Per molto tempo si è pensato che il Medioevo sia stato un periodo buio. In realtà, se si vuol comprendere il Rinascimento, occorre ripercorrere il Medioevo, l’epoca in cui vissero Dante, Petrarca e Boccaccio e dove l’ingegno elaborò molte invenzioni.
La relazione, coadiuvata dalle immagini, ci racconterà aspetti inediti del Medioevo: le cure in caso di malattie, anche se i medici ignoravano come funzionava, nei dettagli, il corpo umano.
Alla scoperta della nascita della scienza medica. Tecniche, usanze, credenze e sperimentazione di una scienza ancora empirica, ma con grandi intuizioni. Un viaggio affascinante in un mondo ancora non del tutto esplorato e che ci sorprenderà per la sua complessità e alcune volte insospettabile modernità.
Sabato 30 ottobre 2021 ore 15.30
Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano
ATM 49, 67, 78
Saluto e presentazione
Massimo de Rigo
Presidente CSA Petrarca Onlus
Relatore
Aquilele Campiotti
Medico specialista, esperto in medicina naturale olistica
La medicina ai tempi del Petrarca
Cosa ne pensava Petrarca dei medici di allora?
http://csapetrarca.it/invito-alla-conferenza-la-medicina-nel-medioevo-sabato-30-ottobre-2021/
https://www.partecipami.it/calendar/event/1/8953
L’evento sarà organizzato nel RISPETTO DELLA NORMATIVA COVID (Misure anti-Covid)
Ingresso a offerta libera – prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento dei posti
Info: http://csapetrarca.it/ – info@csapetrarca.it – derigomassimo@gmail.com