Due visite guidate sulla via di Petrarca

CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19

QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ore 11/12.30

Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza due nuove visite guidate sull’antica ‘Via longa’ – l’attuale via F.lli Zoia – che conserva due preziose testimonianze storiche.

La Casa del Petrarca a Linterno rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. In questo spazio in concessione a CSA Petrarca, si possono ammirare le pareti affrescate e i soffitti lignei della dimora del cantore di Laura. La Bellezza di Casa Petrarca è ancora da scoprire con l’auspicato restauro filologico, ma gli ospiti potranno gradire l’atmosfera umanistica in cui è immerso lo spazio in concessione al CSA Petrarca Onlus.

CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19

Due visite guidate.jpg

Sulla medesima via Fratelli Zoia, 51, è di grande interesse la visita al borgo antico di Quarto Cagnino. Qui sopravvive una delle colonne votive (o crocette) legate alle due grandi epidemie di peste del 1576 e del 1630. Secondo una tesi storica, le crocette sorgevano vicino ai lazzaretti gestite da monaci di un vicino cenobio. Tracce di un antico monastero sopravvivono a Quarto Cagnino, dove sono visibili due antiche colonne murate del XII-XIII sec.

Due giornate da vivere sul territorio, all’insegna di arte, storia e cultura.

QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ALLE ORE 11/12.30

– Venerdi 15 settembre h 17-19 visita a Casa Petrarca di Linterno – via f.lli Zoia 194

– Sabato 17 settembre h 11-12.30 visita al borgo antico di Quarto Cagnino – Chiesa di Sant’Elena, piazza Sant’Elena

a cura di: 

CSA Petrarca Onlus
http://csapetrarca.it/

in collaborazione con:
Consulta Periferie Milano

info@csapetrarca.it . 339 4448574   

Partecipazione a offerta libera (prenotazione consigliata)

Breve visita nello spazio di casa Petrarca

Il video girato nello spazio Casa Petrarca di Linterno illustra un itinerario, dalle scale cantierizzate alla splendida parte affrescata con le imprese visconteee, di epoca petrarchesca.

Occorre ridare dignità a questo spazio, partendo da un rivestimento decoroso della scala d’accesso, recuperando i tesori nascosti sotto infiniti strati di tinteggiature nelle pareti, per giungere ai preziosi soffitti lignei da recuperare.

Nuova vita a Casa Petrarca.

CSA Petrarca, in collaborazione con la Pro Loco Trezzano sul Naviglio – MalaStrana Eventi senza Tempo – ed Apicoltura Veca, ha organizzato sabato 17 Ottobre una giornata culturale alla riscoperta di Francesco Petrarca e della sua dimora milanese. Un viaggio nel Medioevo vero, molto più di una rievocazione: un’importante pagina della nostra storia da rivivere, in una cornice rallegrata da splendidi costumi e stendardi. Il programma ha coinvolto i partecipanti, suddivisi in gruppi, inizialmente con un itinerario guidato teatralizzato ed interattivo all’interno delle stanze della dimora milanese di Petrarca, denominato dagli organizzatori “Storytelling tour” (l’arte di raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico) seguito dall’intrattenimento sull’aia del Poeta che, citando i “delitiosi passeggi” a lui tanto cari, ha poi accompagnato i visitatori nel territorio adiacente al sito, tra fontanili e marcite del Parco delle Cave. Al termine di questa giornata ricca di spunti storici, culturali ed ambientali, non poteva mancare uno spettacolo serale all’insegna di un tenzone tra cavalieri, alla luce di torce che hanno reso l’atmosfera ancora più affascinante.

” … Se sarà possibile, trascorrerò alcuni giorni tranquilli in campagna, di cui ti allego l’etimologia. Veramente, sono solito chiamarla Infernum …”: così scriveva il Poeta all’amico Modius de Modiis nel 1360, con un preciso riferimento ad Infernum, così chiamata fino alla fine del ‘500.

E l’intento dei volontari del CSA Petrarca è unicamente quello di continuare a lottare affinché la memoria del nostro grande Umanista possa per sempre vivere nella sua magica dimora.

A Casa Petrarca ‘Un giorno per bene’

Con l’ostinazione di chi non si arrendeva mai, GianMario Maggi ripeteva che “se si vuole, si può fare e che se fai qualcosa per gli altri hai una spinta in più”. Un giorno GianMario ruppe l’inerzia della burocrazia con l’offerta di un bene prezioso: il tempo, trasformando il volontariato in servizio civile e culturale attraverso lo slogan ‘Aperti per voi‘. Ripeteva “Non è bello poter dire mi occupo della mia città, faccio qualcosa per il mio paese, dando la possibilità ad altri cittadini di vedere i capolavori dell’arte e della storia?”

