Oltre alla presenza dell’Assessore Carmela Rozza e a quella dei volontari del CSA Petrarca Onlus hanno partecipato:
- Ernestina Ghilardi – Vicepresidente Municipio 7
- Andrea Afrune – Presidente Commissione Sicurezza Municipio 7 • Alessandro De Chirico – Consigliere Comune di Milano
- Cesare Salvetat – Responsabile del Parco delle Cave
- Paolo Campi – Agricoltore Parco delle Cave
- Mauro Veca – Apicoltore Cascina Linterno/Parco delle Cave
- Responsabili della Polizia Locale di Milano
- Associazione Nazionale dei Rangers d’Italia
- Rappresentanti di Associazioni territoriali di volontariato
- Alcuni cittadini del comprensorio Parco delle Cave
Dopo i reciproci saluti e le reciproche presentazioni il Presidente del CSA Petrarca Onlus, Massimo de Rigo, espone, in breve, all’Assessore alla Sicurezza Carmela Rozza, le problematiche relative al Parco delle Cave e alle crescenti difficoltà nella difesa del suo patrimonio storico e naturalistico e nella tutela del suo sistema verde.
Massimo de Rigo consegna all’Assessore una mappa degli incendi dolosi verificatisi nel tempo, e, a tal proposito, tutti i convenuti si trasferiscono agli orti “Parea”, luogo in cui è stata dolosamente incendiata una struttura destinata a ripostiglio attrezzi e servizi igienici, provvista anche di un locale per incontri e socializzazione al servizio, non solo dei fruitori degli orti, ma anche per i bocciofili dell’attiguo campo.
L’incendio doloso ha distrutto completamente la struttura nella notte tra il 4 e il 5 maggio 2016. Le fiamme sono divampate in via Taggia, zona Quarto Cagnino, nonostante la vicinanza di una telecamera. L’Assessore e il responsabile della Polizia Locale chiariscono che senza l’opportuna illuminazione, le telecamere non visualizzano immagini.
Tutti i presenti sono condotti dal Presidente del CSA Petrarca alla Cascina Caldera per visionare l’area teatro dell’ultimo incendio nel Parco delle Cave. La sera del 12 settembre le fiamme hanno inghiottito più di mille balle di fieno e paglia mandando in fumo un anno di lavoro. Anche in questa occasione si sono verificati i posizionamenti delle telecamere di sorveglianza del luogo, valutando possibili cambiamenti alle localizzazioni delle stesse.
L’Assessore Carmela Rozza ci informa, attraverso la conferma del Responsabile della Polizia Locale, che le sessanta telecamere di sorveglianza del Parco delle Cave sono tutte attive, sia di vecchia che di nuova generazione. Sono quindi non performanti allo stesso modo, in quanto posizionate in loco in tempi diversi e sempre più evolute tecnologicamente.
Ci informa che verranno installate nuove telecamere anche nel vicino Parco di Trenno tutt’ora sprovvisto: trattasi di un grande intervento programmato in alcuni lotti distribuiti in più anni in funzione anche dei relativi finanziamenti.
Il Presidente del CSA Petrarca ha insistito nel richiedere videosorveglianza e illuminazione adeguate alla Cascina Linterno, storico monumento tutelato dal Ministero ai Beni Culturali, dove sono stati appicati una serie di incendi (2010-2014) al fieno accumulato nell’area adiacente che si affaccia sul Parco delle Cave.
L’Assessore alla Sicurezza evidenzia il problema relativo al potenziamento dell’illuminazione del Parco delle Cave: condizione assolutamente indispensabile per ottenere una migliore sorveglianza dello stesso e ottimizzare il funzionamento delle telecamere, precisando però, che tale compito è a carico dell’Assessore Marco Granelli.
Verso mezzogiorno, con reciproci ringraziamenti e saluti, veniva concluso il sopraluogo al Parco delle Cave.




