Domenica 27 febbraio 2022 alle ore 15,30 CSA Petrarca Onlus in collaborazione con l’Associazione Italia Medievale sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio “Le Porte di Milano” (Fabbrica dei Segni Editore, 2021) di Flavio Livio Marchetto con la partecipazone dell’autore e dell’Ing. Roberto Fanello vessillologo.
Ingresso gratuito con obbligo di Green Pass e prenotazione obbligatoria inviando una mail a: info@csapetrarca.it.
Il racconto è preciso, attento alle fonti e rispettoso dei particolari e fornisce un quadro completo del percorso delle mura nelle diverse epoche storiche, romana, medievale e moderna, riportando tutti i cambiamenti e le loro giustificazioni. Il libro è pensato perché chi legge possa ritrovare luoghi e testimonianze storiche, organizzate in una guida per ripercorrere le tracce delle mura nelle diverse epoche storiche e riconoscerne le ispirazioni architettoniche e strategiche.
Si evidenzia, in questo contesto, che lo stemma del Municipio 7 (uno scudo su sfondo rosso e bianco, su cui si inserisce un capitello, il capitello di Casa Petrarca), realizzato nel 2002 in occasione del nuovo decentramento del Comune di Milano, vuole sintetizzare la storia di questa zona, in parte coincidente all’antica Porta Vercellina, nel suo splendore del XII secolo. https://csapetrarca.it/il-capitello-di-cascina-linterno-stemma-del-municipio-7/
Incontro con l’autore Flavio Livio Marchetto e la partecipazione di Roberto Fanello, vessillologo. Dopo il saluto di Massimo de Rigo Presidente del CSA Petrarca, introduzione di Maurizio Cali’ Presidente di Italia Medievale.
Le Porte di Milano a Casa Petrarca