Il racconto della Conferenza “Myriam di Magdala” a Villa Linterno del Petrarca

Maria Maddalena, la prima testimone della Resurrezione di Cristo, l’apostola degli apostoli, così come viene definita nella felice espressione di san Tommaso d’Aquino, era presente a Casa Petrarca sabato 19 novembre 2022. 

L’incontro dedicato a questo affascinante e misterioso personaggio ha riempito la sala di attenti e appassionati spettatori.

Il presidente del CSA Petrarca, Massimo de Rigo, ha salutato i presenti, ricordando il borgo della Maddalena, presso il fiume Olona, dove in piazza De Angeli, sorge la colonna devozionale dedicata alla santa, nel luogo in cui sorgevano la chiesa e l’hospitale templari. 

Si è quindi entrati nel vivo, con la relazione di Roberto Gariboldi, che ha descritto i rapporti tra l’ordine certosino e la figura della Maddalena. Questo ordine monastico, fondato da san Bruno nel 1084, aveva, ed ha, nella figura di Maria Maddalena una delle principali figure di riferimento. In ogni certosa non manca mai una cappella dedicata alla santa e non mancano mai raffigurazioni pittoriche e scultoree che testimoniano l’affetto di questi monaci bianchi per lei. La chiave di tutto questo è l’amore, quell’amore che la Maddalena ha riversato senza limiti per Cristo: lei è presente nei momenti salienti della sua vita, non l’abbandona mai e, come detto, diventa la prima testimone della Resurrezione, colei che viene scelta per dare questo sconvolgente annuncio agli apostoli. Altro motivo che spinse i certosini a scegliere la Maddalena come figura di riferimento è la vicinanza della grotta della Sainte-Baume dove, secondo la tradizione, trascorse gli ultimi trenta anni della sua vita terrena.

La seconda relazione, a cura di Maria Maffucci, ha illustrato con grande dovizia di particolari, la figura di Maria di Magdala attraverso i secoli, partendo dall’analisi dei vangeli apostolici e da quelli apocrifi: solo questa base di citazioni basterebbe a farci amare questo personaggio per la sua fedeltà e dedizione. La relatrice non ha mancato di parlare anche della ‘Legenda Aurea’ di Jacopo da Varagine, dove viene tracciata una biografia ripresa per secoli e fonte di ispirazione di poeti ed artisti.

Naturalmente Maria Maffucci ha sottolineato come su questa figura si siano scritte le cose più inverosimili che, qualche volta, rendono complesso il districarsi e ricercare la verità. La relatrice ha annunciato anche la prossima uscita di un suo libro, frutto di anni di ricerche, dove sono approfonditi gli argomenti toccati sinteticamente nella relazione.

Al termine dell’incontro, l’attrice Laura Viganò ha recitato, con la sua consueta capacità artistica, l’Elogio di Maria Maddalena di Francesco Petrarca, dove il Poeta dimostra l’amore per questa figura che dell’amore ha fatto il perno della sua vita.

L’uditorio ha seguito con grande interesse quanto esposto dai relatori, aiutati dalle immagini di artisti che nel corso dei secoli hanno raffigurato l’eroina del nostro incontro.

Roberto Gariboldi – CSA Petrarca

L’eco del Petrarca, il racconto del concerto a Casa Petrarca

Sabato 12 Novembre 2022 Casa Petrarca è stata palcoscenico di un grande evento musicale: un Concerto per arpa e flauto che, grazie anche ad un’acustica perfetta, ha coinvolto con entusiasmo un numerosissimo pubblico.
Dopo la presentazione da parte di Massimo de Rigo, Presidente del CSA Petrarca Onlus, è intervenuta Lucia Martinelli, ideatrice del progetto “Musica nell’aria”, grazie al quale la musica è uscita dai luoghi istituzionali dove solitamente viene eseguita, diventando così uno strumento di divulgazione senza alcuna limitazione.
I due musicisti protagonisti, Manuel Zito (all’arpa) e Paolo Bove (al flauto), hanno poi saputo ricreare con grande virtuosismo e bravura le atmosfere più emozionanti di un selezionato panorama musicale internazionale, alternando arie di opere indimenticabili, a brani classici della cultura popolare, e proponendo composizioni di loro creazione: non meno accattivanti ed apprezzatissime dal pubblico.
Laura Viganò ha allietato, con il sottofondo musicale dei due strumenti, la fase iniziale del Concerto recitando la prima rima del Canzoniere, e la fase finale leggendo uno dei sonetti più celebri di Petrarca: “Solo et pensoso” (Canzoniere 35).
Al termine, fragorosi applausi e ripetute richieste di “bis” da parte del pubblico hanno donato a questo evento un’impronta indelebile.
Ringraziamo Andrea Bonetti (Presidente commissione cultura Municipio 7) e Lucrezia Ferrero (Consigliera Municipio 7) per la loro gradita partecipazione.

