Invito alla conferenza “On fioeu de Quart. Quarto Cagnino com’era”

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 alle ore 15:30 presso Casa Petrarca

CSA Petrarca Onlus organizza un viaggio nella memoria assieme a Luigi (Gino) Mereghetti, Vicepresidente CSA Petrarca Onlus, nativo di Quarto Cagnino e figura carismatica del quartiere.

Il borgo antico di Quarto Cagnino rappresenta uno dei nuclei urbani più caratteristici del Municipio 7 e dell’intera città. Quarto Cagnino ha origini antiche: deve infatti il suo nome a “quartum castrum” che indicava il quarto miglio della strada consolare romana che partendo da Milano si collegava a Novara, Vercelli ed Aosta sino ad arrivare nelle Gallie, nell’Helvetia ed in Germania. Con Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4827, Quarto Cagnino venne annesso al comune di Trenno, insieme a Figino e Quinto Romano. Successivamente, con Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, Trenno e altri dieci comuni vennero aggregati al comune di Milano e Quarto Cagnino ne seguì le sorti.

L’incontro sarà un affascinante viaggio nel tempo assieme alla gente che visse a Quarto Cagnino.

Un “viaggio nella memoria”: ricordi del tempo passato raccontati dal saggio nonno come le narrazioni al caminetto.
Un omaggio, con le storie e fotografie d’epoca, che segna il passaggio dal momento della testimonianza orale del vissuto a quello della memoria storica collettiva.

Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento di posti

info@csapetrarca.it . 339 4448574 . http://csapetrarca.it/ . ATM 49, 67, 78 (Misure anti-Covid)

Visita a Casa Petrarca di Linterno con PeriferiArtMi venerdì 18 giugno

Venerdi 18 giugno (h 16-18) visita a Casa Petrarca di Linterno.
Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia”
Visita a Casa Petrarca di Linterno, luogo della memoria tra Cielo e terra.
Via Fratelli Zoia 194 Milano – ATM 49, 67, 78
 
Casa Petrarca di Linterno, piccolo ma prezioso spazio, può definirsi una culla dell’Umanesimo.
Già in epoca tardo medievale la casa fu meta di pellegrinaggi di poeti ed ammiratori, motivati dal fenomeno del petrarchismo, diffuso grazie all’opera del cardinale e letterato Pietro Bembo, il quale indicò quali modelli di perfezione della letteratura italiana Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa.
A Casa Petrarca si respira l’essenza dell’Umanesimo del Poeta, ma solo il restauro delle pareti affrescate e dei soffitti lignei permetterà di dare risposte ai tanti misteri che queste mura nascondono, in previsione del futuro Museo multimediale.
Ragionare oggi di un nuovo Umanesimo significa un passaggio epocale, una rottura di continuità e, in questo senso, il nuovo Umanesimo può diventare il nostro orizzonte sociale e culturale.
A cura di: CSA Petrarca Onlus
info: derigomassimo@gmail.com – tel. 3394448574 (prenotazione consigliata)

Il grande successo della visita guidata a Casa Petrarca con PeriferiArtMi

 Nell’ambito delle iniziative di “PeriferiArtMi – antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia”, con il patrocinio del Comune di Milano – il CSA Petrarca Onlus ha organizzato venerdi 19 febbraio una visita guidata nel suo sito, Casa Petrarca di Linterno.
La massiccia adesione dei partecipanti ha comportato la suddivisione in più gruppi scaglionati, per permettere lo svolgimento della visita nel pieno rispetto della normativa Covid-19.

L’impegno dei soci del CSA Petrarca, storici e nuovi, il coordinamento di Walter Cherubini e la presenza di Bruno Volpon (CONSULTA PERIFERIE MILANO) hanno fatto sì che anche in questa occasione il pubblico abbia mostrato grande interesse, grande ammirazione nell’esplorare le stanze della dimora Petrarchesca, il cui nucleo antico, impreziosito dagli affreschi viscontei del 1300, resta la testimonianza originale più genuina del nostro grande Umanista. Unìoccasione per affrontare più tematiche che rendono Casa Petrarca una Perla milanese esclusiva: l’epopea delle Crociate del XII-XIII secolo; le testimonianze rarissime della saga dei Visconti, con la lotta per la vita o per la morte tra “il Conte di Virtù” (Gian Galeazzo) e “il Diavolo” (Bernabò), oltre all’immensa figura del nostro amico Francesco Petrarca (una delle Tre Corone della lingua italiana) con la nascita dell’Umanesimo….e poi i Fedeli d’Amore. Un universo tutto da scoprire.

Ed i commenti lusinghieri raccolti e sottoscritti dai partecipanti al termine della visita, saranno da noi custoditi gelosamente, insieme agli altri, numerosi, di chi li ha preceduti: li rileggeremo con forte emozione quando, presi talvolta da un vago senso di sconforto per sentirci un po’ “trascurati”, avremo più che mai bisogno di percepire il sostegno, essenziale, di chi ha creduto in noi.

di Mara de Rigo e Massimo de Rigo

Visita guidata a Casa Patrarca con “PeriferiArtMi”, antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia

Venerdi 19 febbraio, dalle ore 16 alle 18, riprende l’iniziativa “PeriferiArtMi” antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia a cura del CSA Petrarca, patrocinata dal Comune di Milano e promossa dalla Consulta delle Periferie.
Casa Petrarca di Linterno, inserita in un particolare contesto agreste, è il luogo che ci consente di respirare l’Umanesimo del Poeta. Potrete apprezzare gli affreschi viscontei del 1300 salvati e riportati alla luce, genuina testimonianza della presenza del Poeta di: “Chiare, fresche et dolci acque”.

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata.

L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto della normativa covid-19

Venerdì 19 febbraio – ore 16-18

CASA PETRARCA di Linterno
Via F.lli Zoia, 194 – Parco delle Cave – Milano

a cura di: CSA Petrarca
info: tel. 3394448574
www.csapetrarca.it

ATM 49, 67, 78

Breve visita nello spazio di casa Petrarca

Il video girato nello spazio Casa Petrarca di Linterno illustra un itinerario, dalle scale cantierizzate alla splendida parte affrescata con le imprese visconteee, di epoca petrarchesca.

Occorre ridare dignità a questo spazio, partendo da un rivestimento decoroso della scala d’accesso, recuperando i tesori nascosti sotto infiniti strati di tinteggiature nelle pareti, per giungere ai preziosi soffitti lignei da recuperare.

Nuova vita a Casa Petrarca.

CSA Petrarca, in collaborazione con la Pro Loco Trezzano sul Naviglio – MalaStrana Eventi senza Tempo – ed Apicoltura Veca, ha organizzato sabato 17 Ottobre una giornata culturale alla riscoperta di Francesco Petrarca e della sua dimora milanese. Un viaggio nel Medioevo vero, molto più di una rievocazione: un’importante pagina della nostra storia da rivivere, in una cornice rallegrata da splendidi costumi e stendardi. Il programma ha coinvolto i partecipanti, suddivisi in gruppi, inizialmente con un itinerario guidato teatralizzato ed interattivo all’interno delle stanze della dimora milanese di Petrarca, denominato dagli organizzatori “Storytelling tour” (l’arte di raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico) seguito dall’intrattenimento sull’aia del Poeta che, citando i “delitiosi passeggi” a lui tanto cari, ha poi accompagnato i visitatori nel territorio adiacente al sito, tra fontanili e marcite del Parco delle Cave. Al termine di questa giornata ricca di spunti storici, culturali ed ambientali, non poteva mancare uno spettacolo serale all’insegna di un tenzone tra cavalieri, alla luce di torce che hanno reso l’atmosfera ancora più affascinante.

” … Se sarà possibile, trascorrerò alcuni giorni tranquilli in campagna, di cui ti allego l’etimologia. Veramente, sono solito chiamarla Infernum …”: così scriveva il Poeta all’amico Modius de Modiis nel 1360, con un preciso riferimento ad Infernum, così chiamata fino alla fine del ‘500.

E l’intento dei volontari del CSA Petrarca è unicamente quello di continuare a lottare affinché la memoria del nostro grande Umanista possa per sempre vivere nella sua magica dimora.