Incontri fra storia e creatività. Soste Golose all’insegna della Charta Ambrosiana
Sabato 20 Dicembre 2014 ore 14,30-17
C.A.M. Garibaldi “Falcone Borsellino” – C.so Garibaldi, 27 (ang. via Strehler 2)
Questa conferenza, con ben sette relatori, si pone lo scopo di illuminare a far conoscere un periodo straordinario della storia milanese: il ducato di Gian Galeazzo Visconti, un periodo luminoso, ricco di esperienze culturali ed artistiche, che hanno imposto Milano come città di riferimento nell’ambito europeo. Si toccheranno molti argomenti: storia, ambiente di corte, cucina, musica, mecenatismo artistico e presenza a Milano di poeti come Francesco Petrarca: si parlerà anche delle sue dimore a Milano, con particolare riguardo all’unica sopravvissuta, cioè Cascina Linterno, che ancor oggi corre seri pericoli a causa di progetti che potrebbero metterla a rischio di una corretta conservazione. Conclude l’evento l’illustrazione del castello di Pavia, residenza preferita di Gian Galeazzo Visconti. Una pomeriggio ricco di spunti ed informazioni, utile per chi ama la nostra città e desidera conoscerne sempre di più la storia, la letteratura e l’arte. Una ghiotta occasione, prima delle prossime feste natalizie, “per fare il pieno” di cultura ricordando come Milano sia sempre stata all’avanguardia nella cultura, nell’augurio che questi tempi calamitosi non scoraggino le associazioni che la promuovono, a continuare, nonostante tutto.
Intervengono in qualità di Relatori:
– IL DUCATO DI MILANO ALL’APICE GLORIA: GIAN GALEAZZO VISCONTI. VITA DI CORTE DAL RACCONTO DEL CORIO E DAI POETI DEL TEMPO (PAOLO COLUSSI E PIERLUIGI CROLA)
– L’ORO IN TAVOLA. L’OPULENZA DEL BANCHETTO NELLO SPLENDORE DELLA CORTE: LA SOBRIETÀ PER I PRODOTTI MENO NOBILI NELLA POSCIANDRA, IL RISO, LO ZAFFERANO, SIMBOLI DELLA LOMBARDIA PROVENIENTI DA LONTANO (GIOVANNI STACCOTTI)
– MUSICA ALLA CORTE DI GIAN GALEAZZO VISCONTI TRA MILANO E PAVIA (MASSIMO SCHIAVO)
– IL GENIO DI PETRARCA AL SERVIZIO DEI VISCONTI E DI MILANO (ROBERTO GARIBOLDI)
– IL CASO LINTERNO, MILANO SFRATTA PETRARCA DALLA SUA DIMORA (MASSIMO DE RIGO)
– LE RESIDENZE DUCALI: IL CASTELLO DI PAVIA (GIUSEPPE FRATTINI)