Conferenza “Myriam di Magdala”

Myriam di MagdalaAl di là della leggenda

Sabato 19 novembre 2022 alle ore 15.30
Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano 

Nell’anno della Maddalena il CSA Petrarca si pregia di organizzare una conferenza-studio, a cura di Maria Maffucci, dedicata ad una figura biblica di grande spessore che nel corso dei secoli è stata ignorata e spesso disprezzata, la misteriosa figura di Myriam di Magdala.

Durante la conferenza verranno analizzati i Vangeli canonici e quelli gnostici/apocrifi e si approfondiranno i diversi aspetti della vita e della missione di questa grande Anima Femminile.

I Vangeli nominano appena Myriam di Magdala ai piedi della Croce e al Sepolcro dove, per prima, è testimone della Risurrezione di Cristo.

A seguito di approfonditi studi di molteplici fonti, in questo contesto Maria Maffucci nella sua relazione: “Al di là della leggenda, Vita e missione di Maria Maddalena” analizzerà le varie teorie, anche scomode, che ruotano attorno al personaggio di Myriam di Magdala. Ne emerge un’immagine molto diversa da quella di “peccatrice” che siamo abituati a considerare. E’ giunto il tempo di scoprirne una nuova visione e di rivalutare una grande anima, portatrice del femminile divino, da unire al sacro maschile divino.

Seguiranno gli interventi di Roberto Gariboldi: “Maddalena e il mondo certosino” e Laura Viganò con lettura recitata di Francesco Petrarca: “Elogio di Maria Maddalena”.

Saluto e presentazione Massimo de Rigo Presidente CSA Petrarca

Roberto Gariboldi Maddalena e il mondo certosino

Maria Maffucci Al di là della leggenda, Vita e missione di Maria Maddalena

Laura Viganò Lettura recitata ”Elogio di Maria Maddalena” di Francesco Petrarca

Evento promosso da CSA Petrarca Onlus

www.csapetrarca.it          

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti

ATM 49, 67, 78 Info:  349 668 0287 – 339 4448574 . info@csapetrarca.it . http://csapetrarca.it/

Concerto “L’eco del Petrarca”

Sabato 12 novembre 2022 alle ore 16.30
Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 Milano

Manuel Zito (arpista) e Paolo Bove (flautista) vi porteranno in un percorso musicale tra arie d’opera e brani classici della cultura popolare, con un sound particolare e innovativo. Dalle opere di Verdi ai brani della tradizione celtica per un concerto tra sogni e magia, nella poetica cornice della dimora petrarchesca.

Villa Linterno racchiude una serie di pregi che ne fanno un “unicum”nel panorama delle dimore agresti milanesi: è una residenza che risale alla fine del XII secolo; è stata dimora di Francesco Petrarca negli anni delprolungato e fecondo soggiorno milanese (1353-61) e quindi ha avuto una lunga storia agricola sino ai nostri giorni.

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti.

cel. 351 7172478 . info@csapetrarca.it

Autobus 67 da MM1 ‘Bande Nere’ . 49 da MM1 ‘Inganni’ . 63 e 78 da MM1 ‘Bisceglie’

Evento promosso da

CSA Petrarca Onlus

www.csapetrarca.it

in collaborazione con:

Associazione Culturale Musica nell’aria

Officine Teatrali Scuola dei Mestieri dello Spettacolo

Con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano