Puoi sostenerci nella nostra attività con queste semplici modalità:
1) Art Bonus – Casa Petrarca a Cascina Linterno
Che cos’è Art bonus
MISURE URGENTI PER FAVORIRE IL MECENATISMO CULTURALE
Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo“, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Se vuoi sostenere i progetti di Casa Petrarca ti invitiamo a visitare la pagina Art Bonus dedicata a Casa Petrarca (clicca qui) con modalità, descrizioni dei progetti ed avanzamento della raccolta fondi.
2) Il tuo aiuto con il 5 per mille
Il cinque per mille è una quota di imposte a cui lo Stato, dalla Legge Finanziaria del 2006, rinuncia per sostenere organizzazioni no-profit nelle loro attività. Al CSA PETRARCA – COMITATO SALVAGUARDIA AMBIENTE E CULTURA è stato riconosciuto lo status giuridico di ONLUS, pertanto nel presentare la dichiarazione dei redditi (730 o modello Unico), è possibile firmare per far pervenire il 5 per mille alla nostra Associazione.
Destinare il tuo 5 per mille non costa nulla:
il cinque per mille, infatti, è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi dal momento che, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, scegli semplicemente la destinazione di una quota dell’IRPEF.
Come destinare il cinque per mille a CSA PETRARACA ONLUS
I modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato al cinque per mille.
Per destinare il 5 per mille al CSA, basta inserire il codice fiscale della Associazione 97615990153 nell’apposito spazio della dichiarazione dedicato al “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL’ART.10, C.1,” e apporre la propria firma.
3) Una donazione tramite bonifico bancario
PER LE DONAZIONI POTETE FARE UN BONIFICO INTESTATO A:
CSA PETRARCA ONLUS- PIAZZA PAOLO FERRARI 10-MI-
IBAN: IT28R0335901600100000146289
Al CSA PETRARCA è stato riconosciuto lo status giuridico di ONLUS e pertanto, ai sensi dell’ art.13 del decreto legislativo n.460 del 4/12/97, sono previsti i seguenti benefici per gli individui e per le imprese che versano contributi in suo favore.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE FISICHE
La deducibilità, per le liberalità in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. n. 80/2005). Nel calcolo del reddito complessivo dichiarato sono compresi anche i redditi da fabbricati assoggettati a cedolare secca.
La detrazione dall’Irpef del 26% calcolata sul limite massimo di 30.000 euro per un risparmio fino 7.800,00 euro. Per ottenere la detrazione è obbligatorio conservare la ricevuta del versamento .
AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE AZIENDE
La deduzione dal reddito imponibile Ires del 2% del reddito d’impresa dichiarato per un importo non superiore a 30.000,00 (comma 2 lettera h, art. 100 tuir).
La deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. N. 80/2005). Per ottenere la detrazione è obbligatorio conservare la ricevuta del versamento .
La Bellezza di Casa Petrarca è ancora tutta da scoprire, come è possibile riscontrare dal video:
La nostra missione necessita di un concreto sostegno: dare un futuro alla dimora agreste del Poeta da affidare alle generazioni future, partendo dall’indispensabile Restauro conservativo.
Il CSA Petrarca Onlus ha bisogno del sostegno di partner per aderire a Bandi pubblici, oltre all’appoggio di campagne crowdfunding per sostenere l’Associazione nelle spese di gestione e affitto al Comune di Milano.
I volontari che hanno salvato Casa Petrarca dalla distruzione, sono gli unici a dover pagare un affitto a Villa Linterno, un pesante onere per le nostre limitate risorse.
Massimo de Rigo – presidente del CSA Petrarca Onlus – via Pompeo Marchesi 13, 20153 Milano – info@csapetrarca.it – 33944485744