Muse senza tempo danzano a Casa Petrarca

Nell’ambito della manifestazione “Arte nel Parco“, che ha l’obiettivo di fare riscoprire il Parco delle Cave, le Associazioni consociate in APP Alliance Park Project hanno organizzato, domenica 3 settembre 2023, mostre di quadri e foto.
Casa Petrarca di Villa Linterno ha raggiunto vertici di arte e bellezza, ospitando la straordinaria artista Katia Villa. La leggerezza delle sue Muse danzanti, arricchita da inserti di prezioso velluto e abbinati alla “foglia d’oro”, che dona un tocco di “luce divina”, non potevano trovare luogo più consono delle antiche stanze dove visse Francesco Petrarca.
Un’atmosfera intrisa di silenzio, tanto amato dal grande Poeta, deliziata da una tenue musica sinfonica di epoca medievale. Ambientazione ovattata, che ha impreziosito la mostra e il nostro spazio, in cui il numeroso pubblico ha potuto ammirare per l’intera giornata e con grande stupore, la bellezza di Casa Petrarca: la gran parte dei nostri visitatori non ne conosceva l’esistenza.


La simbiosi letteraria e artistica di due eccellenze non poteva che ottenere un così elevato consenso: una emozione di leggiadria luminosa alle pareti di una Corona della lingua italiana.


Molto gradita la visita di Manuel Sciurba, vice presidente del Municipio 7 e di Daniela Giada Capitanio, presidente della commissione ambiente del Municipio 7, molto soddisfatti del nostro evento.
Alle 18.30 Matteo Bittante, coreografo e co-direttore di DANCEHAUSpiu’, ha eseguito una singolare performance di danza.
Un grazie a Stefano Valera, organizzatore dell’intera manifestazione e prezioso supporto, al nostro presidente Massimo de Rigo che ha illustrato ai nostri visitatori le vicende storiche e culturali della dimora petrarchesca.
Un grazie ai nostri soci volontari, sempre presenti per accogliere con rispetto, competenza e gentilezza i nostri ospiti. 
Testo di Giuseppina MazzottiVideo a cura di Katia Villa

Le Muse danzano nelle antiche stanze di Casa Petrarca di Linterno

L’artista Katia Villa espone a Casa Petrarca domenica 3 settembre dalle h 10 alle h 18 nell’ambito delle iniziative “Arte nel Parco” – Grande festa del Parco delle Cave e delle sue Associazioni.

La manifestazione ha come fine di far scoprire o riscoprire il Parco delle Cave, organizzando una “visita guidata” a cura delle Associazioni che partecipano al progetto, ospitando ciascuna al suo interno – con propri volontari e soci impegnati nella giornata di festa – una mostra di quadri, foto o simili.

Alle h 18.30 saggio performativo di Matteo Bittante, coreografo e codirettore di DANCEHAUSpiúCentro Nazionale di Produzione della Danza, Milano

Mostra fotografica “A piedi nudi nel parco del Petrarca”

Il CSA Petrarca Onlus con il patrocinio del Municipio 7 vi invita all’iniziativa: “A piedi nudi nel parco del Petrarca”.
L’iniziativa consiste in una mostra fotografica, con inaugurazione il 7 aprile a Milano, presso Villa Linterno del Petrarca, in via Fratelli Zoia 194, a cura della fotografa milanese Paola Bernabei.

La mostra è visitabile fino al 14 aprile dalle 17 alle 19

Il nuovo concept della fotografa milanese Paola Bernabei ci restituisce una visione in sospeso fra la modernità della esigenza di evasione data dai colori di un’estate in pieno periodo di pandemia, che non ha comunque fermato la voglia di evasione e di un relax ricercato in uno dei paradisi metropolitani, che gode di un passato glorioso e che ha dato ospitalità anche a poeti e artisti del calibro del Petrarca. 

L’estate dei colori lascia per l’appunto spazio al bianco e nero, di per sé molto più evocativo di un passato e di una storia che ancora oggi si cerca di onorare nel Parco delle Cave, uno dei parchi più suggestivii di Milano. E a maggior ragione rimarcando in questo studio più intimistico il vero valore di un parco e di un ambiente che diventa evasione dal traffico metropolitano.

https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/a-piedi-nudi-nel-parco

Percorsi d’Arte in Certosa-Massimo de Rigo-Le Dimensioni dell’Arte (1967-2019)

Galleria Certosa
Inaugurazione Mostra:  sabato 9 novembre 2019 ore 16
Giorni di apertura: 10 – 16  – 17 – 23 – 24 novembre
orario: ore 15.30 -18.30

Certosa di Milano – Via Garegnano, 28 
(Tram 14 . Bus 40 . MM1 Bonola)
ingresso libero . info: roberto.romilde@alice.it

Il designer grafico è l’artista che deve avere il dono, con la sua capacità espressiva, di anticipare gli eventi stimolando la fantasia e l’interesse di chi osserva la sua creazione. Lanciare messaggi, creare interesse, affascinare prima ancora di avere è un compito difficile che solo un artista può essere in grado di offrire.
Massimo de Rigo ha lavorato per molti anni nel mondo della grafica pubblicitaria, per poi arrivare ad essere Art director dell’ufficio grafico pubblicitario dell’Editoriale Domus, dove ha potuto esprimere tutta la sua capacità creativa. Chiamarlo ad una mostra alla galleria della Certosa è un proseguimento coerente delle mostre sino ad ora realizzate, lo scopo è quello di mostrare i diversi aspetti della creatività artistica, e la grafica è arte a tutti gli effetti. La missione della Galleria Certosa è di educare al bello e all’arte, cercando di mostrare tutte le sfaccettature di questo complesso mondo.
Talvolta un designer non si limita a realizzare opere grafiche. Se il suo impulso creativo nasce dalla necessità di comunicare sentimenti ed emozioni, sente la necessità di esprimersi anche in altri ambiti artistici così, oltre alle sue opere grafiche, la mostra esporrà opere realizzate con diverse tecniche, segno dell’eclettismo e del desiderio di sperimentare di Massimo de Rigo.

Roberto Gariboldi 
Note Biografiche
Nato a Milano nel 1949, Massimo de Rigo apprende la bellezza dell’arte dallo zio Carlo, docente di Brera. Ma è grazie alla guida attenta del padre Theo, caricaturista e pittore di emozioni, che impara la capacità di vedere e contemplare le cose più umili: “il dono di vedere”. 
Un’inclinazione ampliata a Brera e alla Scuola superiore d’Arte del Castello Sforzesco, declinatasi nel tempo con lo studio delle tecniche pittoriche e la pratica della grafica pubblicitaria nella sua lunga carriera lavorativa, dagli esordi bohemién alla prima stazione pionieristica di computer grafica editoriale. 
Ma chi è veramente Massimo de Rigo?  
Un uomo di grandi passioni. Un amante delle radici e difensore del territorio, fondatore di numerose associazioni culturali locali, ma anche il designer del simbolo del Municipio 7 di Milano. Uno studioso che, grazie al perfezionamento delle Arti visive (pittura figurativa e materica; studio della figura; arte sacra; tecnica dell’affresco e del graffito; incisione) non esita a  mettersi in gioco, a coronamento di un lungo percorso artistico.
La Mostra si articola in due percorsi: da un lato la grafica e la comunicazione visiva, che hanno caratterizzato il suo lungo percorso creativo professionale; dall’altro le varie tecniche pittoriche, da sempre suoi principali veicoli di espressione, nonché strumenti di ricerca e studio, per comunicare quell’impagabile e affascinante “dono di vedere” che papà Theo ha saputo trasmettergli.
Chiara e Mara de Rigo

Massimo de Rigo . GSM: 3394448574 . Email: derigomassimo@gmail.com