“Nigra sum, sed formosa (Ct. 1,6)”, Il culto della Madonna nera nei secoli – Conferenza 26 settembre 2021

L’incontro si propone di esaminare un aspetto ancora misterioso delle religione cristiana, la comparsa del culto delle Madonne nere. Nelle tre relazioni si parlerà dell’origine di questo culto, delle Madonne nere a Milano e della Madonna nera di Loreto.
 Domenica 26 settembre 2021, Casa Petrarca di Linterno

Nascita e apocalisse dei Cavalieri Templari – Conferenza annuale a Morimondo sabato 9 ottobre 2021

Si rinnova lo storico appuntamento annuale sui Templari nella splendida cornice di Morimondo.
Missione, destino e nemici dell’Ordine religioso e cavalleresco più misterioso del Medioevo.
Giornata di studi (nona edizione) sui Templari, che si volge presso l’abbazia cistercense di Morimondo, legata ai monaci cavalieri del Tempio.
Sabato 9 ottobre 2021, Sala Consiliare del Comune di Morimondo

La medicina ai tempi del Petrarca – Conferenza a Casa Petrarca di Linterno sabato 30 ottbre 2021

Alla scoperta della nascita della scienza medica. Tecniche, usanze, credenze e sperimentazione di una scienza ancora empirica, ma con grandi intuizioni. Un viaggio affascinante in un mondo ancora non del tutto esplorato e che ci sorprenderà per la sua complessità e, talvolta, insospettabile modernità.
Sabato 30 ottobre 2021, Casa Petrarca di Linterno

Bookcity 2021 a Casa Petrarca – sabato 20 novembre 2021

Presentazione del saggio “Infernum&Linterno. A Milano rivive Casa Petrarca”. In questo ambito il CSA Petrarca presenta l’ultima fatica libraria: si tratta di un saggio edito lo scorso anno, che presentiamo solo ora a causa dell’emergenza sanitaria. Questo lavoro raccoglie una serie di. contributi dedicati a Francesco Petrarca, con particolare riguardo al suo soggiorno milanese e alla sua residenza estiva di Infernum/ Linterno.
Sabato 20 novembre 2021, Casa Petrarca di Linterno

CSA Petrarca e il territorio: sintesi di due visite guidate sulla via di Francesco Petrarca

 Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus ha organizzato due visite guidate sull’antica ‘Via longa’ – l’attuale via F.lli Zoia – che conserva preziose testimonianze storiche.
La colonnetta della Croce, ricordo della peste manzoniana in via F.lli Zoia 51.
Nel borgo di Quarto Cagnino sopravvive una delle colonne votive (o crocette) legate alle due grandi epidemie di peste del 1576 e del 1630. Secondo una tesi storica, le crocette sorgevano vicino ai lazzaretti gestite da monaci di un vicino cenobio. Tracce di un antico monastero sopravvivono a Quarto Cagnino, dove sono state mostrate agli ospiti due antiche colonne murate del XII-XIII sec.
Sulla medesima via Fratelli Zoia, al numero 194, la Casa del Petrarca a Linterno rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. Casa Petrarca è stata visitata da un folto e interessato gruppo della Fondazione Perini che ha osservato con ammirazione le pareti affrescate e i soffitti lignei della dimora del cantore di Laura. La Bellezza di Casa Petrarca è tuttora da scoprire con un adeguato restauro filologico, ma gli ospiti, suddivisi in due gruppi, hanno gradito con entusiasmo l’atmosfera umanistica in cui è immerso lo spazio in concessione al CSA Petrarca Onlus.
Una giornata vissuta sul territorio, all’insegna dell’Arte e della Cultura.

Il racconto della Conferenza “Milano città di Petrarca. Sorgente dell’Umanesimo”

Si è svolta sabato 12 giugno nella splendida cornice di Casa Petrarca a Villa Linterno, una conferenza dedicata alle origini dell’Umanesimo italiano che, grazie alla Signoria dei Visconti ed alla presenza di Francesco Petrarca a Milano dal 1353 al 1361, rese la nostra Città una delle sorgenti più importanti di questo grande movimento culturale.
La conferenza era dedicata al nostro socio fondatore GianCarlo Dalto, recentemente scomparso.
Nella sala conferenze gremita – comunque nel pieno rispetto delle regole tuttora vigenti della normativa Covid 19 – il pubblico ha potuto ascoltare, con l’interesse ed attenzione sempre dimostrati in occasione dei nostri numerosi eventi, gli interventi dei relatori, iniziando dalla lettura del messaggio augurale dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, e quindi il saluto del Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, presente assieme alla Giunta del Municipio 7 (Antonio Salinari, Tina Ghilardi e Lucrezia Ferrero), che ha elogiato l’operato e l’impegno dei nostri volontari per l’incessante opera di salvaguardia e valorizzazione del nostro sito.
– A seguire, Samuel M.Zucchiati (Project manager e progettista di servizi culturali), che ha illustrato il progetto del CSA Petrarca: un Ecomuseo e museo immersivo, che sia la migliore cornice per la valorizzazione di Cascina Linterno, dialogando con il patrimonio naturalistico ed artistico dentro cui è immerso il monumento storico. Per questo, si rende indispensabile la collaborazione tra istituzioni pubbliche ed enti del terzo settore, al fine di rinvigorire le radici culturali oltre le mura di Casa Petrarca, rivalutando così altri tesori milanesi.
Roberto Gariboldi (Coordinatore culturale del CSA Petrarca) è intervenuto sul tema “Petrarca e l’Umanesimo a Milano”, con approfondimenti sulla lunga permanenza del Poeta a Milano ed il conseguente tesoro culturale lasciato alla nostra Città che, capitale del più grande e potente stato italiano dell’epoca, diviene così un polo umanistico di primaria importanza.
Massimo de Rigo (Presidente del CSA Petrarca), ha illustrato il percorso storico e la documentazione attestanti la “Solitudine di Linterno” quale dimora milanese petrarchesca prediletta: il recente ritrovamento di decorazioni affrescate di epoca viscontea ne confermano l’antica tradizione. Massimo de Rigo si è soffermato inoltre su un argomento che, nell’anno dedicato a Dante Alighieri e di riflesso alle Tre Corone della lingua italiana – Dante, Petrarca, Boccaccio – riveste grande importanza: il gemellaggio culturale promosso dal CSA Petrarca delle principali dimore del Poeta (Arezzo, Fontaine de Vaucluse, Linterno, Selvapiana ed Arquà), condiviso con entusiasmo dalle Associazioni ed Istituzioni che le rappresentano.
Un tocco di eleganza e stile è stato offerto, in concomitanza con gli interventi dei relatori, dalla vibrante voce narrante di Laura Viganò, docente di lettere che ha prestato la sua professionalità in diversi concorsi nazionali di poesia e narrativa. La lettura e recita di alcune opere del Poeta:
– il primo sonetto di “Chiare, fresche et dolci acque”;
– la lettera “A Cola di Rienzo e al popolo Romano”;
– il secondo sonetto “Di pensier in pensier, di monte in monte”,
hanno donato al pubblico momenti di pura emozione, rendendo l’atmosfera ancora più magica.
E il filo conduttore di questo grande evento, Francesco Petrarca, era lì con noi: spronandoci, come sempre, a non interrompere la nostra dura, ma appassionata battaglia in difesa della sua memoria nella amata dimora milanese:
“… se sarà possibile, trascorrerò alcuni giorni tranquilli in campagna, di cui ti allego l’etimologia. Veramente, sono solito chiamarla Inferno…”. Così scriveva, nostalgico ma con una punta di ironia, all’amico Modius de Modiis nel giugno del 1360, con un preciso riferimento ad Infernum, così chiamata fino alla fine del ‘500.
Un sentito ringraziamento a tutti gli ospiti.
Mara de Rigo
(foto di Renato Bosoni – Enrico Grava)

