Le Muse danzano nelle antiche stanze di Casa Petrarca di Linterno

L’artista Katia Villa espone a Casa Petrarca domenica 3 settembre dalle h 10 alle h 18 nell’ambito delle iniziative “Arte nel Parco” – Grande festa del Parco delle Cave e delle sue Associazioni.

La manifestazione ha come fine di far scoprire o riscoprire il Parco delle Cave, organizzando una “visita guidata” a cura delle Associazioni che partecipano al progetto, ospitando ciascuna al suo interno – con propri volontari e soci impegnati nella giornata di festa – una mostra di quadri, foto o simili.

Alle h 18.30 saggio performativo di Matteo Bittante, coreografo e codirettore di DANCEHAUSpiúCentro Nazionale di Produzione della Danza, Milano

Lusiroeula de Quart 2023: Attrici…ma senza riflettori!

Lusiroeula de Quart. Vivere i sentieri del Petrarca. 12a edizione promossa dal CSA Petrarca Onlus           

Alle ore 21, ritrovo all’ingresso del Parco delle Cave di via Rossellini dove l’entomologa Isabella Regazzi ha illustrato ai partecipanti la vita delle lucciole stanziali. Questi coleotteri emettono una luce fredda attraverso una reazione biochimica; si scambiano segnali di corteggiamento bioluminescenti, una vera e propria danza, offrendo uno spettacolo di luci che affascina adulti e bambini.

Il gruppo ha poi iniziato il cammino verso la chiusa Tribaselloni, il sentiero Boscaccio e l’area naturalistica. Giunti alla Cava Aurora siamo stati accolti con molta gentilezza e tutti hanno potuto ammirare la bellezza notturna dello specchio d’acqua. L’associazione Unione Pescatori Aurora, nata nel 1929, è una sentinella ambientale del Parco delle Cave, tutelandone e valorizzandone il territorio.

Durante il tragitto il nostro presidente Massimo de Rigo ha spiegato l’importanza storica e letteraria di questi luoghi vissuti da Francesco Petrarca, dove il grande poeta trasse ispirazione nel comporre il Canzoniere, confortato dal silenzio dei suoi “delitiosi passeggi”. Percorrendo la stradina Linterno, l’ultima tappa: Casa Petrarca in Villa Linterno.

Molte le lucciole ai lati dei sentieri e nel folto erboso. Hanno bisogno di notti buie per i loro spettacoli estivi: ci danno tanto e poco pretendono, solo un po’ di notte buia per comunicare tra loro.

Il nostro pubblico ha gradito tanta semplice naturale bellezza!

Testo di Giuseppina Mazzotti e foto di Stefano Crippa

Conferenza in ricordo di Franco Zamboni, agricoltore storico di Linterno e del Parco delle Cave

CSA Petrarca Onlus ricorda il compianto socio Franco Zamboni, uno dei principali pionieri del Parco delle Cave, che ne ha disegnato con il suo sudore il prezioso territorio medievale legato a Petrarca e lo ha tramandato a noi.

Franco Zamboni è stato fautore ad oltranza dell’agricoltura biologica, che sfrutta la naturale fertilità del suolo, senza l’uso di fertilizzanti chimici che se apparentemente migliorano la produzione, a tempo debito danneggiano l’ambiente. Nelle aree adiacenti alla Cascina (divenuta poi Monumento nazionale vincolato) si sentiva invece l’odore forte del concime organico che riporta a sensazioni di tempi antichi.

Difficile descrivere questo grande uomo ingiustamente dimenticato, non un contadino qualsiasi ma ‘l’Agricoltore storico del Parco delle Cave’ colui che fu il primo vero salvatore di Cascina Linterno dal degrado, dagli incendi e dalle speculazioni.

Domenica 26 giugno 2022 alle ore 15.30

CASCINA LINTERNO DEL PETRARCA
via f.lli Zoia 194 – Milano (ATM 49, 67, 78)

Saluto e presentazione
Massimo de Rigo, Presidente CSA Petrarca

Agricoltura in città
Natalina Campi, Presidente Consorzio Distretto Agricolo Milanese

Agricoltura e Ambiente
Paolo Campi, Gestore Cascina Caldera

Interverranno rappresentanti del DAM Consorzio Distretto Agricolo Milanese

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti

(Misure anti-Covid) ATM 49, 67, 78 Info:  339 4448574 . info@csapetrarca.it . http://csapetrarca.it/

Parco delle Cave e Boscoincittà: Tre appuntamenti ambientali con il CSA Petrarca

CSA Petrarca Onlus ha nel suo Statuto la difesa e la promozione della cultura, ma anche quelle del territorio periurbano ad ovest di Milano. In quest’ultimo ambito ha realizzato tre importanti iniziative.

Lusiroeula de Quart (Lucciolata di Quarto) – Venerdi 27 maggio 2022

Una silenziosa visita notturna nel Parco delle Cave, tra natura e storia del territorio. Tantissime lucciole per uno spettacolo sempre unico ed emozionante. L’undicesima edizione della Lusiroeula de Quart, completamente gratuita e senza supporti mediatici, si è svolta in sicurezza grazie all’organizzazione del CSA Petrarca nello splendore silente della Natura del Parco delle Cave di Milano. Organizzati in gruppi, i visitatori di tutte le età hanno potuto visitare per due ore le unicità del parco, con tappe impreziosite dalle informazioni fornite dai volontari per approfondire i temi naturalistici e storici trattati: l’etologia delle lucciole, i canali irrigui e la chiusa Tribaselloni (lo splendido incrocio di chiuse settecentesche recuperato da Italia Nostra), la storia recente del territorio durante la sosta alla Cava Aurora (siamo grati all’UPI Cava Aurora per la sua ospitalità), il sentiero del Boscaccio, le marcite ed i sentieri del Petrarca che circondano Villa Linterno fino all’arrivo a Casa Petrarca.

Lustrapark al Parco delle Cave – Domenica 29 maggio 2022

L’Alliance Park Project è un patto fra associazioni ed enti che hanno a cuore la protezione, la conservazione e la valorizzazione del Parco delle Cave. CSA Petrarca ne è tra i primi aderenti e domenica 29 maggio i nostri volontari hanno partecipato alla prima edizione di Lustrapark, giornata ecologica di pulizia del parco in collaborazione con Amsa. 

Bello sentirsi tra amici e dare un contributo al nostro Parco.

Lusiroeula al Boscoincittà – Venerdì 3 Giugno 2022

Grazie alla collaborazione tra CSA Petrarca ed il Comitato di Quartiere di Figino, abbiamo guidato e assistito, con la stessa, immutata meraviglia di sempre, ad un’altra delicata danza delle lucciole, in uno dei parchi più belli di Milano, il Boscoincittà, gestito dal CFU ItaliaNostra. Attraversando il Ponte del Giuscano, che conduce ad una delle aree più boschive del Parco, abbiamo raggiunto le radure dove, in prossimità dei corsi d’acqua, le lucciole danno il meglio di sé. Questi insetti notturni, amanti delle zone umide, brillano di luce propria grazie ad una reazione chimica: una molecola presente nell’addome (luciferina), che si trasforma emettendo luce. Ma questo non è solo un elemento naturale: è, in effetti, un romantico messaggio d’amore. Il maschio vola emettendo una luce intermittente; la femmina, ferma tra la vegetazione, lo vede e risponde con una luce fissa, che porta il maschio a raggiungerla. A questo punto “nasce una nuova famiglia …”. L’emozione di questo spettacolo ha avuto il suo epilogo con un allegro concerto di rospi che, per nulla infastiditi dalla nostra discreta presenza, hanno reso ancora più fiabesca questa serata.

Il Parco delle cave ripulito grazie ad Alliance Park Projet con i volontari del CSA Petrarca

Domenica 29 maggio: a giudicare dalla montagna di rifiuti raccolta nell’ambito dell’iniziativa LustraPark organizzata dalle associazioni del Parco delle Cave riunite nell’Alliance Park Projet e con l’aiuto di Amsa, possiamo dire operazione riuscita!

Per il CSA Petrarca grazie al presidente Massimo de Rigo, al vicepresidente Gino Mereghetti ed all’instancabile socia Pinuccia Mazzotti, concretamente all’opera per attuare una voce importante del nostro Statuto associativo che vede anche la tutela e la valorizzazione dell’ambiente tra i cardini del CSA Petrarca ONLUS.

Lustrapark con Alliance Park Project e Amsa al Parco delle Cave domenica 29 maggio

L’Alliance Park Project è un patto fra associazioni ed enti che hanno a cuore la salute, la protezione, la conservazione e la valorizzazione del Parco delle Cave.  

CSA Petrarca Onlus ne è tra i primi fondatori.

Domenica 29 Maggio ci troviamo per la prima edizione di Lustrapark, giornata ecologica di pulizia del parco in collaborazione con Amsa. Vieni ad aiutarci a rendere il Parco delle Cave sempre più pulito.
Più saremo, più ci divertiremo, più il nostro amato parco tornerá a splendere!

Ritrovo alle ore 9 in via Cancano. Ingresso principale Parco delle Cave dove saranno distribuite le attrezzature adeguate. Il termine è previsto verso le ore 11.

Mostra fotografica “A piedi nudi nel parco del Petrarca”

Il CSA Petrarca Onlus con il patrocinio del Municipio 7 vi invita all’iniziativa: “A piedi nudi nel parco del Petrarca”.
L’iniziativa consiste in una mostra fotografica, con inaugurazione il 7 aprile a Milano, presso Villa Linterno del Petrarca, in via Fratelli Zoia 194, a cura della fotografa milanese Paola Bernabei.

La mostra è visitabile fino al 14 aprile dalle 17 alle 19

Il nuovo concept della fotografa milanese Paola Bernabei ci restituisce una visione in sospeso fra la modernità della esigenza di evasione data dai colori di un’estate in pieno periodo di pandemia, che non ha comunque fermato la voglia di evasione e di un relax ricercato in uno dei paradisi metropolitani, che gode di un passato glorioso e che ha dato ospitalità anche a poeti e artisti del calibro del Petrarca. 

L’estate dei colori lascia per l’appunto spazio al bianco e nero, di per sé molto più evocativo di un passato e di una storia che ancora oggi si cerca di onorare nel Parco delle Cave, uno dei parchi più suggestivii di Milano. E a maggior ragione rimarcando in questo studio più intimistico il vero valore di un parco e di un ambiente che diventa evasione dal traffico metropolitano.

https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/a-piedi-nudi-nel-parco

Visita guidata a Casa Petrarca di Linterno, luogo della memoria tra Cielo e terra

Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza una visita guidata ad una preziosa testimonianza storica.

Venerdi 18 marzo (h 17-19) Casa Petrarca di Linterno

Via Fratelli Zoia 194 Milano – ATM 49, 67, 78

La Casa del Petrarca a Linterno, rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. Già in epoca tardo medievale la casa fu meta di pellegrinaggi di poeti ed ammiratori, motivati dal fenomeno del petrarchismo, diffuso grazie all’opera del cardinale e letterato Pietro Bembo, il quale indicò quali modelli di perfezione della letteratura italiana Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa. L’opera che illustra compiutamente le residenze petrarchesche “Le Rime del Petrarca con tavole in rame e illustrazioni” (I-II, Padova 1819-20), fu realizzata da Antonio Marsand (1765-1842) in cui compaiono incisioni pregiate. Antonio Marsand, ecclesiastico, letterato e bibliografo, fu rettore all’Università di Padova e scrive: “La Solitudine di Linterno, essendo quella non lungi da Milano, ed essendo il Poeta nel tempo, che ivi abitava, pervenuto alla maggiore altezza della fama sua chiarissima, egli fu in quella, più che nelle altre sue solitudini, visitato da illustri forestieri e personalmente e per lettere”.

A Casa Petrarca ‘Un giorno per bene’

Con l’ostinazione di chi non si arrendeva mai, GianMario Maggi ripeteva che “se si vuole, si può fare e che se fai qualcosa per gli altri hai una spinta in più”. Un giorno GianMario ruppe l’inerzia della burocrazia con l’offerta di un bene prezioso: il tempo, trasformando il volontariato in servizio civile e culturale attraverso lo slogan ‘Aperti per voi‘. Ripeteva “Non è bello poter dire mi occupo della mia città, faccio qualcosa per il mio paese, dando la possibilità ad altri cittadini di vedere i capolavori dell’arte e della storia?”

Se a Milano è possibile visitare la casa del Manzoni, a Torino i Giardini Reali, a Napoli san Giacomo degli Spagnoli, a Trieste il castello di San Giusto, a Bologna palazzo Pepoli, si deve dire grazie ai volontari del Touring Club Italiano. E se in altri 70 luoghi di interesse turistico e culturale resi invisibili dalla mancanza di personale, è possibile entrare e condividere il piacere di una visita, il merito è ancora loro.

Semplicemente splendidi questi volontari, che hanno messo in pratica gli ideali di GianMario e che hanno amorevolmente assistito il CSA Petrarca nell’iniziativa ‘Un giorno per bene’ al fine di riscoprire luoghi d’interesse delle nostre città e fare attività di riqualificazione.

Nell’ambito di tale iniziativa, sabato 21 e domenica 22 settembre si sono svolte presso Villa Linterno del Petrarca visite guidate nella dimora e nei luoghi tanto amati dal Poeta, che a Milano, su invito nel 1353 dell’allora Signore ed Arcivescovo della città Giovanni Visconti, vi trascorse otto anni.

Una grande partecipazione di pubblico (250 presenze, tra cui molti giovani), spesso incredulo nel constatare come questo luogo di alto valore storico e culturale fosse stato tenuto ‘all’oscuro’ della cittadinanza, anche trascurato dal recente recupero edilizio a cui i volontari del CSA Petrarca faticosamente stanno cercando di porre rimedio. All’ingresso della sala conferenze di Casa Petrarca, il primo dei locali della dimora, commenti di stupore ed ammirazione si sono susseguiti, lasciando il posto a grande attenzione ed interesse verso le spiegazioni fornite dal presidente e dal vice presidente del CSA Petrarca, ma anche dai volontari del Touring. In particolare, in merito agli affreschi presenti, va evidenziato il riscontro di tre autorevoli restauratori che, in occasione del seminario ‘Le ragioni del restauro’ tenutosi sabato 14 scorso in queste sale, ne hanno attestata l’alta qualità.

Molto apprezzate, nell’ambito dell’evento del Touring, anche le visite guidate nell’antico territorio rurale attiguo del Parco delle Cave, chiamato nel 1576 dall’illustre editore Guglielmo Rovillius “Delitiosi passeggi del Petrarca: Linterno era sua diletta Solitudine, assai delitiosa, poco distante da Milano …”. Stradine, fontanili e marcite rimasti intatti, con le stesse atmosfere ed i profumi dei tempi del nostro grande Umanista.

 

Grazie GianMario, grazie ai volontari del Touring

.

Lusiroeula de Quart 2019, il racconto della decina edizione

Cari amici del CSA Petrarca, venerdì 7 giugno si è svolta la tradizionale Lusiroeula de Quart organizzata dalla nostra Associazione. L’appuntamento era di quelli importanti per un duplice motivo. Era la decima edizione e l’arrivo, per la prima volta dopo tanti anni e tante battaglie, era a Casa Petrarca, fresca di inaugurazione avvenuta sabato 1° giugno.
Un’emozione infinita per tutti noi, che si è sommata a quella sempre unica dello spettacolo delle lucciole in volo che accendono la notte del parco.
Anche quest’anno grazie alle nozioni scientifiche divulgate dalla nostra entomologa Isabella Regazzi, è stato possibile per grandi e soprattutto per i tanti bambini entusiasti apprezzare questo prodigio della natura, mentre il Presidente del CSA Petrarca ha spiegato la storia dei luoghi attraversati, dalla chiusa Tribaselloni, passando per il sentiero del Boscaccio, dagli amici della Cava Aurora sempre ospitali, le marcite ed i sentieri del Petrarca che circondano Villa Linterno, e, come dicevamo, fino ai locali di Casa Petrarca, ammirando gli affreschi e la storia della residenza del Poeta.

Una serata davvero speciale. Perchè a nostro avviso non servono ondate oceaniche di centinaia di persone per decine di camminate in serie che ben poco si sposano con il silenzio e la magia del volo delle lucciole. Il rispetto della natura passa anche da questo.