Presentazione del libro “LE PORTE di MILANO” a Casa Petrarca

Domenica 27 febbraio 2022 alle ore 15,30 CSA Petrarca Onlus in collaborazione con l’Associazione Italia Medievale sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio “Le Porte di Milano” (Fabbrica dei Segni Editore, 2021) di Flavio Livio Marchetto con la partecipazone dell’autore e dell’Ing. Roberto Fanello vessillologo.

Ingresso gratuito con obbligo di Green Pass e prenotazione obbligatoria inviando una mail a: info@csapetrarca.it.

Il racconto è preciso, attento alle fonti e rispettoso dei particolari e fornisce un quadro completo del percorso delle mura nelle diverse epoche storiche, romana, medievale e moderna, riportando tutti i cambiamenti e le loro giustificazioni. Il libro è pensato perché chi legge possa ritrovare luoghi e testimonianze storiche, organizzate in una guida per ripercorrere le tracce delle mura nelle diverse epoche storiche e riconoscerne le ispirazioni architettoniche e strategiche.

Si evidenzia, in questo contesto, che lo stemma del Municipio 7 (uno scudo su sfondo rosso e bianco, su cui si inserisce un capitello, il capitello di Casa Petrarca), realizzato nel 2002 in occasione del nuovo decentramento del Comune di Milano, vuole sintetizzare la storia di questa zona, in parte coincidente all’antica Porta Vercellina, nel suo splendore del XII secolo. https://csapetrarca.it/il-capitello-di-cascina-linterno-stemma-del-municipio-7/

Incontro con l’autore Flavio Livio Marchetto e la partecipazione di Roberto Fanello, vessillologo. Dopo il saluto di Massimo de Rigo Presidente del CSA Petrarca, introduzione di Maurizio Cali’ Presidente di Italia Medievale.

Le Porte di Milano a Casa Petrarca

Presentazione del libro “A’ BON DROIT a Casa Petrarca

Sabato 8 febbraio, lo Spazio Casa Petrarca ha accolto un’ospite di eccezione: Luciana Benotto, autrice di questo affascinante romanzo storico. In un contesto chiaramente riconducibile alle vicende della casata dei Visconti – Francesco Petrarca fu chiamato alla corte di Giovanni, arcivescovo e signore di Milano, nel 1353 e qui rimase per otto anni – al termine di una introduzione del Presidente del CSA Petrarca Onlus, Massimo de Rigo, la scrittrice ha coinvolto un pubblico particolarmente interessato, narrando le vicende del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, che per cinque anni a decorrere dal 1380 si vide contrastare la gestione del governo dello stato visconteo, dalle interferenze del perfido zio Bernabo’. Riuscito finalmente a spodestarlo, Gian Galeazzo divenne nel 1385 Il primo Duca di Milano.
Al termine della presentazione del suo libro, chiestole da Massimo de Rigo un parere sull’ambientazione storica di Casa Petrarca in questo contesto, l’autrice rispondeva che ... sì, entrando nella stanzetta del Poeta era stato istintivo per lei immaginarlo seduto al suo scrittoio, intento a comporre i suoi bellissimi versi, con un pensiero sempre rivolto al suo ideale di donna, la dolce Laura …
Atmosfera intrisa di cultura e storia, anche in occasione di questo evento, a Casa Petrarca.

Mara de Rigo – foto di Renato Bosoni

Presentazione libro “A bon droit. Il piacere della vendetta” con l’autrice Luciana Benotto

Presentazione del romanzo storico

A bon droit

Sabato 8 febbraio 2020 ore 15.30

Villa Linterno del Petrarca – via Fratelli Zoia 194 – Milano

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

La trama

  1. Lo Stato visconteo, il più esteso dell’Italia, è governato a ponente da Gian Galeazzo, mite figlio di Galeazzo II, e a levante dal suo crudele zio Bernabò il quale non perde occasione per interferire nella vita del giovane nipote. I cinque anni durante i quali si svolge la vicenda, narrano le numerose traversie affrontate da Gian Galeazzo che medita vendetta aiutato anche dalla madre Bianca di Savoia e dall’amico Jacopo dal Verme fino a riuscire nel 1385, a spodestare il perfido zio diventando così il primo e amatissimo duca di Milano.

 

L’autrice

Luciana Benotto, laureata in Lettere moderne, ha insegnato letteratura italiana e storia nelle scuole secondarie superiori. Come giornalista pubblicista ha collaborato nelle rubriche culturali di alcuni periodici e quotidiani. Ha pubblicato ricerche geo-storiche per i Comuni di Rozzano, Settimo Milanese e per la Provincia di Milano. Ha inoltre pubblicato romanzi storici con diverse case editrici. Organizza, con l’associazione culturale “equiLibri” di Cuggiono, eventi letterari e artistici.

 Lo spazio

La presentazione del libro avviene in uno spazio esclusivo: Casa Petrarca, recentemente aperta alla cittadinanza dopo una lunga odissea, un ambiente permeato dell’umanesimo del Poeta. Sulla parete delle imprese viscontee è presente anche la ‘Colombina’, fonte archeologica coniata da Francesco Petrarca per il diciassettenne Gian Galeazzo Visconti, come emblema augurale per le sue nozze con Isabella di Valois, assieme al motto ‘À Bon Droit’ (a buon diritto), quando ebbe modo di apprezzarne la mitezza, prospettando per lui un avvenire di pace. À bon droit è il motto del CSA Petrarca Onlus, l’associazione che ha salvato i preziosi reperti archeologici e l’impresa della colomba della pace ne è il simbolo ideale per il rientro di Petrarca nella sua dimora prediletta.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Info:  339 4448574 – info@csapetrarca.it

Autobus 67 da MM1 ‘Bande Nere’ – 49 da MM1 ‘Inganni’ – 63 e 78 da MM1 ‘Bisceglie’