In Casa Petrarca di Villa Linterno entra un bimbo: il suo tenero ricordo

Sabato 20 maggio 2023, un evento inedito ha onorato la nostra associazione: Nonno Francesco Petrarca.
Il racconto della Conferenza.

Il nostro presidente Massimo de Rigo ha salutato gli intervenuti e presentato il Prof. Franco Sanna, docente di materie letterarie, del Laboratorio di Multimedialità e studi presso l’università degli studi di Milano, nonché collaboratore dell’archivio di stato di Milano.

Dopo avere illustrato la storia, battaglie e conquiste della nostra associazione CSA Petrarca Onlus, ha fatto un breve excursus sulla setta iniziatica dei Fedeli d’Amore, a cui pare appartenesse Francesco Petrarca per introdurre la relazione del Prof. Sanna. Le tre corone della lingua italiana Dante, Petrarca e Boccaccio sono unite da un profondo humus culturale: la confraternita segreta dei Fedeli d’Amore, con un linguaggio palese ed uno iniziatico, affinché la loro dottrina (in odore di eresia) fosse inaccessibile ai non iniziati. L’amore cortese, spesso sensuale, la tensione verso la Bellezza; l’irraggiungibilita’ della donna all’origine della poetica amorosa: i trovatori non cantano un amore platonico ma un desiderio sensuale inappagato. Beatrice, Laura e Fiammetta erano di ceto sociale molto alto alle quali i tre poeti non potevano arrivare. Ecco allora che esse diventavano angeli e quindi irraggiungibili.

L’amore era Dio, la corte d’amore il luogo dove si riunivano gli iniziati. Attorno al principio della Sophia si è costruita la Fedeltà d’Amore.

In questo contesto rientra un discorso sconcertante fatto da Petrarca, nel territorio adiacente a Casa Petrarca, in occasione della morte del nipotino Francesco. La solitudine di Petrarca nella sua dimora ha una dimensione di bellezza che invade l’anima delle persone più sensibili.

Ha preso la parola il Prof. Franco Sanna che ha affrontato un aspetto quasi sconosciuto del Poeta: Francesco Petrarca nella veste del nonno.

Il Poeta era un canonico ma non era tenuto alla castità ed ebbe due figli naturali: Giovanni e Francesca. il 1361 è un anno di svolta: Petrarca, sempre in ottimi rapporti con i Visconti, lascia Milano a causa della peste e, proprio a causa di essa, muore il figlio Giovanni, come annotato nelle Note obituarie.

Sua figlia Francesca si sposa a Padova con Francescuolo da Borsano. I due giovani si erano conosciuti a Milano ma dal 1361 al 1368 vivono a Pavia, dove sovente Petrarca ama soggiornare. Nel 1361 nasce la nipotina Eletta, ma Petrarca la vede solo nel 1362, mentre il nipotino Francesco nasce a Venezia (come riportato nell’epigrafe). Pavia era un grosso centro che competeva con Milano e la casa in cui abitavano era di competenza della Chiesa di San Zeno.

Il nipotino Francesco muore alle calende di giugno, ora nona del 1368: il 14 giugno 1368. La lapide, con caratteri dorati ed accurati, è incisa in sei distici elegiaci. Commovente o tecnicamente perfetta? È una iscrizione funeraria normale. La lingua latina va approfondita: il bimbo parla in prima persona, si considera fortunato perché sa che prima o poi la sua vita doveva finire. Petrarca ha celato degli elementi che fanno capire che è stato colpito profondamente: lo chiama “infans meus”, si esprime con le parole “dalle mie braccia”.

Dalle nozze della figlia, Petrarca seguì sempre la nuova famiglia e questo rivela la sua vera riscoperta della famiglia.

La nostra brava Laura Viganò ha letto: il sonetto 365 del Canzoniere, I’vo piangendo i miei passati tempi, Rito di Mizraim (canto di incitazione dei Fedeli d’Amore), Sonetto 62: Padre del ciel dopo i perduti giorni e, infine, Traduzione dell’epigrafe per la morte di Francesco.

Il pubblico, tra cui la consiglera municipale Lucrezia Ferrero, molto attento ed interessato, ha partecipato a questo particolare incontro culturale manifestando un coinvolgimento interiore percepibile anche sui loro volti.

Conferenza “La Milano di Leonardo e Ludovico”

Cari amici del CSA Petrarca Onlus, nel pomeriggio di sabato 8 giugno si è svolta la prima conferenza ospitata nei locali di Casa Petrarca dopo l’inaugurazione della settimana precedente. In collaborazione con l’Antica Credenza di Sant’Ambrogio ed il Centro Culturale Cattolico San Benedetto, un nutrito gruppo di cittadini ha potuto assistere all’incontro “La Milano di Leonardo e Ludovico”, tenuto dall’ottima Ariana Scagliola.

E’ stata l’occasione per vedere a confronto le vicende di due milanesi d’adozione e di eccezione. Da una parte Ludovico Maria Sforza detto il Moro, mecenate dell’arte e promotore dei primati economici del Ducato. Dall’altra, Leonardo da Vinci: pittore, scenografo, urbanista, agronomo, consulente tecnico e idraulico, ovvero ingegnere ducale a tutto tondo.

Una passeggiata tra dipinti, antiche mappe, monumenti ed un finale in poesia per capire quanto la città da sempre “lievito di talenti”, abbia influito sulla piena realizzazione del loro genio.
Una città che oggi a fatica, e solamente grazie alle battaglie del CSA Petrarca, potrà scoprire le tracce di un altro grande genio, Francesco Petrarca.
Grande soddisfazione anche per l’organizzazione e la cornice del salone di Casa Petrarca, perfetto per questo genere di eventi. Non altrettanto si può dire dell’accoglienza riservataci dai “vicini di cascina”, che ha anche disorientato gli invitati all’ingresso dell’aia. Ma siamo fiduciosi che potremo migliorare anche questo aspetto, con la collaborazione di tutti gli attori presenti in cascina. In questo caso non serve genialità ma solamente buonsenso.

Passeggiata Petrarchesca e Concerto Nuove Vi(t)e

Brahms a Milano vi aspetta a CN l’HUB in via Luigi Mengoni, 3

martedì 19 marzo alle ore 20.30, in collaborazione con Libera.

Via Luigi Mengoni, 3 è raggiungibile con linea metropolitana M1 Bisceglie, con gli autobus 58 e 78.

 

Il concerto sarà preceduto alle ore 18.00 da una passeggiata petrarchesca a cura del CSA Petrarca:

Massimo de Rigo illustrerà la storia di Villa Linterno (Infernum), citando le principali attestazioni storiche che testimoniano la presenza del Poeta.

Roberto Gariboldi parlerà di Petrarca come inventore dell’Umanesimo e di Milano come culla di questo movimento culturale.

L’attrice Debora Mancini reciterà Rime e brani petrarcheschi.

Arrivo a Casa Petrarca.

Al termine del percorso sarà possibile raggiungere CN l’HUB in via Luigi Mengoni, 3 con un breve trasferimento in autobus (linea 78) o a piedi (15 minuti).

Per garantire la migliore fruibilità a tutti, l’affluenza è limitata a  70 posti, con prenotazione.

Sarà richiesto un piccolo contributo di 3 € a persona per la radioguida.

Punto ritrovo: via Rossellini angolo Paone (bus 49 oppure a piedi da M5 San Siro Stadio).

Per iscrivervi scrivete a:  info@associazionemarcobudano.it  specificando nell’oggetto “VISITA GUIDATA 19 MARZO

 

BRAHMS a MILANO È UN PROGETTO DI ESECUZIONE INTEGRALE DELLA MUSICA DA CAMERA DI JOHANNES BRAHMS.

 

https://brahmsamilano.it/

 

FRANCESCO GIUSEPPE, L’ULTIMO IMPERATORE

Con il patrocinio del Municipio 7 di Milano

La fine della Mitteleuropa

Cento anni fa (21 novembre 1916) moriva Francesco Giuseppe, il sovrano che dominò la scena del tramonto dell’Impero anche con le sue tragedie familiari, l’assassinio della moglie Elisabetta – indimenticabile imperatrice Sissi di una fortunata serie cinematografica – e la tragedia di Mayerling con la morte del figlio Rodolfo, erede al trono.

