Corso di scrittura creativa a Casa Petrarca. A cura di Ezio Gavazzeni

CSA Petrarca Onlus è lieto di organizzare il corso di scrittura creativa nell’esclusivo spazio di Casa Petrarca. A cura di Ezio Gavazzeni, scrittore Mursia edizioni di romanzi storici, thriller, gialli e noir.

Il corso ha come scopo di mettere in condizione il partecipante di passare dallo scrivere per se stessi allo scrivere per gli altri con tutto ciò che questo implica: costruzione della trama, dei personaggi, dello stile narrativo e altro ancora.

Tra i vari argomenti trattati nel corso anche la sceneggiatura per teatro, cinema e tv.

Presenzieranno inoltre scrittori, giornalisti, librai ed editori, sia di persona che da remoto.

A fine corso verrà realizzata e pubblicata un’antologia con i migliori racconti dei corsisti.

Sei incontri di 90 minuti ogni mercoledì dal 6 aprile ore 18/19.30.

Iscrizioni e sede del corso: Villa Linterno del Petrarca – Via F.lli Zoia,194 Milano

Iscrizione al corso: per i soci CSA Petrarca Euro 30

Info : Elda Ghibaudo 3396105826 / info@csapetrarca.it

Conferenza “Nascita e apocalisse dei cavalieri Templari” a Casa Petrarca

Domenica 27 marzo 2022 alle ore 15.30

Villa Linterno del Petrarca . via Fratelli Zoia 194 Milano

Riproposta a Casa Petrarca della Conferenza organizzata a Morimondo il 9 ottobre 2021 sui Pauperes commilitones Christi templique Salomonici (Poveri compagni d’armi di Cristo e del tempio di Salomone).

Introduzione

Massimo de Rigo

Hugo de Paganis all’origine dei Templari

Lucia Zémiti

Il Regno di mezzo

Roberto Gariboldi

Filippo IV il Bello, il nemico

Laura Viganò

Letture recitate: ‘I Templari tra passione e spiritualità

Due cavalieri su un medesimo cavallo, il loro sigillo simbolo della fratellanza e della loro doppia natura di monaci guerrieri, una duplicità unica nella storia del Cristianesimo. Alla riscoperta dei frati Templari, l’Ordine religioso e cavalleresco più misterioso del Medioevo.  La nascita nella Terrasanta al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche dopo la prima crociata.  Tattiche, imprese e condottieri che li trasformarono in leggenda dell’età di mezzo. 

Il complotto, il processo e la tragica fine della loro epopea.

Evento promosso da 

CSA Petrarca Onlus

www.csapetrarca.it

in collaborazione con: 

Associazione Viriditas

Associazione culturale Panta Rei

Fondazione per leggere

Officine Teatrali Scuola dei Mestieri dello Spettacolo

Con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria a: info@csapetrarca.it

fino ad esaurimento di posti con obbligo di Green Pass

Visita guidata a Casa Petrarca di Linterno, luogo della memoria tra Cielo e terra

Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza una visita guidata ad una preziosa testimonianza storica.

Venerdi 18 marzo (h 17-19) Casa Petrarca di Linterno

Via Fratelli Zoia 194 Milano – ATM 49, 67, 78

La Casa del Petrarca a Linterno, rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. Già in epoca tardo medievale la casa fu meta di pellegrinaggi di poeti ed ammiratori, motivati dal fenomeno del petrarchismo, diffuso grazie all’opera del cardinale e letterato Pietro Bembo, il quale indicò quali modelli di perfezione della letteratura italiana Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa. L’opera che illustra compiutamente le residenze petrarchesche “Le Rime del Petrarca con tavole in rame e illustrazioni” (I-II, Padova 1819-20), fu realizzata da Antonio Marsand (1765-1842) in cui compaiono incisioni pregiate. Antonio Marsand, ecclesiastico, letterato e bibliografo, fu rettore all’Università di Padova e scrive: “La Solitudine di Linterno, essendo quella non lungi da Milano, ed essendo il Poeta nel tempo, che ivi abitava, pervenuto alla maggiore altezza della fama sua chiarissima, egli fu in quella, più che nelle altre sue solitudini, visitato da illustri forestieri e personalmente e per lettere”.

Il racconto dell’evento “Le Porte di Milano” – Studio con Guida delle Mura.

In collaborazione con l’Associazione Italia Medievale, domenica 27 febbraio il CSA Petrarca Onlus ha organizzato un evento di grande rilievo culturale: la presentazione del libro “Le Porte di Milano” – Studio con Guida delle Mura. Incontro con l’autore Flavio Livio Marchetto e la partecipazione di Roberto Fanello, vessillologo.

Dopo il saluto di Massimo de Rigo, Presidente del CSA Petrarca, l’introduzione all’argomento è a cura di Maurizio Cali’, Presidente di Italia Medievale. La parola passa poi all’autore del libro che, con un racconto preciso ed attento alle fonti storiche, ha descritto ed illustrato la significativa testimonianza delle antiche mura di Milano, innalzate a difesa della città a partire dall’epoca romana e per diversi secoli costituite da tre cinte murarie: romana, medievale e spagnola. Al loro interno vennero erette diverse porte e pusterle (porte secondarie), di grande importanza per trattare ogni genere di affari. A seguire, Roberto Fanello, vessillologo, ha narrato ed illustrato la storia dei vessilli che distinguevano le singole porte. Bello ammirare, in questa circostanza, la riproduzione di alcuni di essi tappezzare le pareti della nostra sala conferenze …Va ricordato, in questo contesto, che lo stemma simbolo del Municipio 7 (uno scudo su sfondo rosso e bianco, su cui si inserisce un capitello, il capitello di Casa Petrarca), da noi realizzato nel 2002 in occasione del nuovo decentramento del Comune di Milano, vuole sintetizzare la storia di questa zona, in parte coincidente all’antica Porta Vercellina, nel suo splendore del XII secolo.Le narrazioni dei relatori hanno saputo suscitare nel pubblico che gremiva la sala un profondo interesse verso una materia affascinante che, per molti milanesi, resta tuttora poco conosciuta.

E, anche questa volta, l’atmosfera magica di Casa Petrarca ha ridato vita alla lunga storia che ha fatto grande la nostra Città.

Video su YouTube

Foto di Sergio Bianchi