Sabato 12 Novembre 2022 Casa Petrarca è stata palcoscenico di un grande evento musicale: un Concerto per arpa e flauto che, grazie anche ad un’acustica perfetta, ha coinvolto con entusiasmo un numerosissimo pubblico.
Dopo la presentazione da parte di Massimo de Rigo, Presidente del CSA Petrarca Onlus, è intervenuta Lucia Martinelli, ideatrice del progetto “Musica nell’aria”, grazie al quale la musica è uscita dai luoghi istituzionali dove solitamente viene eseguita, diventando così uno strumento di divulgazione senza alcuna limitazione.
I due musicisti protagonisti, Manuel Zito (all’arpa) e Paolo Bove (al flauto), hanno poi saputo ricreare con grande virtuosismo e bravura le atmosfere più emozionanti di un selezionato panorama musicale internazionale, alternando arie di opere indimenticabili, a brani classici della cultura popolare, e proponendo composizioni di loro creazione: non meno accattivanti ed apprezzatissime dal pubblico.
Laura Viganò ha allietato, con il sottofondo musicale dei due strumenti, la fase iniziale del Concerto recitando la prima rima del Canzoniere, e la fase finale leggendo uno dei sonetti più celebri di Petrarca: “Solo et pensoso” (Canzoniere 35).
Al termine, fragorosi applausi e ripetute richieste di “bis” da parte del pubblico hanno donato a questo evento un’impronta indelebile.
Ringraziamo Andrea Bonetti (Presidente commissione cultura Municipio 7) e Lucrezia Ferrero (Consigliera Municipio 7) per la loro gradita partecipazione.
Tag Archives: concerto
Concerto “L’eco del Petrarca”
Sabato 12 novembre 2022 alle ore 16.30
Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano
Manuel Zito (arpista) e Paolo Bove (flautista) vi porteranno in un percorso musicale tra arie d’opera e brani classici della cultura popolare, con un sound particolare e innovativo. Dalle opere di Verdi ai brani della tradizione celtica per un concerto tra sogni e magia, nella poetica cornice della dimora petrarchesca.
Villa Linterno racchiude una serie di pregi che ne fanno un “unicum”nel panorama delle dimore agresti milanesi: è una residenza che risale alla fine del XII secolo; è stata dimora di Francesco Petrarca negli anni delprolungato e fecondo soggiorno milanese (1353-61) e quindi ha avuto una lunga storia agricola sino ai nostri giorni.
Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti.
cel. 351 7172478 . info@csapetrarca.it
Autobus 67 da MM1 ‘Bande Nere’ . 49 da MM1 ‘Inganni’ . 63 e 78 da MM1 ‘Bisceglie’
Evento promosso da
CSA Petrarca Onlus
www.csapetrarca.it
in collaborazione con:
Associazione Culturale Musica nell’aria
Officine Teatrali Scuola dei Mestieri dello Spettacolo
Con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano