Conferenza in ricordo di Franco Zamboni, agricoltore storico di Linterno e del Parco delle Cave

CSA Petrarca Onlus ricorda il compianto socio Franco Zamboni, uno dei principali pionieri del Parco delle Cave, che ne ha disegnato con il suo sudore il prezioso territorio medievale legato a Petrarca e lo ha tramandato a noi.

Franco Zamboni è stato fautore ad oltranza dell’agricoltura biologica, che sfrutta la naturale fertilità del suolo, senza l’uso di fertilizzanti chimici che se apparentemente migliorano la produzione, a tempo debito danneggiano l’ambiente. Nelle aree adiacenti alla Cascina (divenuta poi Monumento nazionale vincolato) si sentiva invece l’odore forte del concime organico che riporta a sensazioni di tempi antichi.

Difficile descrivere questo grande uomo ingiustamente dimenticato, non un contadino qualsiasi ma ‘l’Agricoltore storico del Parco delle Cave’ colui che fu il primo vero salvatore di Cascina Linterno dal degrado, dagli incendi e dalle speculazioni.

Domenica 26 giugno 2022 alle ore 15.30

CASCINA LINTERNO DEL PETRARCA
via f.lli Zoia 194 – Milano (ATM 49, 67, 78)

Saluto e presentazione
Massimo de Rigo, Presidente CSA Petrarca

Agricoltura in città
Natalina Campi, Presidente Consorzio Distretto Agricolo Milanese

Agricoltura e Ambiente
Paolo Campi, Gestore Cascina Caldera

Interverranno rappresentanti del DAM Consorzio Distretto Agricolo Milanese

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti

(Misure anti-Covid) ATM 49, 67, 78 Info:  339 4448574 . info@csapetrarca.it . http://csapetrarca.it/

Parco delle Cave e Boscoincittà: Tre appuntamenti ambientali con il CSA Petrarca

CSA Petrarca Onlus ha nel suo Statuto la difesa e la promozione della cultura, ma anche quelle del territorio periurbano ad ovest di Milano. In quest’ultimo ambito ha realizzato tre importanti iniziative.

Lusiroeula de Quart (Lucciolata di Quarto) – Venerdi 27 maggio 2022

Una silenziosa visita notturna nel Parco delle Cave, tra natura e storia del territorio. Tantissime lucciole per uno spettacolo sempre unico ed emozionante. L’undicesima edizione della Lusiroeula de Quart, completamente gratuita e senza supporti mediatici, si è svolta in sicurezza grazie all’organizzazione del CSA Petrarca nello splendore silente della Natura del Parco delle Cave di Milano. Organizzati in gruppi, i visitatori di tutte le età hanno potuto visitare per due ore le unicità del parco, con tappe impreziosite dalle informazioni fornite dai volontari per approfondire i temi naturalistici e storici trattati: l’etologia delle lucciole, i canali irrigui e la chiusa Tribaselloni (lo splendido incrocio di chiuse settecentesche recuperato da Italia Nostra), la storia recente del territorio durante la sosta alla Cava Aurora (siamo grati all’UPI Cava Aurora per la sua ospitalità), il sentiero del Boscaccio, le marcite ed i sentieri del Petrarca che circondano Villa Linterno fino all’arrivo a Casa Petrarca.

Lustrapark al Parco delle Cave – Domenica 29 maggio 2022

L’Alliance Park Project è un patto fra associazioni ed enti che hanno a cuore la protezione, la conservazione e la valorizzazione del Parco delle Cave. CSA Petrarca ne è tra i primi aderenti e domenica 29 maggio i nostri volontari hanno partecipato alla prima edizione di Lustrapark, giornata ecologica di pulizia del parco in collaborazione con Amsa. 

Bello sentirsi tra amici e dare un contributo al nostro Parco.

Lusiroeula al Boscoincittà – Venerdì 3 Giugno 2022

Grazie alla collaborazione tra CSA Petrarca ed il Comitato di Quartiere di Figino, abbiamo guidato e assistito, con la stessa, immutata meraviglia di sempre, ad un’altra delicata danza delle lucciole, in uno dei parchi più belli di Milano, il Boscoincittà, gestito dal CFU ItaliaNostra. Attraversando il Ponte del Giuscano, che conduce ad una delle aree più boschive del Parco, abbiamo raggiunto le radure dove, in prossimità dei corsi d’acqua, le lucciole danno il meglio di sé. Questi insetti notturni, amanti delle zone umide, brillano di luce propria grazie ad una reazione chimica: una molecola presente nell’addome (luciferina), che si trasforma emettendo luce. Ma questo non è solo un elemento naturale: è, in effetti, un romantico messaggio d’amore. Il maschio vola emettendo una luce intermittente; la femmina, ferma tra la vegetazione, lo vede e risponde con una luce fissa, che porta il maschio a raggiungerla. A questo punto “nasce una nuova famiglia …”. L’emozione di questo spettacolo ha avuto il suo epilogo con un allegro concerto di rospi che, per nulla infastiditi dalla nostra discreta presenza, hanno reso ancora più fiabesca questa serata.

Venerdì 3 giugno la Lusiroeula al Boscoincittà a Figino

CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino vi invitano alla settima edizione della “Lusiroeula al Boscoincittà”. Una serata con la magia delle Lucciole immersi nella natura del Boscoincittà a Figino

Venerdi 3 giugno 2022 ore 21
Ritrovo presso la palestra SEF Mediolanum,
Via Ponte del Giuscano, 1/2 – Milano Figino

Partenza alle ore 21.15 – Rientro previsto alle ore 22.30.
Partecipazione libera e gratuita

Dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, torna l’ormai tradizionale ‘Lusiroeula al Boscoincittà’ organizzata da CSA Petrarca Onlus e Comitato di quartiere di Figino.
Percorreremo, insieme ad adulti e piccini, i sentieri che conducono alle selve del Boscoincittà, progettato e gestito dal CFU ItaliaNostra dagli anni ’70. Visiteremo il Laghetto delle Ninfee, il giardino d’acqua e l’hotel degli insetti, in compagnia delle Lucciole del Boscoincittà.

Si consigliano calzature per camminata su sterrato e sentiero. Utile l’uso di una piccola torcia tascabile. Non si assume alcuna responsabilità per fatti e accadimenti.
Parcheggio auto a Figino via Ponte del Giuscano

Mezzi pubblici: Fermata bus 72 (collegamento con le stazioni M1) e 80 a Figino in via Morelli (collegamento con le stazioni M5)

info: Siro Palestra 3356558267 . Massimo de Rigo 3394448574