Il motto imperiale di Francesco Giuseppe era: “Viribus Unitis” (“Con le forze unite”, o meglio “L’unione fa la forza”) da lui scelto al momento della sua ascesa al trono, avvenuta nel 1848 a seguito degli eventi rivoluzionari di quell’anno. Esso esprimeva il programma politico del giovane Imperatore, teso a contrastare le spinte centrifughe che pervadevano l’Impero con un richiamo all’unità fra diversi, programma al quale restò fedele per i 68 anni del suo lunghissimo regno.

Con Francesco Giuseppe scompare un’epoca e un mondo. La Mitteleuropa, dimensione non solo territoriale ma politica e culturale, frana sotto i colpi del nazionalismo.

Sabato 1 Aprile 2017 alle ore 16

Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 7

Piazza Cesare Stovani, 3 – Milano

 

Roberto Gariboldi

“Ai miei popoli”. Storia e destino

dei territori dell’impero

 

Massimo de Rigo

“Austria felix” l’ultimo sole

di Francesco Giuseppe

 

INGRESSO LIBERO

info: derigomassimo@gmail.com – roberto.romilde@alice.it

Petrarca e la Milano dei Visconti

L’invenzione dell’Umanesimo

CSA Petrarca Onlus in collaborazione con Associazione “Carlo Poma”

con il patrocinio del Municipio 7 di Milano

Il Centro Carlo Poma è per il CSA Petrarca Onlus un luogo privilegiato ove fare cultura. Da anni teniamo incontri culturali toccando i temi più vari e sempre l’adesione è stata positiva. Anche questa volta tutte le sedie erano occupate da spettatori interessati e curiosi.

Il tema di questo incontro era: Petrarca e la Milano dei Visconti. L’invenzione dell’Umanesimo.

Il soggetto proposto era stimolante e suggestivo in quanto proponeva una chiave di lettura del sorgere dell’Umanesimo, alternativa a quella che ci viene tuttora impartita a scuola. Francesco Petrarca è senza dubbio l’inventore dell’Umanesimo, il diffusore a livello mondiale di questa nuova concezione di interpretare e vivere la cultura e proprio durante il suo soggiorno milanese ha potuto mettere in pratica per la prima volta questo suo modo particolare di vivere e agire secondo le strade maestre della cultura classica e della cultura religiosa.

Quindi è la Milano dei Visconti il terreno fertile sul quale il nostro poeta ha potuto piantare questo giovane alberello che in seguito ha dato ovunque in Europa splendidi frutti. E proprio nella sua residenza di campagna, Villa Linterno (a quei tempi chiamata “Infernum”) ha potuto trovare l’ambiente favorevole per coltivare questa sua passione per il bello, per i libri, per l’antichità classica e per gli amici che, grazie a lui, hanno in seguito tramandato e sviluppato il suo insegnamento.

Villa Linterno o Casa Petrarca, come ci piace chiamarla, è quindi il luogo privilegiato di questa invenzione che ha fatto crescere l’umanità.

Proprio da questo fatto così importante ne esce la necessità di salvaguardarla sempre di più, di inserire una programmazione di valore culturale adatto e significativo e di creare uno spazio museale che perpetui questi fatti così determinanti nella storia della cultura europea.

Roberto Gariboldi

Petrarca e la Milano dei Visconti

L’invenzione dell’Umanesimo

CSA Petrarca Onlus in collaborazione con Associazione “Carlo Poma”

 

INVITO ALLA CONFERENZA

Petrarca e la Milano dei Visconti
L’invenzione dell’Umanesimo

Sabato 11 Marzo 2017 alle ore 16

Associazione “Carlo Poma”
Via Caio Mario, 18 –  Milano (Bus 58 – 76)

Saluto di Adolfo Cozzolino
Presidente Associazione Carlo Poma

Roberto Gariboldi
Vicepresidente CSA Petrarca Onlus e archivista della Certosa di Milano
“Petrarca e l’Umanesimo a Milano”

Massimo de Rigo
Presidente CSA Petrarca Onlus
“Casa Petrarca, la Solitudine del poeta ritrovata”

È tesi comune che l’Umanesimo italiano sia di matrice toscana, forse è ora di avviare una riflessione circa questa ipotesi. Nessuno vuole sminuire la grande importanza del contributo toscano all’Umanesimo in Italia, ma non bisogna dimenticare che l’Italia di allora era un insieme di stati e ogni principe si sforzava di arricchire la sua corte con personaggi illustri, questo ha portato ad una sorta di frantumazione dell’Umanesimo, consentendogli di diffondersi in tutto il territorio italiano.

