post

La difesa ad oltranza di un Luogo della Memoria

ll nodo culturale più importante per Villa Linterno è che si tratta di un vero, autentico luogo della memoria, legato al grandissimo poeta e umanista Francesco Petrarca, che qui visse nel lungo periodo milanese (1353-61) nella pienezza della maturità artistica. Nella quiete agreste del contado riposava dagli impegni di ambasciatore dei Visconti e dal caos della frenesia che già allora perseguitava la vita di Milano.

http://it.wikipedia.org/wiki/Linterno_(%22ad_Infernum%22)

Pochi sanno che delle sue dimore milanesi, Villa Linterno, l’antica Infernum è l’unica miracolosamente sopravvissuta. L’epicentro di questo costante interesse culturale – che ha attraversato i secoli – è l’amore di Petrarca per un luogo reale (sempre identificato con Linterno fin dai primi incunaboli), e al tempo stesso ideale, il ritiro nella solitudine della natura di uno dei massimi esponenti della cultura occidentale all’origine dell’Umanesimo.

Disgraziatamente – nonostante i fondi vincolati da uno scomputo urbanistico – vorrebbero appiattirla come le altre 60 cascine del Comune di Milano…

Solitudine_Linterno_Migliara 2

facebooktwitterfacebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *