Torna un evento assolutamente straordinario per Milano e non solo: un Corteo storico composto principalmente dai ragazzi, con la coppia Petrarca e Laura in testa, seguita dai tamburini, sbandieratori, musici e giullari, ma anche da nobili, armigeri, fratres Templari e prelati.
Quest’anno sarà un evento tutto speciale perchè il Corteo storico riparte da Casa Petrarca a Villa Linterno dopo una lunga assenza. È dal 1997 che gli oltre 250 ragazzi della Scuola Secondaria di 1° G “Benedetto Marcello” dell’Istituto comprensivo Luciano Manara, sfilano ogni anno per le vie di Quarto Cagnino per mantenere vivo il legame tra giovani e memoria del territorio e in particolare con la storica Villa Linterno dimora prediletta del sommo Francesco Petrarca nel lungo periodo in cui fu cittadino milanese ospite del Visconti (1353-61) a Milano. La recente scoperta di decorazioni affrescate risalenti al periodo visconteo (XIV sec.) secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” ne sono una preziosa testimonianza.
Gli alunni nati nello stesso anno del primo corteo sono ora studenti universitari e alcuni di loro sono tornati a scuola felici di ricordare e di essere “maestri” di nuove leve di sbandieratori e tamburini…
Un sogno che dura da 25 anni.
Programma– Partenza alle h 9.30 da Villa Linterno, in via F.lli Zoia 194, di una parte del Corteo storico (con Francesco Petrarca, la sua Laura, gruppo di nobili e templari) che si ricongiunge in piazza Cooperazione con il resto del Corteo partito dalla sede scolastica in via Constant, 19
– ore 10,00 presso il piazzale della cooperazione nel borgo “Quarto Cagnino” ci sarà l’incontro tra i due cortei. Petrarca sarà festeggiato da sbandieratori, trampolieri e tamburini.
– ore 10,30 il corteo sfilerà per le vie del borgo antico fino al rientro a scuola.
– ore 11,00 accoglienza del corteo con l’esibizione dell’orchestra della “Benedetto Marcello”.
– ore 12,00 saluti: Donatina De Caprio Dirigente dell’I.C. Manara; Erica Soana Assessora all’istruzione municipio 7; – Davide Varrà Consigliere municipio7
– ore 12,30 inizio festa a cura dell’associazione dei genitori “Generazione Manara”.
Tag Archives: cascina
Il racconto della conferenza “Curiosità petrarchesche – Alla scoperta di aspetti inediti di Francesco Petrarca”
Conferenza “Curiosità petrarchesche – Alla scoperta di aspetti inediti di Francesco Petrarca”.
Villa Linterno del Petrarca.
Quando si parla di personaggi di grande rilievo che, con la loro vita e la loro opera, hanno riempito la storia, si tende a trasformarli in personaggi fortemente idealizzati, dei quali non si racconta quasi mai il loro vissuto terreno, dimenticando che sono stati, pur nella loro incontestabile genialità, esseri umani con grandezza d’animo, ma anche con i lati oscuri della vita.
Casa Petrarca, sabato 23 aprile, ha voluto affrontare questo tema, intitolandolo Curiosità petrarchesche. L’incontro, nella consueta sala gremita di attenti spettatori, ha affrontato tre temi.
Le donne di Petrarca
Nerio de Carlo con la sua consueta vivacità narrativa, ha toccato questo interessante tema, parlando prima di tutto di Laura, di questo personaggio dai tratti sfuggenti, donna ispiratrice delle opere poetiche di Francesco Petrarca, donna amata solo nel pensiero, ma che lascia una traccia potente nella sua vita.
Un accenno poi alle donne (o alla donna) sconosciute che gli hanno lasciato i due figli: Giovanni e Francesca. Giovanni, morto a 24 anni a Milano di peste, figlio turbolento e ribelle, che in vita fece soffrire il padre, ma che alla sua morte lasciò un strazio incolmabile. Francesca la figlia ideale, la quarta donna di cui si parla nella relazione, che obbediente segue il padre curandolo sino alla sua morte ad Arquà.
