignei della dimora del cantore di Laura. La Bellezza di Casa Petrarca è ancora da scoprire con l’auspicato restauro filologico, ma gli ospiti potranno gradire l’atmosfera umanistica in cui è immerso lo spazio in concessione al CSA Petrarca Onlus.
CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19
Sulla medesima via Fratelli Zoia, 51, è di grande interesse la visita al borgo antico di Quarto Cagnino. Qui sopravvive una delle colonne votive (o crocette) legate alle due grandi epidemie di peste del 1576 e del 1630. Secondo una tesi storica, le crocette sorgevano vicino ai lazzaretti gestite da monaci di un vicino cenobio. Tracce di un antico monastero sopravvivono a Quarto Cagnino, dove sono visibili due antiche colonne murate del XII-XIII sec.
Due giornate da vivere sul territorio, all’insegna di arte, storia e cultura.
QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ALLE ORE 11/12.30
– Venerdi 15 settembre h 17-19 visita a Casa Petrarca di Linterno – via f.lli Zoia 194
– Sabato 17 settembre h 11-12.30 visita al borgo antico di Quarto Cagnino – Chiesa di Sant’Elena, piazza Sant’Elena
a cura di:
CSA Petrarca Onlus
http://csapetrarca.it/
in collaborazione con:
Consulta Periferie Milano
info@csapetrarca.it . 339 4448574
Partecipazione a offerta libera (prenotazione consigliata)
Nell’ambito della manifestazione “Arte nel Parco“, che ha l’obiettivo di fare riscoprire il Parco delle Cave, le Associazioni consociate in APP Alliance Park Project hanno organizzato, domenica 3 settembre 2023, mostre di quadri e foto.
Casa Petrarca di Villa Linterno ha raggiunto vertici di arte e bellezza, ospitando la straordinaria artista Katia Villa. La leggerezza delle sue Muse danzanti, arricchita da inserti di prezioso velluto e abbinati alla “foglia d’oro”, che dona un tocco di “luce divina”, non potevano trovare luogo più consono delle antiche stanze dove visse Francesco Petrarca.
Un’atmosfera intrisa di silenzio, tanto amato dal grande Poeta, deliziata da una tenue musica sinfonica di epoca medievale. Ambientazione ovattata, che ha impreziosito la mostra e il nostro spazio, in cui il numeroso pubblico ha potuto ammirare per l’intera giornata e con grande stupore, la bellezza di Casa Petrarca: la gran parte dei nostri visitatori non ne conosceva l’esistenza.
La simbiosi letteraria e artistica di due eccellenze non poteva che ottenere un così elevato consenso: una emozione di leggiadria luminosa alle pareti di una Corona della lingua italiana.
Molto gradita la visita di Manuel Sciurba, vice presidente del Municipio 7 e di Daniela Giada Capitanio, presidente della commissione ambiente del Municipio 7, molto soddisfatti del nostro evento.
Alle 18.30 Matteo Bittante, coreografo e co-direttore di DANCEHAUSpiu’, ha eseguito una singolare performance di danza.
Un grazie a Stefano Valera, organizzatore dell’intera manifestazione e prezioso supporto, al nostro presidente Massimo de Rigo che ha illustrato ai nostri visitatori le vicende storiche e culturali della dimora petrarchesca.
Un grazie ai nostri soci volontari, sempre presenti per accogliere con rispetto, competenza e gentilezza i nostri ospiti.
Testo di Giuseppina MazzottiVideo a cura di Katia Villa
L’artista Katia Villa espone a Casa Petrarca domenica 3 settembre dalle h 10 alle h 18 nell’ambito delle iniziative “Arte nel Parco” – Grande festa del Parco delle Cave e delle sue Associazioni.
La manifestazione ha come fine di far scoprire o riscoprire il Parco delle Cave, organizzando una “visita guidata” a cura delle Associazioni che partecipano al progetto, ospitando ciascuna al suo interno – con propri volontari e soci impegnati nella giornata di festa – una mostra di quadri, foto o simili.
Alle h 18.30 saggio performativo di Matteo Bittante, coreografo e codirettore di DANCEHAUSpiúCentro Nazionale di Produzione della Danza, Milano