La Certosa di Milano diventa il 18° monumento milanese “aperto per voi”

Il 19 settembre, anniversario della fondazione della Certosa di Milano, nel suggestivo ambiente della sala capitolare è stato ufficialmente annunciato che la Certosa di Milano è entrata a far parte dei monumenti “aperti per voi” grazie ai volontari del Touring Club Italiano.

Questo è il diciottesimo luogo preso in carico nella città di Milano, si tratta di un grande passo di qualità in quanto non si tratta solo di aggiungere un monumento all’elenco prestigioso di altri luoghi milanesi ma per la prima volta il TCI si spinge coraggiosamente in periferia adottando questa Certosa situata ancora oggi nei pressi del confine cittadino.

La cerimonia è stata semplice: ha parlato il parroco della Certosa, don Giuseppe La Rosa, che ha ricordato come la Certosa non ha solo un grande valore artistico, ma per la città di Milano è stata per secoli un punto di riferimento spirituale che continua oggi nella vita parrocchiale. Gian Mario Maggio, responsabile dei volontari di “aperti per voi” ha espresso, anche a nome del presidente del TCI Franco Iseppi, la soddisfazione per questo evento, sottolineando come questo entrare nella periferia è solo un inizio, auspicando che anche gli spazi storici della residenza petrarchesca della Cascina Linterno, siano quanto prima affidati al CSA Petrarca Onlus per la costituzione di un museo interattivo e per la creazione di un polo culturale a livello cittadino. Ha chiuso gli interventi Roberto Gariboldi, responsabile dei volontari “Amici della Certosa” che ha illustrato l’attività di questo gruppo e ha sottolineato come il collegamento del TCI servirà ulteriormente da lancio per far conoscere la Certosa di Milano.

Negli interventi del pubblico importante è stato l’intervento di Massimo de Rigo, presidente del CSA Petrarca Onlus il quale ha ulteriormente ribadito come l’attività di una associazione che si è dedicata da anni alla salvaguardia di questo monumento è una garanzia per la gestione degli spazi storici di Casa Petrarca e che il gemellaggio con la Certosa non può che essere il fiore all’occhiello di due municipalità come quella del Municipio 7 e 8.

Che sia forse tutto questo segno che le periferie milanesi non sono più luoghi reietti e dimenticati? Noi ce lo auguriamo vivamente e sposiamo di tutto cuore questa iniziativa e ci rendiamo disponibili, come sempre, alla più costruttiva collaborazione.

Roberto Gariboldi vice presidente CSA Petrarca

facebooktwitterfacebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *