Il Parco delle cave ripulito grazie ad Alliance Park Projet con i volontari del CSA Petrarca

Domenica 29 maggio: a giudicare dalla montagna di rifiuti raccolta nell’ambito dell’iniziativa LustraPark organizzata dalle associazioni del Parco delle Cave riunite nell’Alliance Park Projet e con l’aiuto di Amsa, possiamo dire operazione riuscita!

Per il CSA Petrarca grazie al presidente Massimo de Rigo, al vicepresidente Gino Mereghetti ed all’instancabile socia Pinuccia Mazzotti, concretamente all’opera per attuare una voce importante del nostro Statuto associativo che vede anche la tutela e la valorizzazione dell’ambiente tra i cardini del CSA Petrarca ONLUS.

Lusiroela de Quart 2022 – Una serata emozionante tra natura e storia con il CSA Petrarca

Una serata dal clima estivo, grande partecipazione di pubblico e soprattutto tantissime lucciole per uno spettacolo sempre unico ed emozionante. L’undicesima edizione della Lusiroeula de Quart – completamente gratuita e al servizio della collettività senza supporti mediatici – si è svolta in sicurezza venerdì 27 maggio grazie all’organizzazione del CSA Petrarca nello splendore silente della Natura del Parco delle Cave di Milano. Organizzati in gruppi, i visitatori di tutte le età hanno potuto visitare per due ore le unicità del parco, con tappe impreziosite dalle informazioni fornite dal presidente Massimo de Rigo per approfondire i temi naturalistici e storici trattati: l’etologia delle lucciole, i canali irrigui e la chiusa Tribaselloni (lo splendido incrocio di chiuse settecentesche recuperato da Italia Nostra), la storia recente del territorio durante la sosta alla Cava Aurora (grazie all’UPI Cava Aurora per la sua ospitalità), il sentiero del Boscaccio, le marcite ed i sentieri del Petrarca che circondano Villa Linterno fino all’arrivo a Casa Petrarca.
Anche quest’anno, dopo due saltati a causa della pandemia, una serata davvero speciale. Perché a nostro avviso non servono ondate oceaniche di persone che necessariamente ben poco si sposano con il silenzio e la magia del volo delle lucciole. Il rispetto della natura passa anche da questo.

Il futuro è tra noi. A Casa Petrarca un Master universitario di primo livello del Politecnico di Milano

Casa Petrarca ha avuto l’onore di ospitare due giornate del Master in Design the Digital Strategy, un Master universitario di primo livello del Politecnico di Milano, che nasce con l’obiettivo di  formare professionisti in grado di progettare, coordinare e monitorare strategie di business, marketing e comunicazione digitali.

Gli studenti, guidati da splendide persone: Giulia Sormani, direttrice tecnica del Master; Marco Ronchi, co-founder e Silvia Barozzi, coordinatrice didattica, hanno avuto l’opportunità di raccontarsi e di raccontare molto, con un approccio progettuale innovativo, che permette la formazione di un pensiero critico e di un metodo personale: vero differenziale competitivo di un prodotto di formazione contemporaneo.

La dimora petrarchesca di Linterno, l’antica Infernum, l’unica originale tra le cinque attribuite al Poeta e umanista, è un luogo melodico e ricco di variazioni, dove ci si avvicina ad un ascolto profondo ed interiore, sentendo la gioia di lasciare fluire il passato e accogliere il futuro con nuova luce.

Il futuro è stato tra noi e ha nobilitato Casa Petrarca.
A’ bon droit, a buon diritto.

Lustrapark con Alliance Park Project e Amsa al Parco delle Cave domenica 29 maggio

L’Alliance Park Project è un patto fra associazioni ed enti che hanno a cuore la salute, la protezione, la conservazione e la valorizzazione del Parco delle Cave.  

CSA Petrarca Onlus ne è tra i primi fondatori.

Domenica 29 Maggio ci troviamo per la prima edizione di Lustrapark, giornata ecologica di pulizia del parco in collaborazione con Amsa. Vieni ad aiutarci a rendere il Parco delle Cave sempre più pulito.
Più saremo, più ci divertiremo, più il nostro amato parco tornerá a splendere!

Ritrovo alle ore 9 in via Cancano. Ingresso principale Parco delle Cave dove saranno distribuite le attrezzature adeguate. Il termine è previsto verso le ore 11.

La Lusiroeula de Quart – Undicesima edizione

Anche quest’anno CSA Petrarca Onlus organizza l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula de Quart’. 

Siamo giunti alla UNDICESIMA EDIZIONE ma l’emozione nel vedere a due passi dalla città nell’incantevole cornice del Parco delle Cave è ogni volta unica. 

Come sempre la nostra Lusiroeula (lucciolata) rispetta il Silenzio della Natura che regna sovrana, senza indebite ingerenze. Le pause saranno limitate a descrizioni ambientali e storiche. Con deferenza ed attenzione, all’imbrunire, ci incammineremo verso l’area naturalistica e la zona umida: dalla Cava Aurora proseguiremo lungo il sentiero Boscaccio di Cava Casati e la stradina delle marcite di Villa Linterno, nei luoghi storici e magici di Petrarca……e le lucciole illumineranno il nostro viaggio.

La Lusiroeula de Quart del CSA Petrarca Onlus. Undicesima edizione 2022. Vivere i sentieri del Petrarca di notte nella magia della Natura a pochi passi dalla città di Milano

VENERDI 27 MAGGIO h 21 PARCO DELLE CAVE Milano 

RITROVO Parcheggio angolo vie R. ROSSELLINI / PAONE (zona ospedale San Carlo)

ore 21.15 inizio escursione lungo il Percorso Petrarchesco (~ 2 km – termine alle ore 22.30 circa) All’imbrunire della sera si cammina verso l’area naturalistica e la zona umida. Dalla Cava Aurora si prosegue lungo il sentiero Boscaccio di Cava Casati e la stradina delle marcite di Villa Linterno

Partecipazione libera e gratuita

Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero. Utile l’uso di una piccola torcia tascabile

Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.

Mezzi pubblici: Bus 49 (MM5 San Siro Stadio/direzione P.zza Tirana) Bus 49 (MM1 Inganni/direzione P.zza Lotto)

Info:  339 4448574 . info@csapetrarca.it . http://csapetrarca.it/

* in caso di maltempo, ripetizione martedi 31 maggio 2022

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…” Caffè Letterario petrarchesco il 24 maggio a Casa Petrarca

Martedi 24 maggio dalle h 17 alle h 18.30
Villa Linterno del Petrarca, via f.lli Zoia 194

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…” – Caffè Letterario petrarchesco

Incontro con la poesia e i valori che essa trasmette a cura di Liudda Campese, Studiosa delle 3 Corone della lingua italiana

Il racconto della Conferenza “Nigra sum, sed formosa. Il culto della Madonna Nera”

Ancora una volta Casa Petrarca ha ospitato un evento ricco di spunti e di grande interesse religioso antropologico. Difatti sabato 21 maggio 2022 alle ore 15,30 si è tenuto un incontro dal titolo “Nigra sum sed formosa. Il culto della Madonna nera”. Questo incontro ha avuto una lunga gestazione, doveva essere tenuto più di due anni fa, ma il Covid lo ha fermato, nel frattempo purtroppo è deceduto il nostro socio Renato Bosoni, promotore e ideatore dell’iniziativa stessa. Per tenere fede all’impegno e per commemorare il nostro amico e socio venuto a mancare, abbiamo voluto tenere ugualmente questo incontro di forte valenza culturale.
La giornata, è iniziata con un breve ricordo di Renato Bosoni, uno dei soci fondatori del CSA, fotografo professionista e grande innamorato della cultura, curioso e intrapredente ricercatore. Nonostante la
giornata torrida il pubblico non è mancato.
Il primo intervento dal titolo “Sant’Eusebio, le Madonne nere e i sacri Monti” è stato tenuto da Roberto Gariboldi. Il relatore ha illustrato l’origine del culto cristiano delle Madonne nere, legandolo a sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli il quale, secondo la tradizione, nel IV secolo portò alcune statue di Madonne nere in Italia, dando così origine a questo particolare culto, legato intimamente anche a culti precristiani, che il cristianesimo ha saputo inglobare e assorbire. Il Sacro Monte di Oropa è uno dei luoghi nel quale il santo ha lascito una di queste statue, il che ha dato origine, nei secoli, ad un culto che ancora oggi muove milioni di pellegrini, altrettanto dicasi dell’altro Sacro Monte di Crea, dove Eusebio ha lasciato un’altra statua mariana.
Il secondo intervento, dal titolo “Il mistero della Madonna nera di Loreto” è stato illustrato da Massimo De Rigo, il quale, con grande efficacia, ha ricostruito la travagliata storia della casa di Maria, dalla Palestina
sino al definitivo arrivo sul colle di Loreto. Nell’intervento ha messo ampiamente in rilievo il determinante contributo dell’ordine templare, il quale si fece carico dei diversi trasporti e ricostruzioni della casa: sembra incredibile ma questi semplici muri di mattoni, agli impietosi esami moderni si sono rivelati identici a quelli rimasti in Palestina, testimoniando come il grande culto a questa Madonna sia
giustificato anche dalla scienza.
L’ultimo intervento “‘L’iconografia della Madre di Cristo nei secoli. La donna e la dea” letto e integrato sapientemente da Maria Maffucci, era la relazione preparata a suo tempo da Renato Bosoni per questo convegno. Nella relazione si illustrano i legami delle Madonne nere con le precedenti divinità femminili legate alla fecondità, partendo dalla preistoria sino ad arrivare all’epoca classica greco-romana. Non vengono dimenticate anche altre divinità di origine celtica, il che va a giustificare la grande diffusione di queste particolari Madonne in area francese.
Gli interventi si sono conclusi con un breve contributo di Roberto Gariboldi sulle Madonne nere a Milano. Questo lavoro è stato fatto per esaudire l’espresso desiderio di Renato Bosoni, il quale era intenzionato a trattare anche questo argomento, ma purtroppo non abbiamo trovato in merito.
Come sempre, l’attrice Laura Viganò ci ha affascinato con le sue letture tratte dal Cantico dei Cantici concludendo con la celebre “Vergine bella che di sol vestita” di Francesco Petrarca.
Roberto Gariboldi

