Lucciole nel sotto…Boscoincittà

Venerdì 9 giugno 2023, una serata nella magia delle lucciole, organizzata al Bosco in Città dal Comitato di Quartiere Figino in collaborazione con CSA Petrarca Onlus e con il patrocinio del Municipio 7.

Al ritrovo, in via Ponte del Giuscano, sono giunte molte persone amanti della natura e desiderose di ammirare le lucciole nel periodo di massima luminescenza.

I partecipanti a questa camminata notturna hanno ascoltato con molto interesse la presentazione del nostro presidente del CSA Petrarca Onlus, Massimo de Rigo, e di Siro Palestra, figura storica del Comitato di Quartiere di Figino che ha poi illustrato, durante il percorso, l’incantevole Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti.

Al sopraggiungere dell’oscurità, in una deliziosa radura, ha proseguito la sua esposizione spiegando la vita delle lucciole che, in questa stagione, offrono uno spettacolo di luci con una vera e propria danza bioluminescente.

Adulti e bambini le hanno ammirate nel folto erboso con molto rispetto gradendo tale semplice bellezza.

Un grazie ad Antonia Longo, del Comitato di Quartiere di Figino, che ha coordinato l’evento.

Lusiroeula al Boscoincittà 2023

CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino invitano la cittadinanza all’ottava edizione della Lusiroeula al Boscoincittà.
Una serata con la magia delle Lucciole immersi nella natura del Boscoincittà a Figino
Venerdi 9 giugno 2023 ore 21
Ritrovo presso la palestra SEF Mediolanum, Via Ponte del Giuscano, 1/2 – Milano Figino

Partenza alle ore 21.15
Torna l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula al Boscoincittà’ organizzata da CSA Petrarca Onlus e dal Comitato di quartiere di Figino

Percorreremo, insieme ad adulti e piccini, i sentieri che conducono alle selve del Boscoincittà, progettato e gestito dal CFU ItaliaNostra dagli anni ’70. Visiteremo il Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, in compagnia delle Lucciole del Boscoincittà.

Rientro previsto alle ore 22.30.

Partecipazione libera e gratuita
Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero.
Utile l’uso di una piccola torcia tascabile
Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.
Parcheggio auto a Figino via Ponte del Giuscano

Mezzi pubblici: Fermata bus 72 (collegamento con le stazioni M1) e 80 a Figino in via Morelli (collegamento con le stazioni M5)

info: Antonia Longo 3381385388 . Massimo de Rigo 3394448574

Venerdì 3 giugno la Lusiroeula al Boscoincittà a Figino

CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino vi invitano alla settima edizione della “Lusiroeula al Boscoincittà”. Una serata con la magia delle Lucciole immersi nella natura del Boscoincittà a Figino

Venerdi 3 giugno 2022 ore 21
Ritrovo presso la palestra SEF Mediolanum,
Via Ponte del Giuscano, 1/2 – Milano Figino

Partenza alle ore 21.15 – Rientro previsto alle ore 22.30.
Partecipazione libera e gratuita

Dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, torna l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula al Boscoincittà’ organizzata da CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino.
Percorreremo, insieme ad adulti e piccini, i sentieri che conducono alle selve del Boscoincittà, progettato e gestito dal CFU ItaliaNostra dagli anni ’70. Visiteremo il Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, in compagnia delle Lucciole del Boscoincittà.

Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero. Utile l’uso di una piccola torcia tascabile. Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.
Parcheggio auto a Figino via Ponte del Giuscano

Mezzi pubblici: Fermata bus 72 (collegamento con le stazioni M1) e 80 a Figino in via Morelli (collegamento con le stazioni M5)

info: Siro Palestra 3356558267 . Massimo de Rigo 3394448574

Lucciolata di Figino 2019, il racconto di una serata magica

La serata è stata molto propizia ed è iniziata, alla presenza di numerose persone, con un’interessante e curiosa video-presentazione sulla vita delle Lucciole. Con l’approfondimento della materia, emerge la legge della sopravvivenza e di involontaria crudeltà che è insita in tutti gli animali per la continuità della specie.

A seguire, Massimo de Rigo ha raccontato la storia del territorio, con nozioni storiche che collocano Figino sul percorso delle grandi vie di pellegrinaggio dei fedeli, che dal nord Europa si dirigevano verso i luoghi sacri a Roma e in Palestina. Massimo ha successivamente descritto il periodo della presenza a Milano di Francesco Petrarca e le testimonianze della sua dimora tuttora visibili nella cascina Linterno, che i volontari del CSA Petrarca si sono prodigati a salvaguardare e diffondere. L’associazione è attiva più che mai nella conservazione e valorizzazione della memoria del grande poeta, con reperti storici recuperati, che verranno resi disponibili ai visitatori della cascina stessa.

Il CSA Petrarca si impegna inoltre a diffondere la figura di Francesco Petrarca, creando un museo interattivo e altre iniziative, atte a recuperare la conoscenza di quel periodo storico.

Abbiamo quindi visitato il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, progettati da CFU-Boscoincittà per ricreare le realtà faunistiche e floreali tipiche del nostro territorio.

Nelle zone umide e boschive, in prossimità del canale e del ‘Laghetto delle Rane’ abbiamo potuto ammirare la danza dell’amore delle lucciole. Inevitabile lo stupore delle persone che non le avevano mai viste in città. Concludendo, ci sentiamo gratificati, in questi bellissimi momenti, nel divulgare la conoscenza di un territorio curato con grande impegno da “ CFU-Boscoincittà “, che con il suo prezioso lavoro ha permesso la valorizzazione di un ambiente naturale unico.

La serata si è conclusa con il gradimento dei presenti nel partecipare a un fenomeno unico nel suo genere.