Due visite guidate sulla via di Petrarca

CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19

QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ore 11/12.30

Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza due nuove visite guidate sull’antica ‘Via longa’ – l’attuale via F.lli Zoia – che conserva due preziose testimonianze storiche.

La Casa del Petrarca a Linterno rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. In questo spazio in concessione a CSA Petrarca, si possono ammirare le pareti affrescate e i soffitti lignei della dimora del cantore di Laura. La Bellezza di Casa Petrarca è ancora da scoprire con l’auspicato restauro filologico, ma gli ospiti potranno gradire l’atmosfera umanistica in cui è immerso lo spazio in concessione al CSA Petrarca Onlus.

CASA PETRARCA 15 SETTEMBRE ore 17/19

Due visite guidate.jpg

Sulla medesima via Fratelli Zoia, 51, è di grande interesse la visita al borgo antico di Quarto Cagnino. Qui sopravvive una delle colonne votive (o crocette) legate alle due grandi epidemie di peste del 1576 e del 1630. Secondo una tesi storica, le crocette sorgevano vicino ai lazzaretti gestite da monaci di un vicino cenobio. Tracce di un antico monastero sopravvivono a Quarto Cagnino, dove sono visibili due antiche colonne murate del XII-XIII sec.

Due giornate da vivere sul territorio, all’insegna di arte, storia e cultura.

QUARTO CAGNINO 17 SETTEMBRE ALLE ORE 11/12.30

– Venerdi 15 settembre h 17-19 visita a Casa Petrarca di Linterno – via f.lli Zoia 194

– Sabato 17 settembre h 11-12.30 visita al borgo antico di Quarto Cagnino – Chiesa di Sant’Elena, piazza Sant’Elena

a cura di: 

CSA Petrarca Onlus
http://csapetrarca.it/

in collaborazione con:
Consulta Periferie Milano

info@csapetrarca.it . 339 4448574   

Partecipazione a offerta libera (prenotazione consigliata)

post

L’associazione MONDO DONNA in visita a Villa Linterno del Petrarca, nello spazio di Casa Petrarca

E la nave va… Passa la nave mia cola d’oblio – CLXXXIX (Francesco Petrarca)

Nella giornata di ieri Casa Petrarca ha ospitato due folti gruppi di iscritti a questa Associazione, che annovera tra i suoi partecipanti non solo donne ma chiunque voglia dedicare il proprio tempo libero ad attività di carattere prevalentemente culturale ed artistico.
Il successo dell’iniziativa – svoltasi a pochi giorni di distanza da un altro evento di forte impatto culturale: la presentazione del libro “A’ BON DROIT, il piacere della vendetta”, alla presenza dell’autrice – ha avuto riscontro sia dalla grande attenzione mostrata dai visitatori verso il resoconto storico ed artistico del luogo, fornito dal presidente del CSA Petrarca Massimo de Rigo, sia dall’interesse ed apprezzamento suscitati dalla cospicua documentazione che i volontari del CSA Petrarca hanno prodotto in questi anni (libri, folder, opuscoli, segnalibri).
Salvaguardare la memoria di Francesco Petrarca nella sua dimora milanese – il nucleo antico è la testimonianza originale più genuina del grande Umanista – è un obiettivo che si sta dimostrando sempre più condiviso dai nostri concittadini, letteralmente “rapiti” dal fascino emanato da queste sale: è grazie al loro entusiasmo che il CSA Petrarca lotterà con maggiore determinazione per superare gli ostacoli che tuttora incontra sul suo cammino.

Mara de Rigo

Foto di Renato Bosoni e Giancarlo Dalto.

Per prenotare visite guidate: http://csapetrarca.it/visite-guidate/