Francesco Petrarca che tutti gli studiosi considerano a ragione il primo umanista in assoluto, stabilendosi a Milano ha creato e formato un insieme di persone che poi hanno continuato questa tradizione di ricerca e di studio che si può definire, senza tema di essere smentiti, umanistica. Questo fa di Milano e della corte viscontea un polo umanistico fra i primi e di primaria importanza nel panorama della cultura europea dell’epoca.

In questo incontro si cercherà di illustrare questo aspetto poco esplorato dell’attività di Francesco Petrarca a Milano, qui il poeta ha vissuto la sua maturità e ha dato il meglio delle sue capacità, arricchendo il mondo culturale milanese, che partendo dal suo esempio, ha saputo creare generazioni di umanisti di valore.

Uno dei luoghi preferiti da Petrarca era certamente la sua residenza estiva di Villa Linterno e nella seconda parte della conferenza si approfondirà questo tema, raccontando come questo luogo magico è stato sicuramente uno dei motori ispiratori che hanno spinto il poeta verso la ricerca umanistica.

La natura che si poteva trovare a Linterno, che solo in parte si può trovare ancora oggi, il fascino della residenza con la sua corte accogliente e i suoi preziosi affreschi, sono stati un ambiente insostituibile per la sua ispirazione, nostro dovere quindi è quello di preservarlo e valorizzarlo, in maniera che le prossime generazione ne possano ancora godere.

——–

Ingresso libero

info: derigomassimo@gmail.com – roberto.romilde@alice.it

Segreti, Nemici e Genialità dei Templari

“Cavaliere è l’uomo in cammino per un fine superiore.Non è importante la meta, ma il cammino”

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 15.30

Morimondo (Milano)

Sala conferenze Pro Loco presso l’Abbazia di Morimondo via Fratelli Attilio

def_loc_templ_morimondo_2016-copia-copia

Intervengono:

Lucia Zémiti

Segreti e bugie della cappella di Rosslyn

Roberto Gariboldi

I nemici dell’ordine del Tempio: Filippo il Bello e Clemente V

Massimo de Rigo

Lo scrigno della sapienza templare

Sabato 15 ottobre 2016 il CSA Petrarca Onlus propone la quinta conferenza nell’ambito degli Studi sull’Ordine Templare in un luogo magico, Morimondo nello splendore della sua abbazia, che si ricollega al più celebre ordine religioso cavalleresco.

Sarà un tema poliedrico tra storia e mito.

Lucia Zémiti, studiosa di storia medievale, in particolare dell’ordine monastico Cistercense e di quello Templare, nella sua relazione parlerà della cappella di Rosslyn, diventata nel tempo un’icona Templare. Tra i tanti miti e dubbi, due certezze alimentano il fascino di questa splendida collegiata scozzese.

Roberto Gariboldi, archivista, saggista storico e vice presidente del CSA Petrarca, nel suo intervento descriverà il complotto ordito dai maggiori responsabili della distruzione dell’Ordine templare, re Filippo il Bello e papa Clemente V e le conseguenze negli equilibri tra Cristianesimo e Islam.

Massimo de Rigo, studioso di esegesi storica del territorio e presidente del CSA Petrarca, nella relazione analizzerà alcuni aspetti dell’Ordine del Tempio non militari, ma legati alla conoscenza appresa nei due secoli in Terrasanta: dall’imponenza delle cattedrali gotiche alla tutela delle reliquie più preziose della Cristianità, alle innovazioni tecnologiche con riflessi anche sul territorio milanese.

Info:

Massimo de Rigo – CSA Petrarca Onlus – 339 4448574  derigomassimo@gmail.com

Lucia Zémiti – Associazione Viriditas – 328 9272193  pirula8@yahoo.com

«SI CANCELLA LA MEMORIA DI MILANO» -LA DENUNCIA DI MASSIMO DE RIGO, PRESIDENTE DI CSA PETRARCA

untitled«Il restauro non tiene conto delle peculiarità per cui Linterno è diventato un monumento nazionale – denuncia a Mi-Tomorrow Massimo De Rigo, presidente di Csa Petrarca –. Studiando bene le carte per i progetti dei canali di Expo, abbiamo constatato che le aree accanto a Linterno sono ancora tutte private: con un Piano di Governo del Territorio piuttosto volubile, che cambia quasi ogni anno, pensiamo che possa essere l’edificabilità di queste aree, molto produttive dal punto di vista finanziario, il motivo per cui non viene particolarmente apprezzata questa memoria petrarchesca».

A che punto è il cantiere?

«Doveva essere consegnato prima per Expo, poi a fine 2015, ma ancora non se sa nulla: i lavori sembrano fermi e non sappiamo perché. In generale, si è andati oltre i (buoni) propositi di mettere in sicurezza la cascina: la struttura è stata rivista completamente, dalle fondamenta ai tetti, e ora non ci sono più soldi per il restauro vero e proprio».

Motivo?

«La filosofia è semplice: tutto quello che emerge da quella cascina è giudicato meritevole di conservazione al pari di memorie che hanno magari 600 anni o anche più».

 Tutto giusto, sulla carta…

«Non del tutto: alcuni affreschi, riemersi grazie a nostri sopralluoghi, verrebbero, per esempio, coperti da tinteggiature banali. Ci è stato detto che questo diverrà un luogo delle memorie agricole, ma noi temiamo che, cancellando le tracce del passato petrarchesco, si voglia solo sfrattare l’inquilino più illustre di Linterno per interessi non chiari».

Se c’è una documentazione così ricca, perché Linterno non viene considerato luogo di cultura?

«Lo chiedo io a lei: forse negli anni abbiamo trovati interlocutori sbagliati. L’ignoranza e la superficialità hanno fatto sì che Linterno fosse considerata al pari di una delle tante cascine tradizionali del panorama lombardo, ma non è così».

Perché?

«Il binomio Linterno-Petrarca è andato avanti fino a inizio Novecento e oggi la cascina è l’ultima località petrarchesca superstite a Milano, considerando che a Sant’Ambrogio c’è solo un lapide, a San Simpliciano più nulla».

 Cosa chiedete al Comune?

«In 25 anni ho parlato con assessori alla Cultura di ogni colore politico: con alcuni c’è stato un dialogo, con altri sono state organizzate iniziative interessanti, mentre da parte dell’attuale Giunta c’è stata un’incomprensibile chiusura.

È stata anche rifiutata la proposta (a costo zero) di un museo interattivo, finanziato dal Touring Club e da uno sponsor privato, che nel frattempo, dopo anni d’attesa, ha deciso di andare all’estero».

Petrarca Vive – Dimore che parlano

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La parola “dimora” deriva dal verbo latino “demorari” che significa tardare, attendere, indugiare, già da questa derivazione etimologica si entra nel mondo poetico, perché non parliamo semplicemente di muri, porte e finestre, ma di un ambiente che travalica questa materialità ed entra in un ambito più spirituale.

La dimora è quindi un ambiente dove non solo si abita, ma è soprattutto il luogo dove ci si attarda, si attende qualcosa e si indugia per creare, perciò il termine dimora è particolarmente adatto alla poesia e all’arte in genere.

Proprio di questo si è parlato martedì 9 febbraio 2106, nella prestigiosa sala Alessi di Palazzo Marino in Piazza della Scala, cuore pulsante dell’amministrazione della nostra amata Milano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Dimore che parlano” era il titolo di questa giornata, anteprima di una pièce teatrale scritta da Franco Morganti (giornalista) e dal giovane Matteo Luoni (drammaturgo), quest’opera si propone di far parlare le dimore milanesi che hanno ospitato nel tempo personaggi illustri, milanesi e non, ma che in questa città hanno risieduto, i personaggi evocati da quest’opera teatrale erano Bonvesin da la Riva, Francesco Petrarca, Stendhal, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Dino Buzzati, Giovanni Testori, Luciano Bianciardi e Alda Merini.

La giornata era organizzata dal CSA Petrarca e dal Touring Club Italiano, l’invito alla partecipazione a questo evento è stato raccolto da numerose persone, la sala era pressoché piena e l’attesa era palpabile, alla fine il pubblico si è dimostrato soddisfatto di quanto ascoltato.

Dopo i saluti del consigliere comunale Roberto Biscardini che ha porto il benvenuto del consiglio comunale e di Gianmario Maggi console del Touring Club Italiano, è iniziata la recita della pièce teatrale letta dagli attori Valentina Mandruzzato e Giovanni Di Piano con il supporto di belle immagini appositamente realizzate per il TCI da Lorenzo De Simone.

È stata una bella emozione correre attraverso i secoli e sentire le voci di entusiasti abitatori della nostra città, spesso non nati a Milano, ma che hanno avuto l’occasione di viverci e di imparare ad amare questa città sempre vivace e in continuo cambiamento.

Al termine della recita ha preso la parola Roberto Gariboldi, vicepresidente del CSA Petrarca e archivista della Certosa di Milano, il quale ha sottolineato, nel suo breve intervento, come sia determinante la figura dell’umanista milanese Pier Candido Decembrio, segretario ducale, il quale nella sua biografia di Francesco Petrarca scrisse per la prima volta che la sua residenza campestre era la Cascina Linterno.

È seguito il contributo di Massimo de Rigo, presidente del CSA Petrarca, che ha illustrato la situazione dell’ex cascina Linterno (privata del contadino) con il cantiere di recupero esteso alle parti recenti, dalle fondamenta ai tetti, andando oltre ad una ragionevole messa in sicurezza, senza il restauro del primo Lotto (il nucleo antico: Casa Petrarca) all’origine del Vincolo di tutto l’immobile. Respinta dal Comune di Milano l’offerta gratuita di uno sponsor per un Museo interattivo petrarchesco-medievale. Oscurata la scoperta degli affreschi bassomedievali, Linterno diverrà un edificio ristrutturato ma defraudato della sua anima, Francesco Petrarca e quindi livellato in basso. Nessuna destinazione d’uso del monumento che potrebbe ridare centralità culturale, lavoro e dignità alla periferia milanese. In gioco non ci sono solo vecchi preziosi muri, ma una nuova frontiera della Cultura, che di sicuro non piace a chi specula sul degrado.

Ha terminato l’incontro Philippe Daverio che con la sua consueta capacità di affascinare con i suoi giochi di parole e la sua cultura, ha ricordato come il problema di Milano sia la mancanza di memoria, l’incapacità di ricordare in funzione della ricchezza, affermando, fra le altre cose, che la cultura da noi la fanno gli immobiliaristi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Incontri di questo genere producono sempre ricchezza e hanno il pregio di stimolare il pubblico a pensare e a porsi delle domande, la nostra associazione si è fatta promotrice più volte di simili iniziative che hanno visto coinvolti personaggi della cultura milanese, ma questo sembra non interessare gli alti livelli della nostra amministrazione comunale.

Che dire ancora? Linterno è destinata a restare un mistero, un ambito che suscita sempre nuove domande destinate a restare senza risposta: perché fare così male questo restauro? Perché ignorare la figura maestosa di Francesco Petrarca che qui ha vissuto? Perché non predisporre in anticipo un progetto di destinazione d’uso? Perché concedere in esclusiva la gestione della struttura escludendo qualsiasi alta collaborazione? Quale sarà il destino della parte agricola prossima alla cascina senza la presenza di un contadino esperto? Perché rifiutare uno sponsor disponibile a investire sulla struttura? Perché l’ostinata e perversa volontà di cancellare la nostra associazione?

Per quanto ci riguarda, noi continueremo a rivendicare il nostro diritto ad avere uno spazio tutto nostro all’interno della cascina, diritto che ci viene dal nostro lavoro e dallo studio di anni dedicati alla figura del grande poeta italiano che qui da noi visse otto anni e che a Linterno passava l’estate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La nostra associazione è sempre stata in posizione dialogante, disponibile e aperta verso tutte le posizioni, tutto questo non è bastato in quanto è sempre stata aprioristicamente respinta e rifiutata senza mai spiegarne i motivi, all’insegna della più spietata arroganza politica.

I nostri amministratori si sono comportati come il più bieco signore feudale, distribuendo ai suoi vassalli fedeli prebende e benefici e calpestando tutti gli altri senza curarsi delle più elementari regole democratiche.

Chi produce cultura, contribuisce ad arricchire il mondo in bellezza, chi cerca di soffocare queste voci libere, come la nostra, commette un reato contro l’umanità in quanto toglie bellezza al mondo e per questo merita solo di essere additato alla pubblica vergogna.

Roberto Gariboldi