Pedalata tra Storia e Natura

CSA Petrarca Onlus in collaborazione con FIAB Ciclobby Onlus

Con il patrocinio del Municipio 7 di Milano

Pedalata tra storia e natura,

Un “viaggio” della memoria, lento e affascinante, su due ruote, intriso di storia, cultura e fede.

Domenica 7 maggio è in programma l’uscita in bicicletta, aperta a tutti, denominata “Pedalata tra storia e natura”: un itinerario storico e naturalistico articolato in cinque tappe nell’area di Porta Vercellina.

Partenza da piazza De Angeli (ore 9.20) con tragitto:

La Maddalena (antico crocevia in p.zza De Angeli),

Jacopo al Ristoccano (località di origine templare),

Cascina Torrette (legata al Risorgimento),

Quarto Cagnino (borgo medievale),

Cava Aurora (primo nucleo del Parco delle Cave),

Villa Linterno (casa di Petrarca).

Arrivo a Villa Linterno alle ore 12.30 e rientro.

A cura CSA Petrarca Onlus in collaborazione con FIAB Milano Ciclobby.

Itinerario storico naturalistico adatto a tutti!

Ritrovo Domenica 7 maggio 2017 h 9:20 Piazza De Angeli (fermata MM1 De Angeli) capolinea bus ATM 72

Bici consigliate: City bike, Mountain bike, Bici da corsa, Ibrida/cicloturismo (trasportabili in Metropolitana).

Il percorso verrà accompagnato dalle descrizioni storiche di Massimo de Rigo dei vari monumenti e siti  che riprendono temi ormai trascurati e dimenticati dalla quotidiana attività.

Quota assicurazione: 1.00€, altro: 2.00 se non soci Fiab – info: Siro Palestra 335 6558267 – Massimo de Rigo 335 4448574

http://vivimilano.corriere.it/eventi-festemercati/pedalata-tra-storia-e-natura/

http://www.ciclobby.it/cms/calendario/2017/05/07/pedalata-tra-storia-e-natura

Petrarca e la Milano dei Visconti

L’invenzione dell’Umanesimo

CSA Petrarca Onlus in collaborazione con Associazione “Carlo Poma”

 

INVITO ALLA CONFERENZA

Petrarca e la Milano dei Visconti
L’invenzione dell’Umanesimo

Sabato 11 Marzo 2017 alle ore 16

Associazione “Carlo Poma”
Via Caio Mario, 18 –  Milano (Bus 58 – 76)

Saluto di Adolfo Cozzolino
Presidente Associazione Carlo Poma

Roberto Gariboldi
Vicepresidente CSA Petrarca Onlus e archivista della Certosa di Milano
“Petrarca e l’Umanesimo a Milano”

Massimo de Rigo
Presidente CSA Petrarca Onlus
“Casa Petrarca, la Solitudine del poeta ritrovata”

È tesi comune che l’Umanesimo italiano sia di matrice toscana, forse è ora di avviare una riflessione circa questa ipotesi. Nessuno vuole sminuire la grande importanza del contributo toscano all’Umanesimo in Italia, ma non bisogna dimenticare che l’Italia di allora era un insieme di stati e ogni principe si sforzava di arricchire la sua corte con personaggi illustri, questo ha portato ad una sorta di frantumazione dell’Umanesimo, consentendogli di diffondersi in tutto il territorio italiano.

Francesco Petrarca che tutti gli studiosi considerano a ragione il primo umanista in assoluto, stabilendosi a Milano ha creato e formato un insieme di persone che poi hanno continuato questa tradizione di ricerca e di studio che si può definire, senza tema di essere smentiti, umanistica. Questo fa di Milano e della corte viscontea un polo umanistico fra i primi e di primaria importanza nel panorama della cultura europea dell’epoca.

In questo incontro si cercherà di illustrare questo aspetto poco esplorato dell’attività di Francesco Petrarca a Milano, qui il poeta ha vissuto la sua maturità e ha dato il meglio delle sue capacità, arricchendo il mondo culturale milanese, che partendo dal suo esempio, ha saputo creare generazioni di umanisti di valore.

Uno dei luoghi preferiti da Petrarca era certamente la sua residenza estiva di Villa Linterno e nella seconda parte della conferenza si approfondirà questo tema, raccontando come questo luogo magico è stato sicuramente uno dei motori ispiratori che hanno spinto il poeta verso la ricerca umanistica.

La natura che si poteva trovare a Linterno, che solo in parte si può trovare ancora oggi, il fascino della residenza con la sua corte accogliente e i suoi preziosi affreschi, sono stati un ambiente insostituibile per la sua ispirazione, nostro dovere quindi è quello di preservarlo e valorizzarlo, in maniera che le prossime generazione ne possano ancora godere.

——–

Ingresso libero

info: derigomassimo@gmail.com – roberto.romilde@alice.it

Segreti, Nemici e Genialità dei Templari

“Cavaliere è l’uomo in cammino per un fine superiore.Non è importante la meta, ma il cammino”

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 15.30

Morimondo (Milano)

Sala conferenze Pro Loco presso l’Abbazia di Morimondo via Fratelli Attilio

def_loc_templ_morimondo_2016-copia-copia

Intervengono:

Lucia Zémiti

Segreti e bugie della cappella di Rosslyn

Roberto Gariboldi

I nemici dell’ordine del Tempio: Filippo il Bello e Clemente V

Massimo de Rigo

Lo scrigno della sapienza templare

Sabato 15 ottobre 2016 il CSA Petrarca Onlus propone la quinta conferenza nell’ambito degli Studi sull’Ordine Templare in un luogo magico, Morimondo nello splendore della sua abbazia, che si ricollega al più celebre ordine religioso cavalleresco.

Sarà un tema poliedrico tra storia e mito.

Lucia Zémiti, studiosa di storia medievale, in particolare dell’ordine monastico Cistercense e di quello Templare, nella sua relazione parlerà della cappella di Rosslyn, diventata nel tempo un’icona Templare. Tra i tanti miti e dubbi, due certezze alimentano il fascino di questa splendida collegiata scozzese.

Roberto Gariboldi, archivista, saggista storico e vice presidente del CSA Petrarca, nel suo intervento descriverà il complotto ordito dai maggiori responsabili della distruzione dell’Ordine templare, re Filippo il Bello e papa Clemente V e le conseguenze negli equilibri tra Cristianesimo e Islam.

Massimo de Rigo, studioso di esegesi storica del territorio e presidente del CSA Petrarca, nella relazione analizzerà alcuni aspetti dell’Ordine del Tempio non militari, ma legati alla conoscenza appresa nei due secoli in Terrasanta: dall’imponenza delle cattedrali gotiche alla tutela delle reliquie più preziose della Cristianità, alle innovazioni tecnologiche con riflessi anche sul territorio milanese.

Info:

Massimo de Rigo – CSA Petrarca Onlus – 339 4448574  derigomassimo@gmail.com

Lucia Zémiti – Associazione Viriditas – 328 9272193  pirula8@yahoo.com

«SI CANCELLA LA MEMORIA DI MILANO» -LA DENUNCIA DI MASSIMO DE RIGO, PRESIDENTE DI CSA PETRARCA

untitled«Il restauro non tiene conto delle peculiarità per cui Linterno è diventato un monumento nazionale – denuncia a Mi-Tomorrow Massimo De Rigo, presidente di Csa Petrarca –. Studiando bene le carte per i progetti dei canali di Expo, abbiamo constatato che le aree accanto a Linterno sono ancora tutte private: con un Piano di Governo del Territorio piuttosto volubile, che cambia quasi ogni anno, pensiamo che possa essere l’edificabilità di queste aree, molto produttive dal punto di vista finanziario, il motivo per cui non viene particolarmente apprezzata questa memoria petrarchesca».

A che punto è il cantiere?

«Doveva essere consegnato prima per Expo, poi a fine 2015, ma ancora non se sa nulla: i lavori sembrano fermi e non sappiamo perché. In generale, si è andati oltre i (buoni) propositi di mettere in sicurezza la cascina: la struttura è stata rivista completamente, dalle fondamenta ai tetti, e ora non ci sono più soldi per il restauro vero e proprio».

Motivo?

«La filosofia è semplice: tutto quello che emerge da quella cascina è giudicato meritevole di conservazione al pari di memorie che hanno magari 600 anni o anche più».

 Tutto giusto, sulla carta…

«Non del tutto: alcuni affreschi, riemersi grazie a nostri sopralluoghi, verrebbero, per esempio, coperti da tinteggiature banali. Ci è stato detto che questo diverrà un luogo delle memorie agricole, ma noi temiamo che, cancellando le tracce del passato petrarchesco, si voglia solo sfrattare l’inquilino più illustre di Linterno per interessi non chiari».

Se c’è una documentazione così ricca, perché Linterno non viene considerato luogo di cultura?

«Lo chiedo io a lei: forse negli anni abbiamo trovati interlocutori sbagliati. L’ignoranza e la superficialità hanno fatto sì che Linterno fosse considerata al pari di una delle tante cascine tradizionali del panorama lombardo, ma non è così».

Perché?

«Il binomio Linterno-Petrarca è andato avanti fino a inizio Novecento e oggi la cascina è l’ultima località petrarchesca superstite a Milano, considerando che a Sant’Ambrogio c’è solo un lapide, a San Simpliciano più nulla».

 Cosa chiedete al Comune?

«In 25 anni ho parlato con assessori alla Cultura di ogni colore politico: con alcuni c’è stato un dialogo, con altri sono state organizzate iniziative interessanti, mentre da parte dell’attuale Giunta c’è stata un’incomprensibile chiusura.

È stata anche rifiutata la proposta (a costo zero) di un museo interattivo, finanziato dal Touring Club e da uno sponsor privato, che nel frattempo, dopo anni d’attesa, ha deciso di andare all’estero».

Petrarca Vive – Dimore che parlano

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La parola “dimora” deriva dal verbo latino “demorari” che significa tardare, attendere, indugiare, già da questa derivazione etimologica si entra nel mondo poetico, perché non parliamo semplicemente di muri, porte e finestre, ma di un ambiente che travalica questa materialità ed entra in un ambito più spirituale.

La dimora è quindi un ambiente dove non solo si abita, ma è soprattutto il luogo dove ci si attarda, si attende qualcosa e si indugia per creare, perciò il termine dimora è particolarmente adatto alla poesia e all’arte in genere.

Proprio di questo si è parlato martedì 9 febbraio 2106, nella prestigiosa sala Alessi di Palazzo Marino in Piazza della Scala, cuore pulsante dell’amministrazione della nostra amata Milano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Dimore che parlano” era il titolo di questa giornata, anteprima di una pièce teatrale scritta da Franco Morganti (giornalista) e dal giovane Matteo Luoni (drammaturgo), quest’opera si propone di far parlare le dimore milanesi che hanno ospitato nel tempo personaggi illustri, milanesi e non, ma che in questa città hanno risieduto, i personaggi evocati da quest’opera teatrale erano Bonvesin da la Riva, Francesco Petrarca, Stendhal, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Dino Buzzati, Giovanni Testori, Luciano Bianciardi e Alda Merini.

La giornata era organizzata dal CSA Petrarca e dal Touring Club Italiano, l’invito alla partecipazione a questo evento è stato raccolto da numerose persone, la sala era pressoché piena e l’attesa era palpabile, alla fine il pubblico si è dimostrato soddisfatto di quanto ascoltato.

Dopo i saluti del consigliere comunale Roberto Biscardini che ha porto il benvenuto del consiglio comunale e di Gianmario Maggi console del Touring Club Italiano, è iniziata la recita della pièce teatrale letta dagli attori Valentina Mandruzzato e Giovanni Di Piano con il supporto di belle immagini appositamente realizzate per il TCI da Lorenzo De Simone.

È stata una bella emozione correre attraverso i secoli e sentire le voci di entusiasti abitatori della nostra città, spesso non nati a Milano, ma che hanno avuto l’occasione di viverci e di imparare ad amare questa città sempre vivace e in continuo cambiamento.

Al termine della recita ha preso la parola Roberto Gariboldi, vicepresidente del CSA Petrarca e archivista della Certosa di Milano, il quale ha sottolineato, nel suo breve intervento, come sia determinante la figura dell’umanista milanese Pier Candido Decembrio, segretario ducale, il quale nella sua biografia di Francesco Petrarca scrisse per la prima volta che la sua residenza campestre era la Cascina Linterno.

È seguito il contributo di Massimo de Rigo, presidente del CSA Petrarca, che ha illustrato la situazione dell’ex cascina Linterno (privata del contadino) con il cantiere di recupero esteso alle parti recenti, dalle fondamenta ai tetti, andando oltre ad una ragionevole messa in sicurezza, senza il restauro del primo Lotto (il nucleo antico: Casa Petrarca) all’origine del Vincolo di tutto l’immobile. Respinta dal Comune di Milano l’offerta gratuita di uno sponsor per un Museo interattivo petrarchesco-medievale. Oscurata la scoperta degli affreschi bassomedievali, Linterno diverrà un edificio ristrutturato ma defraudato della sua anima, Francesco Petrarca e quindi livellato in basso. Nessuna destinazione d’uso del monumento che potrebbe ridare centralità culturale, lavoro e dignità alla periferia milanese. In gioco non ci sono solo vecchi preziosi muri, ma una nuova frontiera della Cultura, che di sicuro non piace a chi specula sul degrado.

Ha terminato l’incontro Philippe Daverio che con la sua consueta capacità di affascinare con i suoi giochi di parole e la sua cultura, ha ricordato come il problema di Milano sia la mancanza di memoria, l’incapacità di ricordare in funzione della ricchezza, affermando, fra le altre cose, che la cultura da noi la fanno gli immobiliaristi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Incontri di questo genere producono sempre ricchezza e hanno il pregio di stimolare il pubblico a pensare e a porsi delle domande, la nostra associazione si è fatta promotrice più volte di simili iniziative che hanno visto coinvolti personaggi della cultura milanese, ma questo sembra non interessare gli alti livelli della nostra amministrazione comunale.

Che dire ancora? Linterno è destinata a restare un mistero, un ambito che suscita sempre nuove domande destinate a restare senza risposta: perché fare così male questo restauro? Perché ignorare la figura maestosa di Francesco Petrarca che qui ha vissuto? Perché non predisporre in anticipo un progetto di destinazione d’uso? Perché concedere in esclusiva la gestione della struttura escludendo qualsiasi alta collaborazione? Quale sarà il destino della parte agricola prossima alla cascina senza la presenza di un contadino esperto? Perché rifiutare uno sponsor disponibile a investire sulla struttura? Perché l’ostinata e perversa volontà di cancellare la nostra associazione?

Per quanto ci riguarda, noi continueremo a rivendicare il nostro diritto ad avere uno spazio tutto nostro all’interno della cascina, diritto che ci viene dal nostro lavoro e dallo studio di anni dedicati alla figura del grande poeta italiano che qui da noi visse otto anni e che a Linterno passava l’estate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La nostra associazione è sempre stata in posizione dialogante, disponibile e aperta verso tutte le posizioni, tutto questo non è bastato in quanto è sempre stata aprioristicamente respinta e rifiutata senza mai spiegarne i motivi, all’insegna della più spietata arroganza politica.

I nostri amministratori si sono comportati come il più bieco signore feudale, distribuendo ai suoi vassalli fedeli prebende e benefici e calpestando tutti gli altri senza curarsi delle più elementari regole democratiche.

Chi produce cultura, contribuisce ad arricchire il mondo in bellezza, chi cerca di soffocare queste voci libere, come la nostra, commette un reato contro l’umanità in quanto toglie bellezza al mondo e per questo merita solo di essere additato alla pubblica vergogna.

Roberto Gariboldi

EXPO 2015 alle porte e una vicenda paradossale, CASA PETRARCA SENZA PETRARCA

Le ragioni di una protesta

Il pomeriggio del 23 Febbraio 2015, davanti a Palazzo Marino si è svolta una legittima protesta civile che va avanti da più di vent’anni, in difesa della presenza milanese, presso Cascina/Villa Linterno, del “Sommo Poeta”, il grande Francesco Petrarca, figura culturale di caratura internazionale. È invece sconcertante l’atteggiamento dell’attuale amministrazione comunale che sembra minimizzare, se non addirittura snobbare, una figura così prestigiosa che, in concomitanza con l’apertura di Expo 2015, darebbe ancora più lustro alla manifestazione ed alla città di Milano.

Siamo in compagnia di Massimo de Rigo, Presidente del CSA Petrarca, che ha letteralmente salvato dalle ruspe Cascina Linterno…

“Sì questo avvenne nel 1994, quando il proprietario Cabassi intendeva edificare un residence di lusso con ben 144 appartamenti, distruggendo, ovviamente, questo prestigioso retaggio storico e culturale. Ma il gruppo fondatore degli “Amici della Cascina Linterno”, l’allora Consiglio di Zona 18 e la Giunta Formentini riuscirono a bloccare quello che sarebbe stato uno scempio imperdonabile. Il gruppo culturale ACL (poi confluito nel CSA Petrarca) produsse la documentazione per il Vincolo Ministeriale (DM 9.3.99) senza cui non ci sarebbe più nulla da discutere essendo classificata B2 e quindi edificabile… Ci tengo a precisare che fui – assieme al contadino Franco Zamboni – tra i primi due fondatori dell’Associazione, dato che sembra volutamente oscurato dagli attuali membri degli “Amici di Cascina Linterno”, che ne disconoscono così una storia pluridecennale. Anche se la consuetudine popolare la definisce come “Cascina Linterno”, ritengo che sarebbe più corretto chiamarla col suo vero nome, “Villa o Casa Petrarca”. Sono ormai consolidate le prove documentali a suffragio della presenza del poeta presso questa grangia medioevale, per gran parte degli otto anni in cui Petrarca soggiornò a Milano, inizialmente presso la corte dei Visconti. Franciscus, il nome latino dell’epoca, era di animo contemplativo, mal sopportava il frastuono della città, fu così che, su sua richiesta, gli venne concessa una villa agreste dove potere scrivere, leggere, meditare, coltivare le sua passione preferita, l’orticoltura, sempre all’insegna della solitudine, dato saliente della complessa personalità di Petrarca, figura su cui la ricerca storiografica internazionale  ha ancora molto da dire…. E si pensa che su questi sentieri, oggi all’interno del Parco delle Cave, possa avere preso forma il “Canzoniere”, una delle sue principali opere..La storiografia rinascimentale ci dà conferme precise sulla presenza di Petrarca in questi territori, ed in particolare nell’attuale “Villa Linterno”..Così nel “Libro annotationum” stampato a Lione dall’editore Guglielmo Rovillius,nel 1576, si legge. “Linterno era sua diletta Solitudine, assai delitiosa, poco discosta da Milano, contigua a Quarto, e vicina a Baggio (…) Ed ivi anche oggidì vedesi la Sua casa, da lui stesso fabbricata, con qualche vestiggio de delitiosi passeggi  (…) egli fabbricò e aggiustò questo Luogo di solitudine l’anno 1351,. Le Virtù che esercitava in questa Solitudine erano: l’Austerità Heremitica, il vivere de cibi grossi, de frutti d’Arbori e d’Herbe crude; il bere parcatamente Vini leggerissimi e frequentemente solo acque correnti” (gli attuali fontanili, n.d.r.). Va precisato che la figura del Petrarca ha preservato nei secoli questo luogo dalla distruzione, ed è all’origine del Vincolo Ministeriale del 9 Marzo 1999.

Oltre ai riferimenti storiografici abbiamo altri tipi di prove della effettiva presenza di Petrarca in questa Villa?

L’arch. Marco Ermentini, restauratore di Italia Nostra, vincitore del premio Assisi per il restauro e della menzione speciale del premio internazionale “Domus restauro”, ha confermato la presenza, nel nucleo storico basso-medievale della Cascina Linterno di significative decorazioni floreali e affreschi da salvare: in particolare le tracce della colombina”, logo attribuito direttamente a Petrarca, preziosa testimonianza petrarchesca. Sono poi presenti dei monogrammi, attribuibili a Petrarca, sui capitelli delle colonne gemelle che reggono il porticato interno della Villa. D’altronde la stessa struttura di “grangia medioevale” della Villa, rimanda all’epoca del Petrarca.

 

Ci risulta che, in questi anni, numerose personalità dellla città hanno sostenuto la posizione dell’Associazione CSA Petrarca….

 

Certo, e questo ci conferma di essere sulla strada giusta, al di là di quello che possono pensare in certi ambienti istituzionali… a cominciare da Monsignor Giovanni Balconi, responsabile dei Centri Cultrali della Diocesi che ne vedrebbe il luogo ideale per un nuovo Umanesimo; Philippe Daverio, critico d’arte e giornalista, che in modo brillante e sarcastico ha affermato che la valorizzazione della Cascina Linterno quale sito petrarchesco sia la cosa più intelligente da farsi in vista di Expo 2015. Sempre per Daverio, di tutte le cascine milanesi, la Cascina Linterno è la più comunicabile, perché è legata al nome del Petrarca. Con una certa intelligenza il discorso del recupero delle cascine potrebbe partire da lì. Se si riesce ad aprire un dialogo con la città, a recuperare una sensibilità su questi temi, la Cascina Linterno potrebbe avere un’utilità importante. Expo potrebbe essere in tal senso un’opportunità, visto che il tema è ‘Feed the Planet’.

Francesco Petrarca – conferma de Rigo- sarebbe il “testimonial” ideale per la missione “Nutrire il Pianeta – Energia per la Vita”, assegnata alla manifestazione e occorre diffidare da chi racconta che una cascina agricola è in antitesi ad un centro petrarchesco: al contrario, nella storia della Linterno c’è questo straordinario “unicum”. Ma è rilevante anche la posizione di Carlo Bertelli, per cui “Quello che Petrarca ha lasciato a Milano è sufficiente per creare un museo. Gli insegnanti possono far scoprire a ragazze e ragazzi che le canzoni che più li commuovono hanno radici nel Canzoniere di Francesco Petrarca. Si potrebbe lanciare una ‘Milano dei poeti’, con pubbliche letture di Parini a Brera, di Foscolo nella corte del Palazzo Reale, di Ariosto al Castello Sforzesco, Manzoni in Piazza Belgioioso, Montale alla Triennale. Tutto partendo da una cascina che si vuole salvare”. Concorde in tal senso anche Luigi Santambrogio,  che punta a fare di Villa Petrarca, grazie anche all’impegno dei volontari del Touring Club Italiano, la base di partenza di un percorso letterario cittadino

Ciononosante, ci risulta che il consiglio di zona 7 contesti le vostre posizioni, dando un particolare accento, più che alla figura del Petrarca, a quella di don Giuseppe Gervasini, detto anche il Prèt de Ratanà, noto guaritore che soggiornò, per brevi periodi nei pressi di Cascina Linterno

La zona 7 può scrivere quello che vuole. Resta agli atti il mancato patrocinio del nostro saggio storico “Milano Expo 2015” ad opera della Commissione Cultura della Zona 7, nel settembre 2012. Motivazioni: falso storico e non in linea con la strategia comunali di Cascina Linterno, nell’ambito di Expo 2015. Arrivò, buon ultimo, quello del Comune di milano, dopo che si rese conto che era stato scavalcato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Centro Culturale francese (Consolato di Francia).

Va peraltro ricordato che è partito il progetto di ristrutturazione della Cascina Linterno, a seguito di uno studio di fattibilità del Politecnico di Milano

Sul di risanamento conservativo alla Cascina Linterno, CSA Petrarca, nonostante con una lettera protocollata abbia offerto il massimo di disponibilità  a collaborare sia con l’ assessorato che con l’altra associazione, “Amici della Cascina Linterno”, non è stato consultato dal Comune di Milano appaltante, né invitato al gruppo di lavoro che affianca l’amministrazione, si è rivolto a un noto amministrativista quale l’avvocato Francesco Perli che ha provveduto a redigere due esposti: uno al ministro per i Beni culturali,  e un altro al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone. L’idea di formulare esposti anziché ricorrere direttamente all’autorità giudiziaria rimarca lo spirito costruttivo dell’associazione. I lavori appaltati infatti ignorano l’esistenza di affreschi e del vincolo monumentale della Soprintendenza. Ciò fin dalla concezione del progetto dei lavori, inserito fra le opere in preparazione di Expo 2015, forse per fruire delle semplificazioni amministrative applicate a questo evento, ma del tutto improprie per un bene monumentale. La stessa cosa nella redazione della gara d’appalto, non rivolta soltanto ad imprese qualificate per intervenire su beni culturali. Di qui l’esposto anche a Raffaele Cantone. Se il ministero non interverrà, gli affreschi di età petrarchesca saranno compromessi dalla realizzazione di servizi igienici e delle scale di servizio senza provvedimenti tecnici di conservazione. Oltretutto, Il progetto di intervento congela la situazione attuale senza alcuna previsione di utilizzo. Praticamente si è trattato di confermare la suddivisione interna degli ambienti senza alcuna idea generale di utilizzo. Sono tanti piccoli ambienti di cui si rimanda in futuro la definizione della loro destinazione. Normalmente avviene il contrario: prima si decide un tipo di utilizzo e poi si stende il progetto di intervento.

L’associazione CSA Petrarca ha un progetto alternativo a quello attualmente previsto dall’ attuale Giunta comunale?

Ve ne sono diversi… Per esempio, nel caso della proposta di Italia Nostra del gennaio 2012 si prevedeva l’istituzione di un piccolo museo sulla presenza del Petrarca e il paesaggio. Ciò comportava la previsione di un preciso percorso tra gli ambienti con un utilizzo unitario e coordinato. Il percorso prevedeva l’accesso da via Fratelli Zoia e la percorrenza dei vari ambienti con un allestimento appositamente studiato e la realizzazione di una nuova scala di accesso con ascensore per il superamento della barriere architettoniche al primo piano. La superficie di circa 300 mq era costituita da una sequenza di ambienti collegati e restaurati con la massima attenzione ai valori e alla materia presente. Le nuove dotazioni e previsioni erano studiate con il concetto del minimo intervento compatibile e studiati per un progetto attento a conservare il monumento e a non sprecare risorse pubbliche.

Il progetto approvato dal Comune di Milano, al contrario, non permette la realizzazione di questa previsione di utilizzo museale. La suddivisione in tanti piccoli ambienti può comportare solo utilizzi frammentari con una serie di locali parzialmente indipendenti e non coordinati. Si osserva l’assoluta incongruenza storica nel separare irreparabilmente il locale unico (sede dell’associazione “Amici Cascina Linterno”) al piano terra – con importanti testimonianze decorative e intonacate su cui prestare la massima attenzione – con servizi igienici, senza tenere alcun conto dell’unicità architettonica del locale con quello adiacente, artificiosamente separato, in tempi recenti, inserendo un camino arbitrariamente. Si tratta di un locale con un pregevole soffitto ligneo antico, collegato architettonicamente al locale principale d’ingresso, si notano anche tracce di decorazione e di finiture del tipo antico. Realizzare bagni con suddivisione dello stesso tramite la costruzione di tramezze e rivestimento in piastrelle sembra proprio inopportuno per la tutela del monumento. La previsione di realizzare pavimenti in ceramica ( grès da cm75x75) in tutti gli ambienti, compreso quelli pregevoli dotati di solai lignei antichi e tracce di decorazioni alle pareti non sembra consona al monumento che risulta vincolato con decreto Ministeriale. La previsione di realizzare un nuovo pavimento del portico (un ambiente di notevole qualità con pregevoli colonne in granito con fregi di epoca basso medievale) costituito da assi da ponte in legno appare incongrua storicamente sia per l’inopportunità di tale previsione non motivata da precise ragioni di ordine architettonico e storico, sia per la durata di tale materiale con esposizione all’aperto che in breve tempo degraderebbe miseramente. La previsione di un impianto di riscaldamento con soffitto radiante risulta semplicemente devastante…

Un’importante testimonianza della presenza di Petrarca a Linterno è data infatti dagli affreschi trecenteschi in quasi tutte le sale. Nessuno per fortuna vuole cancellarli, ma realizzare un impianto di riscaldamento (e magari di aria condizionata) che non ne tenga conto, significa (come può intuire chiunque) condannarli a morte lenta, nel giro di alcuni anni. Per di più, sull’edificio c’è un vincolo di Monumento Nazionale decretato il 9 marzo 1999, per la straordinaria importanza di Linterno dal punto di vista storico. Ci si può legittimamente chiedere se il “restauro conservativo” in essere rispetti totalmente il vincolo oppure no. La sovrintendenza lo ha avallato. Ma il fatto che perfino il cartello dei lavori non lo citi (come invece si usa fare) non è un buon segnale. L’idea di restauro per la quale era stato trovato anche un finanziatore privato non prevedeva, naturalmente, soltanto la conservazione della memoria petrarchesca attraverso la realizzazione della Casa Museo, ma anche il ritorno dell’attività agricola, una foresteria con ristoro dai sapori e dalle suggestioni medievali, la realizzazione di un orto/frutteto sulla scorta della passione di Petrarca per l’orticultura: dunque, un’idea che mette in relazione cultura e agricoltura, recuperando memoria storica milanese di un poeta e artista molto amato e studiato in tutto il mondo.

Presso altre città italiane o straniere più lungimiranti, la sola presenza del Poeta ha creato un polo di turismo culturale, come ad Arquà nella casa-museo, con l’importante e recente progetto “Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei”.

 

Si è parlato anche di un museo interattivo…

Certamente… di questo se ne è occupata in prima persona Cristina Vannini, che ha svolto l’analisi progettuale del museo interattivo petrarchesco, stimando bassi costi di gestione ed una forte valenza internazionale. Sostegno a tale proposta è venuta da Carlo Monti (ordinario di Topografia al Politecnico di Milano, responsabile di commissioniinternazionali, componente del consiglio di ICOMOS Italia / UNESCO per la tutela dei Monumenti e dei Siti).

Oltretutto si prevede anche l’autosostenibilità di questo progetto, perché è tuttora valida la disponibilità di uno sponsor per la progettazione e la realizzazione del centro di interpretazione/museo interattivo di Villa Petrarca. Ci si avarrebbbe inoltre della piena disponibilità dei volontari del Touring Club italiano…

Si avranno inevitabili e positive ricadute nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture, dei servizi e dell’industria, È quanto si desume da esperienze già realizzate in Italia ed in Europa in altre località “petrarchesche”, che hanno generato un notevole indotto economico, grazie al flusso turistico.

Ma il Comune sembra non voler sentire ragioni…

Non intendo commentare le dichiarazioni del vicesindaco. La validità delle nostre proposte parla da sola. Lunedì abbiamo ricevuto il pieno sostegno del Presidente Basilio Rizzo e dell’ex senatore Fiorello Cortiana, la nostra battaglia è sacrosanta e troveremo nuove e più pressanti modalità, mediatiche e non, per sensibilizzare i milanesi su una vicenda tutta italiana, dove un luogo di valore inestimabile viene di fatto messo in pericolo dalle scelte miopi di un amministrazione locale. Andiamo avanti, sapendo che stiamo lottando per il bene di Milano e della sua memoria storica, che non può trascurare un gigante della letteratura mondiale, come il “Sommo Poeta”, Francesco Petrarca.

Stefano Scalici

MILANO VERGOGNATI!

Potente e chiara è uscita la condanna verso gli amministratori della nostra città, così esordiva il professor Luigi Zanzi: “Vergognati Milano! Non si trattano in questa maniera i nostri monumenti!”. Condannando senza appello la trascuratezza della nostra amministrazione che ha verso la Cascina/Villa Linterno, unica reliquia petrarchesca che la nostra città possiede del soggiorno milanese del grande Francesco Petrarca.

L’occasione per questo anatema era la presentazione dell’ultima fatica letteraria del professor Luigi Zanzi dal titolo “Trittico alpino”, come dice il titolo il volume è diviso in tre capitoli: Il primo è dedicato a Francesco Petrarca e alla sua lettera che descrive la sua ascesa al monte Ventoso (Familiari, IV, 1), questo primo capitolo occupa più della metà del volume. Gli altri due capitoli sono dedicati a Dante Alighieri e il suo rapporto con la montagna e l’ultimo è dedicato al pittore espressionista Paul Cézanne e la sua visione pittorica del mondo alpino.

La sede prestigiosissima era la sala del Consiglio del Touring Club Italiano in corso Italia 10, onusta di storia patria, luogo ideale per questa immersione nella nostra cultura e per presentare alla cittadinanza questa opera edita da Ulrico Hoepli.

La sala era gremita. Dopo un ringraziamento del console del Touring Gian Mario Maggi, ha preso la parola Massimo de Rigo, presidente del CSA Petrarca, associazione organizzatrice dell’evento, il quale ha illustrato il pericolo di oscuramento della memoria petrarchesca e del Vincolo Monumentale che pesa su Villa Linterno, illustrando con dovizia di particolari le parti dolenti del progetto di restauro attualmente in atto. Il pubblico si è mostrato particolarmente colpito da questo intervento.

Per la presentazione erano presenti, oltre all’autore, tre grandi personaggi della cultura alpina e turistica d’Italia, tre uomini che hanno onorato con il loro lungo e indefesso lavoro il nostro Paese: L’ingegner Francesco Cetti Serbelloni, vice presidente dal 1984 al 1988 e presidente del Touring dal 1988 al 1991, fondatore in seno all’Alleanza per il turismo internazionale del Comitato Etico per il Turismo e l’Ambiente e socio di numerose associazioni a livello internazionale.

Francesco Cetti Serbelloni, classe 1926, con una straordinaria freschezza ci ha illustrato l’importanza che ha per l’umanità il muoversi, il conoscere, lo stringere relazioni e ci ha indicato come un esempio luminoso di questo criterio di vita è proprio Francesco Petrarca, instancabile viaggiatore, amante della cultura e dei libri, amante della natura (inventore del panorama così come ha detto il nostro relatore) e grande coltivatore di amicizie.

Il secondo relatore era il professor Luigi Rizzi, il massimo esperto italiano del mondo Walser, autore di innumerevoli volumi sulla montagna e il suo mondo, presidente della Fondazione Enrico Monti di Anzola d’Ossola. L’intervento di Rizzi si è concentrato sulla lettera di Francesco Petrarca dedicata all’ascensione al monte Ventoso, analizzando l’importanza che questa lettera ha per la letteratura di montagna, di come questa costituisca il primo esempio di un genere letterario destinato nei secoli ad un grande successo, di seguito ha accennato anche agli due capitoli del libro in questione.

Il terzo relatore era il giornalista Teresio Valsesia, già direttore della Rivista del Club Alpino Italiano, autore di più di trenta volumi d’argomento montano, inventore del “Trekking Camminaitalia”, che attraversa tutta l’Italia da sud a nord ed è il sentiero attrezzato più lungo del mondo.

Il suo intervento si è concentrato sulla fatica del camminare, di come questa fatica ci costringa a riflettere sulle motivazioni del nostro agire, di come il camminare sia una felice scoperta del mondo nei suoi particolari più reconditi e spesso più belli, ha concluso l’intervento narrando alcuni aneddoti vissuti in occasione di “trekking” e di come camminando spesso si possano creare accostamenti fra citazioni letterarie e fatica del camminare.

Ha concluso l’incontro l’autore del libro, il professor Luigi Zanzi, docente alle università di Genova e Pavia, autore di innumerevoli studi sui sacri Monti, sui più disparati aspetti del mondo alpino e su argomenti diversi di letteratura italiana, con un particolare affetto per Niccolò Machiavelli.

Zanzi, seppur sofferente di una grave malattia, ci ha dato un grande e commovente esempio di vitalità e amore per la cultura. Il suo intervento si è concentrato quasi esclusivamente su Petrarca, spiegando il significato di quanto ha scritto a proposito della lettera del Ventoso.

In questo suo capitolo smonta punto per punto la tesi del professor Giuseppe Billanovich, il quale sosteneva che Petrarca non avesse mai fatto questa ascensione e che fosse uno spunto letterario per motivare la sua conversione. Luigi Zanzi con una acribia tipica dello studioso intellettualmente onesto dimostra come questa ascensione sia effettivamente avvenuta, ripercorrendo, anche fisicamente, i sentieri a suo tempo percorsi da Francesco e da suo fratello Gherardo, ci ha invitato a prendere in considerazione le opere filosofiche di Petrarca, troppo trascurate dalla critica, ma ricche di grandiosi insegnamenti, innovativi per l’epoca e ancor oggi estremamente validi.

Zanzi ci ha insegnato, nel suo intervento, cos’è il “valore” punto cardine del pensiero filosofico di Petrarca, è il “valore” applicato a tutti gli aspetti della vita che dà significato e importanza a ciò che facciamo e viviamo.

Una gran pomeriggio di cultura, condotti per mano da un uomo eccezionale a scoprire uno dei nostri massimi geni, che a Milano ha vissuto ben otto anni ma che, misteriosamente, i milanesi trascurano e dimenticano.

Roberto Gariboldi – CSA Petrarca

SIGNOR SINDACO! Appello di Massimo de Rigo presidente del CSA

Signor Sindaco,

Le ricordiamo che il Comune di Milano è una delle più antiche forme di democrazia europea ed era gestito dalla volontà popolare.

Questo Presidio del CSA Petrarca di fronte alla più alta istituzione cittadina, il Comune, viene promosso al termine di tre anni di inutili tentativi di instaurare un pur minimo ed elementare confronto con i nostri rappresentanti istituzionali.

Visto che Lei, il vicesindaco e nessun assessore si è mai degnato di rispondere alle nostre cortesi richieste di incontro, siamo venuti direttamente a trovarLa e a presentarLe la figura più oscurata che assurdamente Milano ripudia: è il genio universale di Francesco Petrarca nell’anno che avrebbe dovuto invece riproporlo ad un pubblico mondiale.

C’erano tutte le condizioni ottimali per farne il testimonial ideale di Expo 2015:

 

  1. l’evento che catalizzava un pubblico internazionale attorno ad un gigante della Cultura occidentale: Francesco Petrarca che a Milano visse un lughissimo e fertile periodo alla corte dei Visconti;

 

  1. i fondi vincolati da uno scomputo urbanistico al restauro della sua dimora agreste prediletta: VILLA LINTERNO in stato di degrado;

 

  1. l’offerta gratuita di uno sponsor per l’allestimento e la gestione di un Museo interattivo dedicato a Petrarca e al medio evo che avrebbe dato centralità culturale ad una periferia grigia, ma soprattutto turismo e lavoro in un momento di gravissima crisi;

 

  1. la scoperta eccezionale, su esposto del CSA Petrarca, di decorazioni affrescate secondo la tecnica medievale del “mezzo fresco” in tutte le stanze del nucleo più antico: CONFERMA dell’antichissima tradizione che lega indissolubilmente Petrarca a Linterno.

 

  1. Un privato si era offerto di allestire un laboratorio-scuola di restauro a costo zero per il Comune di

Milano.

 

  1. Cultura e agricoltura potevano convivere benissimo ed integrarsi senza problemi. Tutto questo è stato RESPINTO E OSCURATO.

Attorno all’azione del nostro comitato è stata fatta terra bruciata. La stampa imbavagliata. Perché?

Ci spieghi le ragioni per cui un Monumento Nazionale viene caparbiamente livellato al basso ed equiparato a migliaia di altre cascine. Si vuole forse il declassamento del Vincolo Monumentale?

L’ambizioso e costoso progetto di recupero sembra finalizzato a unʼabitazione privata, che risponda al progetto Expo 2015 di un percorso di cascine agricole milanesi, ma Le ricordiamo che a Linterno manca l’agricoltore.

Il rischio maggiore è che Villa Linterno sia rimessa a nuovo in vista di Expo perdendo irreversibilmente il suo legame con le radici e la sua essenza storica legata alla figura che è all’origine del suo Vincolo Monumentale.

Il comprensorio del Parco delle Cave, secondo le valutazioni attente dei nostri volontari (che lo difendono dall’epoca della sua istituzione) è sotto il mirino di interessi immobiliari: è forse questa la vera causa dell’appiattimento in basso di un Monumento che poteva essere il fiore all’occhiello di Expo 2015?

I milanesi attendono una risposta che non sia legata ai soliti luoghi comuni. Assurdo contrapporre

Francesco Petrarca all’Agricoltura che la nostra associazione non si è mai sognata di disdegnare.

Il CSA Petrarca propone un nuovo Umanesimo che dalla Linterno potrebbe irradiarsi verso le nuove generazioni, spesso intruppate e robotizzate e quindi senza speranze.

I milanesi meritano che lo sforzo di infinite generazioni che ci hanno tramandato Linterno, dimora di un genio universale, non sia disperso nel Nulla.

Villa Linterno: bocciata la casa-museo di Petrarca

Il progetto per rendere Villa Linterno la Casa-Museo di Francesco Petrarcaè stato bocciato in favore di una Linterno agricola.

Il museo avrebbe previsto percorsi interattivi e sarebbe stato interamente finanziato da un privato.

La ‪#‎cultura‬ e i ‪#‎patrimoni‬ storici ci stanno scivolando di mano e nessuno sembra accorgersene, o peggio esserne interessato.

Per saperne di più leggi l’articolo di Massimiliano Melley pubblicato su Milano Today:

http://www.milanotoday.it/eventi/cultura/museo-petrarca-cascina-linterno.html