Se a Milano è possibile visitare la casa del Manzoni, a Torino i Giardini Reali, a Napoli san Giacomo degli Spagnoli, a Trieste il castello di San Giusto, a Bologna palazzo Pepoli, si deve dire grazie ai volontari del Touring Club Italiano. E se in altri 70 luoghi di interesse turistico e culturale resi invisibili dalla mancanza di personale, è possibile entrare e condividere il piacere di una visita, il merito è ancora loro.

Semplicemente splendidi questi volontari, che hanno messo in pratica gli ideali di GianMario e che hanno amorevolmente assistito il CSA Petrarca nell’iniziativa ‘Un giorno per bene’ al fine di riscoprire luoghi d’interesse delle nostre città e fare attività di riqualificazione.

Nell’ambito di tale iniziativa, sabato 21 e domenica 22 settembre si sono svolte presso Villa Linterno del Petrarca visite guidate nella dimora e nei luoghi tanto amati dal Poeta, che a Milano, su invito nel 1353 dell’allora Signore ed Arcivescovo della città Giovanni Visconti, vi trascorse otto anni.

Una grande partecipazione di pubblico (250 presenze, tra cui molti giovani), spesso incredulo nel constatare come questo luogo di alto valore storico e culturale fosse stato tenuto ‘all’oscuro’ della cittadinanza, anche trascurato dal recente recupero edilizio a cui i volontari del CSA Petrarca faticosamente stanno cercando di porre rimedio. All’ingresso della sala conferenze di Casa Petrarca, il primo dei locali della dimora, commenti di stupore ed ammirazione si sono susseguiti, lasciando il posto a grande attenzione ed interesse verso le spiegazioni fornite dal presidente e dal vice presidente del CSA Petrarca, ma anche dai volontari del Touring. In particolare, in merito agli affreschi presenti, va evidenziato il riscontro di tre autorevoli restauratori che, in occasione del seminario ‘Le ragioni del restauro’ tenutosi sabato 14 scorso in queste sale, ne hanno attestata l’alta qualità.

Molto apprezzate, nell’ambito dell’evento del Touring, anche le visite guidate nell’antico territorio rurale attiguo del Parco delle Cave, chiamato nel 1576 dall’illustre editore Guglielmo Rovillius “Delitiosi passeggi del Petrarca: Linterno era sua diletta Solitudine, assai delitiosa, poco distante da Milano …”. Stradine, fontanili e marcite rimasti intatti, con le stesse atmosfere ed i profumi dei tempi del nostro grande Umanista.

 

Grazie GianMario, grazie ai volontari del Touring

.

UN GIORNO PER BENE – Touring Club Italia e Casa Petrarca

PARCHI, MONUMENTI, CHIESE, BENI COMUNI DELL’ITALIA CHE AMIAMO,
HANNO BISOGNO DI NOI.

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 prendiamoci cura dell’Italia, insieme!

Nel nostro Paese ci sono tanti luoghi che hanno bisogno di aiuto. Ne abbiamo scelti alcuni, in oltre 25 città, da far rivivere e restituire alla comunità il 21 e 22 settembre.

Due giornate in cui dedicare tempo ed energie ai beni comuni, tutti insieme.

PARTECIPA, PER UN GIORNO, PER BENE,

A MILANO, PRESSO CASA PETRARCA A VILLA LINTERNO

Scopri tutto su touringclub.it/ungiornoperbene #UNGIORNOPERBENE

Autobus 67 da MM1 ‘Bande Nere’ . 49 da MM1 ‘Inganni’ . 63 e 78 da MM1 ‘Bisceglie

 

Seminario “Nuova vita a Casa Petrarca”

NUOVA VITA A CASA PETRARCA
Le ragioni del restauro
Incontro con i restauratori che hanno eseguito studi e interventi a Casa Petrarca

Sabato 14 Settembre 2019  alle ore 15.30
Sala conferenze dell’Associazione CSA Petrarca Onlus
Villa Linterno del Petrarca – via F.lli Zoia 194 Milano

In occasione degli studi e interventi sinora effettuati nel nucleo antico di Villa Linterno e dei futuri lavori di restauro che si svolgeranno sulle superfici interne, l’incontro sarà l’occasione per spiegare le modalità, finalità e obiettivi per la valorizzazione e divulgazione del bene.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti . Info: 339 4448574 . info@csapetrarca.it

Autobus 67 da MM1 ‘Bande Nere’ . 49 da MM1 ‘Inganni’ . 63 e 78 da MM1 ‘Bisceglie