Petrarca e i Fedeli d’Amore
Massimo de Rigo, prendendoci per mano ci ha accompagnato nel misterioso mondo delle confraternite segrete, con particolare riguarda a quella dei “Fedeli d’amore”, che univa i poeti del XIII-XIV secolo, avversata dalla Chiesa ufficiale, ma che associava intensamente in un ideale di creatività poetica la schiera di letterati medievali legati allo stile trobadorico e che ha percorso come un fiume sotterraneo, ma ben presente, gli inizi della nostra letteratura.
Sappiamo che il nostro Francesco ha fatto parte di questa confraternita, ma, proprio per l’obbligata segretezza, non ha mai lasciato tracce particolari, se non qualche labile accenno nei suoi scritti.
Le ossa di Petrarca
Roberto Gariboldi, ha illustrato questo tema particolare e veramente curioso, illustrando le disavventure del corpo del poeta, che una volta deposto nella grande arca in pietra rossa di Verona, posta all’esterno della parrocchiale di Arquà, non ha la meritata pace dei defunti. L’arca divenne subito meta di pellegrinaggi da parte di poeti e cultori della poesia, attirando anche gli amanti delle reliquie, venne a più riprese aperta, nel XIX secolo ben tre volte, asportando parte del suo scheletro, sin ad arrivare all’ultima apertura del 2003, che ci portò la ferale notizia che il teschio appartiene ad una donna del XIII secolo.
Gli interventi dei tre relatori sono stati introdotti da Laura Viganò che, con la sua voce armoniosa, ha impreziosito l’evento.
Roberto Gariboldi – CSA Petrarca
Invito alla conferenza “Curiosità Petrarchesche”
Invito alla Conferenza Curiosità petrarchesche –Alla scoperta di aspetti inediti di Francesco Petrarca
Sabato 23 aprile 2022 alle ore 15.30
Villa Linterno del Petrarca . via Fratelli Zoia 194 Milano
Del grande e universale poeta e umanista Francesco Petrarca si conosce ormai quasi tutto, perciò abbiamo deciso di andare alla ricerca di alcuni aspetti della sua vita meno conosciuti, o meno dibattuti dalla critica.
Nerio de Carlo
Le donne di Petrarca
Massimo de Rigo
Petrarca e i Fedeli d’Amore
Roberto Gariboldi
Le ossa di Petrarca
Laura Viganò
Letture recitate
Sabato 23 aprile alle 15,30 si terrà un incontro dal titolo “Curiosità petrarchesche” che promette di essere molto interessante per le tematiche trattate: Nerio de Carlo ci parlerà di Petrarca e le donne, conosceremo così Laura, ma non solo. Il tema delle donne petrarchesche generalmente si limita solo alla figura più o meno reale di Laura; nella relazione conosceremo aspetti inediti del suo rapporto con l’universo femminile;
Massimo de Rigo ci intratterrà su Francesco Petrarca e i suoi rapporti con i Fedeli d’Amore, la misteriosa setta che unì i poeti italiani nel XIII-XIV secolo, un sodalizio dai contorni ancora non ben definiti ma che offre innumerevoli spunti e suggestioni; infine Roberto Gariboldi ci parlerà delle ossa del Petrarca, cioè delle numerose e travagliate avventure del corpo di Petrarca, del sacello di Arquà e dei numerosi attentati alle ossa del poeta e dei misteri che nei secoli queste ossa hanno suscitato. Laura Viganò allieterà i presenti con intense letture recitate.
Evento promosso da
CSA Petrarca Onlus
www.csapetrarca.it
in collaborazione con:
Officine Teatrali Scuola dei Mestieri dello Spettacolo
Con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano
Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria a: info@csapetrarca.it fino ad esaurimento di posti con obbligo di Green Pass