Il Corte Medievale della SMS BENEDETTO MARCELLO e Casa Petrarca: sabato 27 maggio 2023

Torna anche quest’anno sabato 27 maggio 2023 il Corteo storico composto principalmente dai ragazzi, con la coppia Petrarca e Laura in testa, seguita dai tamburini, sbandieratori, musici e giullari, ma anche da nobili, armigeri, fratres Templari e prelati. Un evento assolutamente straordinario per Milano e non solo

Anche quest’anno Casa Petrarca sarà una tappa fondamentale del corte. È dal 1997 che gli oltre 250 ragazzi della Scuola Secondaria di 1° G “Benedetto Marcello” dell’Istituto comprensivo Luciano Manara, sfilano ogni anno per le vie di Quarto Cagnino per mantenere vivo il legame tra giovani e memoria del territorio e in particolare con la storica Villa Linterno dimora prediletta del sommo Francesco Petrarca nel lungo periodo in cui fu cittadino milanese ospite del Visconti (1353-61) a Milano. La recente scoperta di decorazioni affrescate risalenti al periodo visconteo (XIV sec.) secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” ne sono una preziosa testimonianza.

Gli alunni nati nello stesso anno del primo corteo sono ora studenti universitari e alcuni di loro sono tornati a scuola felici di ricordare e di essere “maestri” di nuove leve di sbandieratori e tamburini… 

Un sogno che dura da oltre 25 anni. 

IL PROGRAMMA

Partenza alle h 9.30 da Casa Petrarca di Linterno, in via F.lli Zoia 194, di una parte del Corteo storico (con Francesco Petrarca, la sua Laura, gruppo di nobili e templari) 

che si ricongiunge in piazzale della Cooperazione sulla via f.lli Zoia a Quarto Cagnino  con il resto del Corteo partito alle h 9.30 dalla sede scolastica in via Constant, 19.

– ore 10,00 presso il piazzale della Cooperazione ci sarà l’incontro tra i due cortei. Petrarca sarà festeggiato da sbandieratori, trampolieri e tamburini.

– ore 10,30 il corteo sfilerà per le vie del borgo antico fino al rientro a scuola.

– ore 11,00 accoglienza del corteo con l’esibizione dell’orchestra della “Benedetto Marcello”.

– ore 11,30 saluti : Donatina De Caprio – Dirigente dell’I.C. Manara; Erica Soana – Assessora all’istruzione Municipio 7

– ore 12,00 inizio festa a cura dell’associazione dei genitori “Generazione Manara” e intrattenimento proposto dall’Associazione “Equa”.

XIX CORTEO STORICO MEDIEVALE DELLA SCUOLA MEDIA ‘BENEDETTO MARCELLO’

SABATO 23 MAGGIO 2015 dalle 11 alle 12. Con Sbandieratori, Tamburini, Musicanti e Giullari.

Un evento assolutamente straordinario per Milano e non solo: un Corteo storico composto principalmente dai ragazzi, con la coppia Petrarca e Laura in testa, seguita dai tamburini, sbandieratori, musici e giullari, ma anche da nobili, armigeri, fratres Templari e prelati… Un bellissimo Corteo che si svolge non in un borgo medievale dell’Italia centrale, ma nella periferia a ovest di Milano e non per la prima volta bensì per il diciannovesimo anno consecutivo!

È dal 1997, infatti, che gli oltre 250 ragazzi della Scuola Secondaria di 1° G “Benedetto Marcello” dell’Istituto comprensivo Luciano Manara, sfilano ogni anno per le vie di Quarto Cagnino per sottolineare il legame con la petrarchesca Villa Linterno – a ridosso del Parco delle Cave – da loro adottata nell’ambito di un progetto didattico europeo per la sua unicità milanese, sia come verosimile grangia templare dipendente dall’hospitale di San Jacopo al Restocano (XII sec.) e in particolare come attestata dimora agreste di Francesco Petrarca nel lungo periodo in cui fu cittadino milanese ospite del Visconti (1353-61) a Milano. La recente scoperta di decorazioni affrescate secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” ne sono una preziosa testimonianza.

Il Vincolo Monumentale di Linterno con DM 9.3.99 è nato dall’immenso lavoro di studiosi e della scuola nell’ambito del progetto europeo.

In concomitanza con l’evento mondiale di Expo 2015, anche quest’anno il Corteo continua la sua tradizione, arricchendosi di rappresentazioni, danze, spettacoli e nuovi costumi, grazie anche al coinvolgimento assiduo di genitori, ex genitori, nonni e amici che, con l’Officina del Corteo storico, assicurano un’imponente sartoria di abiti di foggia medievale ed accessori, e promuovono corsi specifici per tamburini, sbandieratori e giocolieri.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Quest’anno si allestirà il Corteo storico con partenza e arrivo alla sede scolastica in via Constant 19.

Ore 11 – inizio del Corteo da Via Constant 19, fino all’incrocio con Via Marx a sinistra fino a via Pio II, a destra in via Rossellini alla rotonda a destra in via Fratelli Zoia, all’altezza del Nr. civico 95 (spazio antistante la Coop) con sosta per l’esibizione di sbandieratori, giullari e tamburini.

Si prosegue fino al Nr. civico 10, quindi a destra alla rotonda in via Cannizzaro e poi in via Marx, per arrivare all’incrocio con Via Constant a sinistra fino all’ingresso della sede scolastica. Alle ore 12 rientro a scuola e apertura della “Piazza della scuola”: luogo dei giochi e delle esibizioni di sbandieratori, tamburini, giullari, danzatori e teatranti. Dalle ore 10 alle 16 gazebo delle associazioni. Dalle ore 13 alle 16 rinfresco e giochi. Alle ore 16.30 chiusura della festa.

Per informazioni e contatti: Scuola msm “Benedetto Marcello” 0288440649.

Per ulteriori informazioni: Massimo de Rigo (CSA Petrarca) – GSM 3394448574 – email derigomassimo@gmail.com