Nell’ambito dell’iniziativa “PeriferiArtMi-antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia” CSA Petrarca Onlus organizza una visita guidata ad una preziosa testimonianza storica.
Venerdi 18 marzo (h 17-19) Casa Petrarca di Linterno
Via Fratelli Zoia 194 Milano – ATM 49, 67, 78
La Casa del Petrarca a Linterno, rappresenta una delle tappe obbligate per chi vuole conoscere un luogo legato alla riflessione sui classici, all’origine dell’Umanesimo. Già in epoca tardo medievale la casa fu meta di pellegrinaggi di poeti ed ammiratori, motivati dal fenomeno del petrarchismo, diffuso grazie all’opera del cardinale e letterato Pietro Bembo, il quale indicò quali modelli di perfezione della letteratura italiana Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa. L’opera che illustra compiutamente le residenze petrarchesche “Le Rime del Petrarca con tavole in rame e illustrazioni” (I-II, Padova 1819-20), fu realizzata da Antonio Marsand (1765-1842) in cui compaiono incisioni pregiate. Antonio Marsand, ecclesiastico, letterato e bibliografo, fu rettore all’Università di Padova e scrive: “La Solitudine di Linterno, essendo quella non lungi da Milano, ed essendo il Poeta nel tempo, che ivi abitava, pervenuto alla maggiore altezza della fama sua chiarissima, egli fu in quella, più che nelle altre sue solitudini, visitato da illustri forestieri e personalmente e per lettere”.




