Lusiroeula al Boscoincittà 2023

CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino invitano la cittadinanza all’ottava edizione della Lusiroeula al Boscoincittà.
Una serata con la magia delle Lucciole immersi nella natura del Boscoincittà a Figino
Venerdi 9 giugno 2023 ore 21
Ritrovo presso la palestra SEF Mediolanum, Via Ponte del Giuscano, 1/2 – Milano Figino

Partenza alle ore 21.15
Dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, torna l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula al Boscoincittà’ organizzata da CSA Petrarca Onlus e dal Comitato di quartiere di Figino

Percorreremo, insieme ad adulti e piccini, i sentieri che conducono alle selve del Boscoincittà, progettato e gestito dal CFU ItaliaNostra dagli anni ’70. Visiteremo il Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, in compagnia delle Lucciole del Boscoincittà.

Rientro previsto alle ore 22.30.

Partecipazione libera e gratuita
Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero.
Utile l’uso di una piccola torcia tascabile
Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.
Parcheggio auto a Figino via Ponte del Giuscano

Mezzi pubblici: Fermata bus 72 (collegamento con le stazioni M1) e 80 a Figino in via Morelli (collegamento con le stazioni M5)

info: Antonia Longo 3381385388 . Massimo de Rigo 3394448574

Lusiroeula de Quart 2019, il racconto della decina edizione

Cari amici del CSA Petrarca, venerdì 7 giugno si è svolta la tradizionale Lusiroeula de Quart organizzata dalla nostra Associazione. L’appuntamento era di quelli importanti per un duplice motivo. Era la decima edizione e l’arrivo, per la prima volta dopo tanti anni e tante battaglie, era a Casa Petrarca, fresca di inaugurazione avvenuta sabato 1° giugno.
Un’emozione infinita per tutti noi, che si è sommata a quella sempre unica dello spettacolo delle lucciole in volo che accendono la notte del parco.
Anche quest’anno grazie alle nozioni scientifiche divulgate dalla nostra entomologa Isabella Regazzi, è stato possibile per grandi e soprattutto per i tanti bambini entusiasti apprezzare questo prodigio della natura, mentre il Presidente del CSA Petrarca ha spiegato la storia dei luoghi attraversati, dalla chiusa Tribaselloni, passando per il sentiero del Boscaccio, dagli amici della Cava Aurora sempre ospitali, le marcite ed i sentieri del Petrarca che circondano Villa Linterno, e, come dicevamo, fino ai locali di Casa Petrarca, ammirando gli affreschi e la storia della residenza del Poeta.

Una serata davvero speciale. Perchè a nostro avviso non servono ondate oceaniche di centinaia di persone per decine di camminate in serie che ben poco si sposano con il silenzio e la magia del volo delle lucciole. Il rispetto della natura passa anche da questo.