Ciclo di conferenze di Roberto Gariboldi
Saluto di Adolfo Cozzolino (presidente Ass. Carlo Poma)
Presentazione di Massimo de Rigo (CSA Petrarca)
Associazione “Carlo Poma” – Via Caio Mario, 18 Milano Quinto Romano
27 febbraio alle ore 16 – I Patarini
Questo movimento di popolo nato dalla tensione spirituale di richiamare la Chiesa alla povertà e purezza delle origini, ebbe una grande importanza nella storia milanese e lombarda dell’XI secolo formando, nei suoi pochi anni di attività, parte dello spirito d’indipendenza che fu l’origine del libero Comune di Milano. Ortodossia ed eresia in questo caso agivano assieme per ottenere questi risultati che erano molto sentiti dalle classi più povere.
12 marzo alle ore 16 – Arnaldo da Brescia
La vita, le avventure e l’ideologia di questo personaggio medioevale, che con la sua predicazione entusiasmò e conquistò le folle d’Italia, Francia e Svizzera sino al suo arrivo a Roma dove terminò i suoi giorni. Un classico esempio di eretico del Medioevo, anticipatore della riforma protestante, che combatteva con tutte le sue forze la ricchezza e il potere della Chiesa di Roma, coerentemente e senza tregua, fino ad incontrare l’ostilità dei papi ed arrivare alla scomunica e alla morte.
2 aprile alle ore 16 – Gli Umiliati
Storia complessa e ricca di avvenimenti di questo ordine religioso nato a cavallo fra il XII e XIII secolo, che ebbe una grande importanza in Lombardia e in tutto il nord Italia, portando uno stile di vita religioso innovativo ed originale, che qualche volta si avvicinava ad alcuni movimenti eretici del tempo. Dal grande sviluppo dei primi tempi alla crisi e l’involuzione dei secoli successivi sino alla soppressione dell’ordine avvenuta sotto san Carlo Borromeo.