Foto a cura di Giusy e Elda.

Art Bonus e Casa Petrarca

Ringraziamo sentitamente Art Bonus ed il Ministero della Cultura per la bella menzione rivolta alla nostra Associazione e riportata in modo molto esaustivo sulla pagina online dedicata.

Importante la seguente segnalazione: ” … CSA Petrarca Onlus. Da questa associazione parte ora 📣 UN ACCORATO APPELLO affinché ad altri cittadini e imprenditori si uniscano, anche con un piccolo contributo, al progetto di recupero e valorizzazione dei locali storici al primo piano di Cascina Linterno dove secondo le fonti dimorava il poeta Petrarca. Come? Attraverso la raccolta fondi “PICCOLI RESTAURI PER UN GRANDE POETA”: donare è semplice e con l’Art Bonus tutti possono sostenere questo progetto e avere il 65% di sconto dalle tasse.

Dona il tuo 5 per Mille al CSA Petrarca Onlus

Il cinque per mille è una quota di imposte a cui lo Stato, dalla Legge Finanziaria del 2006, rinuncia per sostenere organizzazioni no-profit nelle loro attività. Al CSA PETRARCA – COMITATO SALVAGUARDIA AMBIENTE E CULTURA è stato riconosciuto lo status giuridico di ONLUS, pertanto nel presentare la dichiarazione dei redditi (730 o modello Unico), è possibile firmare per far pervenire il 5 per mille alla nostra Associazione.

Destinare il tuo 5 per mille non costa nulla:

il cinque per mille, infatti, è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi  dal momento che,  tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, scegli semplicemente la destinazione di una quota dell’IRPEF.

Come destinare il cinque per mille a CSA PETRARACA ONLUS

I modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato al cinque per mille.

Per destinare il 5 per mille al CSA, basta inserire il codice fiscale della Associazione 97615990153 nell’apposito spazio della dichiarazione dedicato al “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL’ART.10, C.1,” e apporre la propria firma.

Nigra sum, sed formosa 

In memoria di Renato Bosoni

L’incontro esamina le origini e mistero di un culto della religione cristiana, il culto delle Madonne Nere.

“Bruna sono ma bella”(Ct 1,5), si legge nel Cantico dei Cantici. Un’espressione che allude alle Madonne Nere, il cuore di molti culti devozionali.

Maria, emblema della semplicità, nell’iconografia delle Madonne Nere in Italia e nel mondo.

Roberto Gariboldi 

Sant’Eusebio, le Madonne Nere e i Sacri Monti

Massimo de Rigo  

Il mistero della Madonna Nera di Loreto

Maria Maffucci 

espone la ricerca postuma di

Renato Bosoni

‘L’iconografia della Madre di Cristo nei secoli. La donna e la dea’

Laura Viganò

Letture recitate ‘Quando l’anima canta’

Evento promosso da 

CSA Petrarca Onlus

www.csapetrarca.it

in collaborazione con: 

Officine Teatrali Scuola dei Mestieri dello Spettacolo

Con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti

(Misure anti-Covid)

Info:  339 4448574 . info@csapetrarca.it . http://csapetrarca.it/