Conferenza “Francesco Giuseppe l’ultimo imperatore”

Un Paese che riesce a salvaguardare attraverso i secoli e le vicende spesso drammatiche la denominazione di “Austria felix” merita un’attenzione particolare. Specie se ha recentemente celebrato un millennio di storia.

Esistono, nella nostra cultura, due diverse e contrastanti percezioni dell’Austria:

– una, in negativo, legata alle vicende del Risorgimento che si è protratta fino a pochi decenni fa

– l’altra, in positivo, che riprende i connotati del grande Impero: l’Austria felix appunto, dove nel corso di mille anni si producono eventi storici in difesa a oltranza del Cristianesimo, nascono personaggi straordinari, si formano movimenti letterari e artistici che influenzano profondamente la storia dell’Europa.

È il momento di accendere i riflettori su questo secondo luminoso volto dell’Austria e l’occasione è il centenario della morte dell’ultimo grande imperatore: Francesco Giuseppe.

Ci hanno aiutato in questo nostro percorso i contributi dei relatori.

Il prof. Nerio de Carlo (docente germanista, storico e saggista) con la sua analisi straordinaria e controcorrente

Roberto Gariboldi (vicepresidente CSA Petrarca e archivista della Certosa di Milano) con la sua relazione: “Ai miei popoli”. Storia e destino dei territori dell’Impero”

Ha concluso il mio contributo dal titolo: “Austria felix, l’ultimo sole di Francesco Giuseppe” con un’attenzione particolare a Sissi, imperatrice, donna e mito di cui ho potuto approfondire aspetti sconosciuti.

Una ricerca con circa 90 immagini d’epoca (in gran parte inedite) che hanno descritto i personaggi e le situazioni menzionate.

Il CSA Petrarca ringrazia il Municipio 7, in particolare il suo Presidente Marco Bestetti e l’Assessore Antonio Salinari per l’ospitalità concessaci in questa prestigiosa sede istituzionale. Un rigraziamento all’assessore Tiziana Vecchio per la sua attenta presenza in quest’ultima nostra fatica.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Francesco Giuseppe, l’ultimo imperatore

Un mondo sconosciuto a noi vicino, con le immagini originali dell’imperatrice Sissi e dell’imperatore Francesco Giuseppe.

Dalla “Felix Austria” alla “Finis Austriae“, lo splendido e drammatico tramonto di un impero millenario che ha forgiato la storia dell’Europa. La ricostruzione storica di questa lunga vita è accompagnata da immagini fotografiche d’epoca, alcune delle quali inedite, reperite negli archivi storici viennesi. Partendo dall’illustrazione della complessità di questo impero, sia dal punto di vista territoriale che linguistisco, etnico e religioso.

Come in tutti grandi imperi ci sono pagine di storia esemplari e altre meno convincenti: quella dell’impero asburgico è determinante per la salvezza dell’Europa, in quanto è stato sempre l’argine estremo a tutti i tentativi di invasione provenienti da est.

Al di fuori dalla nostra retorica risorgimentale, che tanto male ha fatto alla verità storica, la figura di Francesco Giuseppe emerge per la sua importanza e coerenza. Questa conferenza intende dare un contributo al ristabilimento della realtà storica, superando quanto ci è stato insegnato nelle aule scolastiche da testi ancora sudditi dell’enfasi patriottica risorgimentale.

 

Sabato 13 Maggio 2017 alle ore 16

Sala degli Olivetani – Cascina Monastero

Via Anselmo da Baggio, 55, Milano

(MM Pagano/MM Bande Nere – bus 67)