Visita a Casa Petrarca di Linterno con PeriferiArtMi venerdì 18 giugno

Venerdi 18 giugno (h 16-18) visita a Casa Petrarca di Linterno.
Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia”
Visita a Casa Petrarca di Linterno, luogo della memoria tra Cielo e terra.
Via Fratelli Zoia 194 Milano – ATM 49, 67, 78
 
Casa Petrarca di Linterno, piccolo ma prezioso spazio, può definirsi una culla dell’Umanesimo.
Già in epoca tardo medievale la casa fu meta di pellegrinaggi di poeti ed ammiratori, motivati dal fenomeno del petrarchismo, diffuso grazie all’opera del cardinale e letterato Pietro Bembo, il quale indicò quali modelli di perfezione della letteratura italiana Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa.
A Casa Petrarca si respira l’essenza dell’Umanesimo del Poeta, ma solo il restauro delle pareti affrescate e dei soffitti lignei permetterà di dare risposte ai tanti misteri che queste mura nascondono, in previsione del futuro Museo multimediale.
Ragionare oggi di un nuovo Umanesimo significa un passaggio epocale, una rottura di continuità e, in questo senso, il nuovo Umanesimo può diventare il nostro orizzonte sociale e culturale.
A cura di: CSA Petrarca Onlus
info: derigomassimo@gmail.com – tel. 3394448574 (prenotazione consigliata)

Milano città di Petrarca. Sorgente dell’Umanesimo

Nell’anno dedicato a Dante Alighieri e di riflesso alle Tre Corone della lingua italiana, l’Associazione culturale CSA Petrarca Onlus organizza una conferenza a più voci nella dimora milanese del Cantore di Laura, Casa Petrarca a Villa Linterno, una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. L’Umanesimo è un movimento culturale squisitamente italiano, si può dire sia zampillato da più fonti in diverse località del nostro territorio, sino a confluire nel grande fiume che ha conquistato l’Europa e la cultura mondiale. Milano, grazie alla corte viscontea e alla presenza di Francesco Petrarca nella nostra città per otto anni, è una delle sorgenti più importanti dell’Umanesimo italiano. Ogni Umanesimo sorto presso le diverse corti principesche ha caratteristiche proprie, cosa che rende onore alla fantasia e alla capacità di elaborazione dei nostri umanisti; l’Umanesimo lombardo è improntato ad un sottofondo religioso che lo caratterizza e lo rende unico.

Nella conferenza si illustrerà anche il gemellaggio, promosso da CSA Petrarca, tra le dimore stabili del Poeta (Arezzo, Fontaine de Vaucluse, Linterno, Selvapiana e Arquà) condiviso dalle Associazioni e Istituzioni che le rappresentano. Questo percorso comune, ‘La Via del Petrarca’ quasi un novello laico ‘Cammino di Santiago’, ha tutti i requisiti per essere un itinerario culturale internazionale alle fonti del precursore dell’umanesimo.

Verrà esposto il progetto di CSA Petrarca, per dare un degno futuro al monumento storico, attraverso una modalità innovativa di fruizione. Un progetto che integra l’approccio tradizionale con quello interattivo e immersivo, la connessione con il territorio. Filo conduttore dell’evento sarà Petrarca stesso, con letture recitate.

 

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti (Misure anti-Covid) Info: http://csapetrarca.it/  – info@csapetrarca.it – derigomassimo@gmail.com

 

CONFERENZA NEL RICORDO DI GIANCARLO DALTO

Milano città di Petrarca. Sorgente dell’Umanesimo

 

Sabato 12 giugno 2021 ore 15.30

Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano

ATM 49, 67, 78

Saluto del Presidente del Municipio 7

Marco Bestetti

 

Samuel M. Zucchiati

Ecomuseo e museo immersivo: svelare il passato, nutrire il futuro

 

Due relazioni, coadiuvate dalla proiezione di immagini, ci aiuteranno

a conoscere la Milano dei Visconti all’epoca del suo più illustre ospite: Francesco Petrarca.

 

Roberto Gariboldi

Francesco Petrarca e l’Umanesimo a Milano

 

Massimo de Rigo

La Via del Petrarca e la riscoperta della Solitudine di Linterno

 

Letture recitate a cura di Laura Viganò